un po' per sfida con me stesso, ho provato a calcolare l'itinerario più lungo in trazione elettrica su rete RFI percorribile ad anello (tipo biglietto circolare) senza inversioni di marcia, col vincolo però di non passare più d'una volta sulla stessa linea (col biglietto circolare si poteva passare non più di due volte) ma con la possibilità di transiti ripetuti sui binari dei nodi attraversati (Roma, Bologna. ecc). Così con senza l'ausilio della cartina delle linee dell'orario ufficiale, ma con in mano i volumi "Ricordi di Rotaie" per verificare gli ingressi delle linee nei nodi (onde evitare inversioni appunto) ho calcolato questo tragitto:
Brindisi – Taranto – Sibari - Montalto+Rose - Bivio Sant’Antonello - Bivio Settimo – Paola – Salerno – Nola – Cancello - Caserta – Roma Casilina/Tuscolana/Ostiense/San Pietro – Viterbo – Orte – Roma Tiburtina/Prenestina/linea AV- Afragola – Napoli P.G. – Villa Literno – Roma Casilina/Tuscolana/Ostiense – Magliana – Ponte Galeria – Civitavecchia – Pisa – Empoli – Firenze Cascine – Bivio Olmatello – Castello – Prato – Lucca - Viareggio – La Spezia – Genova – Ovada – Acqui – Nizza Monferrato – Asti – Torino – Chivasso – Casale M. – Alessandria – Voghera – Piacenza – Cremona – Mantova – Verona – Padova – Venezia M. – Cervignano – Ronchi sud – Ronchi nord – Gorizia – Udine – Pordenone – Conegliano – Treviso – Castelfranco – Padova - Monselice – Bologna bivi – Verona – Brescia – Bergamo – Treviglio ovest – Milano Lambrate – bivio Musocco – Milano P.G. – Milano Rogoredo – Bologna – Castelbolognese – Lugo – Ravenna – Rimini – Ancona – Bari - Brindisi
penso che questo esercizio mentale, ancorchè poco utile ai fini pratici, sia ben riuscito, ovvero che non si possa fare di meglio.
Se qualcuno sa o vuole migliorarlo è benvenuto.