Utente primadonna ha scritto:
SIMO80 ha scritto:
Inoltre quasi tutte le linee secondarie sono gestite da compagnie private
No scusa, ci dev'essere un errore. Qui in Italia c'è una forte corrente di pensiero politico (vero cari Centu, Licio ecc?) che sostiene con forza che nessun privato gestirà mai alcuna linea secondaria, in quanto il privato è cattivone e se ne frega di Randazzo e Calalzo. E adesso tu ci vieni a dire che in Germania le linee SECONDARIE sono gestite da... PRIVATI? No, no. Controlla meglio. Sei sicuramente in errore
UP

Secondo me se le linee hanno una discreta potenzialità di traffico la società privata può avere interesse a gestire la linea e ad offrire un servizio di qualità.
Ovviamente una linea che attraversa zone scarsamente popolate nessun privato prenderà in gestione se non per treni turistici in particolari periodi dell'anno o come itinerario alternativo per i treni merci, ma linee che attraversano zone abbastanza popolate o frequentate da turisti per buona parte dell'anno, come appunto la zona dell'Harz in Germania, possono essere di interesse per società private, che le rileveranno alla società statale consentendo inoltre a quest'ultima di dedicarsi maggiormente ai servizi sulle medie-lunghe distanze.
Inoltre una piccola società può sicuramente gestire meglio il materiale, il personale e gli orari, consentendo le coincidenze tra i suoi treni e quelli delle altre società, condizione quest'ultima necessaria per avere passeggeri sui propri treni.
Ovviamente le tariffe devono essere unificate tra le varie compagnie permettendo di viaggiare con lo stesso biglietto sia sul treno privato che su quello statale, anche tra le medesime località, come appunto avviene in Germania.
Saluti.
Simone.