Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ecco le prime immagini del Metrobus in movimento
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
22/02/2011 Brescia.

http://www.bresciaoggi.it/galleries/Fotogallery/fotodelgiorno/266758/


Si apre un nuovo capitolo nel grande libro del Metrobus. Da poco meno di un mese i treni hanno cominciato a mettere la testa fuori dal deposito di Sant'Eufemia/Buffalora per avventurarsi sui binari del viadotto e spingersi ogni tanto fino alla stazione Poliambulanza. I convogli che sferragliano sui binari anticipano uno scenario destinato a intensificarsi con il passare dei giorni, e a ripetersi per tutti gli anni futuri, quando quei convogli correranno pieni di viaggiatori.
Proseguono ancora le prove su test track, il binario appositamente allestito nell'area del Deposito, ma ora si passa alla fase finale. Mentre si lavora all'ultimazione delle stazioni del centro storico e della trincea coperta dall'Ospedale al capolinea del Prealpino, la cosiddetta «tratta funzionale» è fatta e finita, e i convogli possono cominciare il lungo lavoro per sintonizzarsi con la marea di automatismi disseminati nelle stazioni e lungo i binari. Che permetteranno ai treni stessi di viaggiare senza macchinista.
Dagli inizi dell'anno prossimo, quando l'intero percorso sarà pronto, ciò che sta accadendo adesso tra Sant'Eufemia e la Poliambulanza si allungherà da un capolinea all'altro, per arrivare in tutta sicurezza all'appuntamento del 31 dicembre 2012 dell'entrata in esercizio. Prima che i bresciani possano mettere piede sui treni, la Loggia e Brescia Mobilità completeranno pure la «opzione zero» delle opere complementari di superficie intorno alle 17 stazioni.
Per ora la complessa macchina della metropolitana leggera automatica affronta le prove preliminari di integrazione del veicolo con i vari sottosistemi di guida, di controllo automatico dei treni e di interfaccia con le opere civili e gli impianti di linea e di stazione. Al momento si tratta di prove interne, condotte dall'appaltatore solo con i propri tecnici, e finalizzate alla messa a punto del sistema. Sono le prime prove dinamiche sul materiale rotabile, senza la supervisione della committente Brescia Mobilità e degli altri organismi pubblici.
Al Deposito di Sant'Eufemia per ora sono arrivati quattro convogli. Tre di essi hanno già completato le prove funzionali statiche previste dai piani di controllo. Dovevano essere eseguite direttamente nello stabilimento Ansaldo di Napoli, ma sono state tralasciate a causa dell'esigenza di avere i treni a Brescia il più presto possibile, dopo i ritardi che si erano susseguiti nella consegna. Ora i test preliminari interni di funzionamento (sia in guida manuale che automatica) sono stati superati. Alle spalle ci sono pure le verifiche di circolabilità tanto nell'area del Deposito che nella tratta fino alla Poliambulanza. E i tre veicoli sono ora sottoposti alle attività di prova del sistema di guida automatica comandata dalla sala di controllo. Prove che riguardano le funzioni di trazione, frenatura, arresto al bersaglio delle porte di banchina e i comandi delle porte stesse, che devono aprirsi in sincronia con quelle dei treni.
I convogli sono interessati pure alle verifiche di interfaccia con il sistema delle telecomunicazioni, sia per quanto concerne le informazioni ai passeggeri a bordo del veicolo che in stazione. Nello stesso tempo, insieme alle prove di integrazione, un veicolo sarà impegnato anche nelle "prove dinamiche di tipo".
SONO NECESSARIE per accertare la rispondenza del convoglio ai requisiti normativi e contrattuali, tipo spazi di frenata, accelerazione, velocità massima, rumorosità, qualità di marcia e via dicendo. Niente, insomma, neanche il dettaglio più insignificante può essere lasciato al caso in un sistema così complesso. Per le prove dinamiche di prestazione – spiegano dall'Ati -, il treno verrà persino zavorrato con sacchi di sabbia distribuiti all'interno dei vagoni, in modo da simulare con precisione il carico dei passeggeri.
Completata questa prima fase di prove preliminari interne, si passerà successivamente alla seconda, che prevede i test ufficiali in presenza del personale della Direzione lavori, di Brescia Mobilità, dei rappresentanti delle commissioni di collaudo e sicurezza e dell'Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi). E sarà un altro passo decisivo verso la meta finale.
Mimmo Varone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco le prime immagini del Metrobus in movimento
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ma perché si chiama metrobus se è un veicolo su rotaie? Per ingannare il pubblico, forse, che -poverino- non avrebbe retto alla terribile notizia che quelli sono treni che corrono su binari? :lol:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco le prime immagini del Metrobus in movimento
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Non conosco l'origine del nome "Metrobus", ecco le prove di carico viadotti

http://www.youtube.com/watch?v=R0HAVRT64MM&feature=channel_video_title


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl