Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Perugia!! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=3499 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Il Basso di Genova [ venerdì 28 aprile 2006, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Perugia!! |
Domenica & Lunedì sarò in gita con la Banda a Perugia (PonteFelcino).. non so se avrò tempo.. ma, qualcuno mi fornisce qualcosa di ferroviariamente interessante da vedere? Grassiee ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Coccodrillo [ venerdì 28 aprile 2006, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il people mover in cosruzione, ma non so quanto si veda. Poi, ti diranno altri... |
Autore: | BivioRosales [ sabato 29 aprile 2006, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fra l'altro qualcuno sa a che punto sono i lavori? Ciao marco |
Autore: | giombolo [ domenica 7 maggio 2006, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono al punto che nel 2007 inizia il preesercizio opere civili complete attezzaggio cavi e linea al 60% stazioni tutte in costruzuzione |
Autore: | witreni [ lunedì 8 maggio 2006, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate l'ignoranza...cosa è il people mover? Saluti. Manuel |
Autore: | Coccodrillo [ lunedì 8 maggio 2006, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con "pople mover" si intende un mezzo di trasporto a via guidata completamente indipendente da altri mezzi, indipendentemente dalla tecnica, in genere con portata relativamente bassa ed usato su percorsi brevi. Sia la linea del San Raffaele di Milano sia quello dell'aereoporto di Roma sono considerati people mover, anche se il primo è mosso da una fune (in modo simile a quello di Perugia, però fisso), quello di Roma usa veicoli su gomma con motori propri guidati da una rotaia centrale. Quello di Perugia io lo definirei...people mover usato come metropolitana, così come la linea 6 di Napoli è una metropolitana gestita com tram. Direi che ormai non si possono più distinguere i emzzi in categorie precise, ci sono sempre più mezzi intermedi. http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Birm ... system.JPG (a fune ma di un costruttore diverso di quello di Milano) http://www.dcc.at/ (Doppelmayr Cable Car) http://en.wikipedia.org/wiki/People_mover http://www.minimetrospa.it/ |
Autore: | G-master [ lunedì 8 maggio 2006, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giocattoli, roba che va bene al luna-park o in un centro commerciale. |
Autore: | ciortato [ lunedì 8 maggio 2006, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da appassionato di ferrovie non principali, a binario unico, ma con un discreto traffico, io andrei in stazione FS, magari facendo qualche foto e il disegno del tracciato binari ...... (SIGH!) Ma è solo una opinione personalissima ...... Saluti Gianni |
Autore: | G-master [ lunedì 8 maggio 2006, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se potessi andare io a Perugia, visiterei la stazione Sant'Anna della FCU, tanto per vedere qualcosa di più caratteristico. |
Autore: | Coccodrillo [ lunedì 8 maggio 2006, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Giocattoli, roba che va bene al luna-park o in un centro commerciale.
Non so perché, ma mi aspettavo un commento sarcastico del genere... Anche io sono scettico verso il progetto di Perugia, più che altro perché lo vedo sottodimensionato (ma non ho dati per dimostrarlo), ma spero di sbagliarmi. È la prima volta che sistemi simili vengono usati per il trasporto urbano (e non all'interno dia ereoporti e simili). |
Autore: | 215.005 [ lunedì 8 maggio 2006, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() Be', il costruttore utilizza una tecnica senz'altro collaudatissima (le varianti specifiche non mi paiono fondamentali) e d'altra parte proprio gl'impianti di risalita si trovano a dover far fronte ad afflussi di viaggatori particolarmente variabili: a volte trascurabili, a volte spaventosamente intensi, dovendo spostare, in certi momenti, anche molte migliaia di persone l'ora. L'esperienza c'è, insomma: potrebbe anche funzionare. |
Autore: | Gemini76 [ martedì 9 maggio 2006, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Giocattoli, roba che va bene al luna-park o in un centro commerciale.
Possibile che per certi appassionati o un sistema è su rotaia o è na cagata?La Leitner costruisce impianti di risalita, ed il sistema di perugia è tutto sommato una cabinovia, anche se forse tecnicamente somiglia più ai tram di San Francisco. Evidentemente il tracciato non era compatibile con il classico trenino ciuf ciuf ![]() ![]() |
Autore: | 215.005 [ martedì 9 maggio 2006, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gemini76 ha scritto: il sistema di perugia è tutto sommato una cabinovia, anche se forse tecnicamente somiglia più ai tram di San Francisco.
Hanno dei punti di contatto, ma - per quel che ne so io - il sistema di S. Francisco è molto più simile ad una funicolare. Questo, da quel che si legge, è preciso identico al sistema che usa la Leitner per movimentare i vagoncini delle cabinovie all'interno delle stazioni. Cambia solo la forma del profilato di guida: nelle cabinovie è unico ed aereo, qui sono verosimilmente due ed ancorati a terra. Nei tratti tra una stazione e l'altra le vetture, anzichè viaggiare sospese alla fune, rotolano - trainate - sulle proprie ruote, ma per il resto non c'è differenza. E' buffo perchè, ad oltre centocinquant'anni dall'ideazione, ritorna in auge (sia pure riveduto e corretto) il sistema di propulsione mediante fune ad anello, di veicoli viaggiatori poggianti a terra, inventato dall'ing. Agudio ed applicato per la prima volta alla tramvia Sassi-Superga della collina Torinese. Il sistema fu superato solo negli anni Trenta, quando i locomotori a fune vennero sostituiti dalle attuali elettromotrici (Le rimorchiate, invece, sono sempre quelle originali). Tra l'altro, e certamente non è un caso, la Agudio, che è esistita sino alla metà degli anni Ottanta del Millenovecento (aveva sede a poca distanza dalla stazione di Sassi - altra "coincidenza"!) ed aveva continuato sino alla chiusura l'attività di costruzione di impianti a fune, è stata assorbita proprio dalla Leitner. |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 9 maggio 2006, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I veicoli degli impianti a fune AA (ammorsamento automatico) in stazione viaggiano spinti da batterie da pneumatici (i più moderni e leggeri, tipo cabinovie monofune e seggiovie) o da catene (impianti leggeri molto vecchi o moderni pesanti, come cabinovie). In linea invece viaggiano trainati da una fune (anche sospesi a questa, o su ruote su un'altra). Il sistema del MiniMetro è simile: in stazione i veicoli vengono spinti da pneumatici, via via più veloci, che portano le vetture alla velocità del cavo, a questo punto la morsa li attacca e viaggiano fino alla successiva. I Cable Car di San Francisco usano lo stesso principio, solo che la morsa è comandata dal conduttore e non da un ferro sagomato (elica) vicino alla morsa. cabinovia ==sistema di ammorsamento simile e rotaie cons cambi nelle stazioni==> Minimetro ==rotaie e fune continua a cui i veicoli si ammorsano==> Cable Car di San Francisco ==usano rotaie tranviarie==> tram ==e quindi==> treni Quindi: cabinovie e treni sono legati, se non altro, sono tutti sistemi a via guidata ![]() Mi aspetto qualche insulto da parte degli integralisti... ![]() |
Autore: | Freccia della Laguna [ mercoledì 10 maggio 2006, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche a Venezia è stato approvato il progetto di un People Mover: precisamente da Piazzale Roma (punto di arrivo delle automobili a Venezia) all'isola del Tronchetto (sede di alcuni grandi parcheggi multipiano). Da abitante della città personalmente mi sfugge un po' l'utilità dell'opera, ma una cosa è certa: costerà molti, MOLTI soldi. Al momento non saprei dove reperire ulteriori informazioni, forse su www.comune.venezia.it , se qualcuno fosse interessato può cercare lì. Per quanto riguarda Perugia (che sarebbe il titolo del thread ![]() Ciao Paolo |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |