Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
treni derrate https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=4751 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | eu11 [ domenica 11 giugno 2006, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | treni derrate |
Esistono ancora in Italia treni che trasportano derrate di prodotti ortofrutticoli. Ricordo quelli che trasportavano le arance da Randazzo verso il nord europa? Inoltre Fabriano ha ancora un discreto movimento merci o è morto tutto anche lì? Dovrebbero arrivare carri carichi di legno per le cartiere suppongo. Nel 2003 quando sono transitato per di là ho visto che stavano caricando diversi elettrodomestici (gruppo Merloni) palettizzati su dei carri hillbnis. Non so se avessero poi composto un treno completo o se li accorpavano a qualche tradotta o merci terminale. Come merci completi che trasportano elettrodomestici conosco solo il Conegliano-Monaco (elettrolux), ce ne sono altri in Italia? Saluti e grazie |
Autore: | Tradotta [ lunedì 12 giugno 2006, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: treni derrate |
eu11 ha scritto: Esistono ancora in Italia treni che trasportano derrate di prodotti ortofrutticoli?
Risposta secca... NO! |
Autore: | Tradotta [ lunedì 12 giugno 2006, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: treni derrate |
eu11 ha scritto: Fabriano ha ancora un discreto movimento merci o è morto tutto anche lì? E' ancora viva solo perché in tutta la Regine Marche hanno chiuso tanti di quegli scali che si sono accorti d'aver esagerato (erano rimasti solo porto d'Ascoli, Fabriano, il Porto di Ancona, ed il terminal TC di Jesi, oltre a Fabriano) Per cui hanno tenuto Fabriano ed ampliato l'offerta di Jesi (Trattori, Zucchero), Chiaravalle (Legname, Rottami)... in compenso hanno segato definiticamente Offida, Ascoli Piceno, Osimo e ridotto al minimo lo scalo di Ancona Cita: Come merci completi che trasportano elettrodomestici conosco solo il Conegliano-Monaco (elettrolux), ce ne sono altri in Italia?
Si, la Indesit di Gricignano, o la whirpool di Ternate... |
Autore: | eu11 [ lunedì 12 giugno 2006, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie delle info. Speravo ci fosse qualcosa di più! |
Autore: | G-master [ lunedì 12 giugno 2006, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Poi qualcuno mi spiegherà quali ragioni di pulizia e sterilità fanno usare i refrigerati per le lavatrici! O è solo per non far viaggiare il treno vuoto? |
Autore: | PhotoStex [ mercoledì 14 giugno 2006, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Poi qualcuno mi spiegherà quali ragioni di pulizia e sterilità fanno usare i refrigerati per le lavatrici! O è solo per non far viaggiare il treno vuoto?
Mi hai messo curiosità , o meglio hai accentuato una cosa che avevo già visto di sfuggita... Ricordi mica che tipo di refrigerati hai visto impiegare? |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 14 giugno 2006, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io veramente carri refrigerati sui treni delle lavatrici non li ho mai visti. Vero invece che carri della società Interfrigo(piuttosto comuni sulla nostra rete)vengano utilizzati per il trasporto di merce non refrigerata.Ma credo che sia per un fatto di costi dei noli,che rendono convenienti questi carri piuttosto di altri. |
Autore: | G-master [ mercoledì 14 giugno 2006, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Proprio qui dal forum avevo appreso che questo genere di carri viene impiegato anche per il trasporto di materiali che hanno bisogno di un certo grado di sterilizzazione, ma di più non ne so. E sapevo anche che a volte trasportano materiali di imballaggio. A naso mi pare che questo avvenga proprio per non far viaggiare il materiale vuoto, ma è solo una supposizione. |
Autore: | Tradotta [ mercoledì 14 giugno 2006, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no no, fermi tutti. Fino a qualche tempo fa Latina spediva carri iF a carrelli carichi di imballaggi per alimenti. Amen, stop, fine. Poi quest'inverno le patate dall'estero per Roma e la Sicilia spesso arrivavano su carri iF (fotografato sulla Mi-venezia nel febbraio scorso). Nel 2001 ricordo bene carri iF bianchi in sosta a Terni ed in manovra a Falconara. Chiesi info (visto che già da alcuni anni gli iF per DERRATE erano stati soppressi per colpa della criminalità FS CARGO). Mi dissero che li usava la San Gemini per le sue spedizioni da Terni E/O una ditta che produceva carni in scatola. Comunque tranquilli: se andate a terni ora non troverete un cazzo di iF bianco manco a pagarlo. TUTTO SU GOMMA! |
Autore: | G-master [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sembrava... meno male che ci sono delle buone occasioni su ebay.de per il modellino in 1/87... |
Autore: | Alessio [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come treno completo che trasporta elettrodomestici tutti i giorni partono una decina di carri in media dal raccordo Zanussi di Groane sulle FNM diretti a Seregno. |
Autore: | Omnibus [ giovedì 15 giugno 2006, 1:08 ] |
Oggetto del messaggio: | treni derrate |
Per pochi anni i carri frigo a due assi, non appena dismesso il trasporto di derrate, furono utilizzati per il trasporto di collettame in composizione ai treni merci celeri o come carri misti completi in composizione ai treni locali (ovviamente senza ghiaccio refrigeratore). Poi alcuni anni di accantonamento. Poi lunghe tradotte da 100 assi per le fonderie. Non molto tempo fa anche una per le Acciaierie Venete di Camin. Omnibus |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 15 giugno 2006, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tradotta ha scritto: no no, fermi tutti.
Fino a qualche tempo fa Latina spediva carri iF a carrelli carichi di imballaggi per alimenti. Amen, stop, fine. Poi quest'inverno le patate dall'estero per Roma e la Sicilia spesso arrivavano su carri iF (fotografato sulla Mi-venezia nel febbraio scorso). Nel 2001 ricordo bene carri iF bianchi in sosta a Terni ed in manovra a Falconara. Chiesi info (visto che già da alcuni anni gli iF per DERRATE erano stati soppressi per colpa della criminalità FS CARGO). Mi dissero che li usava la San Gemini per le sue spedizioni da Terni E/O una ditta che produceva carni in scatola. Comunque tranquilli: se andate a terni ora non troverete un cazzo di iF bianco manco a pagarlo. TUTTO SU GOMMA! Da quello che mi dice l'amico Paolo P.a Latina gli IF arrivano(un mese fa erano pronti allo scalo)vuoti per caricare le palette vuote con cui arrivano(via TIR)la materia prima(merluzzi dalla Norvegia,sembra) per una nota azienda di surgelati. |
Autore: | Tradotta [ giovedì 15 giugno 2006, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Immagino che un Carro impieghi 2 giorni dalla Norvegia al confine italiano, e 10 giorni dal confine italiano a Latina, vero?? meglio il tir! sono 10.000 km , ma chissenefrega, si sta così bene in Italia... |
Autore: | G-master [ giovedì 15 giugno 2006, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se dalla frontiera alla ridente Latina (Scalo) ci mette dieci giorni, secondo te perché? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |