Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
registrazione telefonate viareggio 2009 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=53733 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | eurostar_italia [ sabato 5 marzo 2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | registrazione telefonate viareggio 2009 |
non so se è stato pubblicato già ,in caso prego eliminare il post allo stesso modo se ritenuto inutile o offensivo,lo rimuoverò immediatamente. per tragica memoria le registrazioni delle telefonate subito dopo l'incidente di viareggio del 2009 http://iltirreno.gelocal.it/livorno/mul ... ef=HREC1-4 |
Autore: | E 464 069 [ sabato 5 marzo 2011, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
mi si gela il cuore a riascoltare la telefonata del macchinista.........e pensare tutto quello che è successo dopo.... |
Autore: | tartaruga_veloce [ domenica 6 marzo 2011, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Parlando da macchinista, io invece ho trovato interessante il fatto che le telefonate siano state registrate... La telefonata è stata registrata a priori di quanto stava e sarebbe accaduto... quindi... Con questo voglio intendere/presupporre che: - Tutte le telefonate tra i numeri RFI sono registrate... - Non solo le telefonate dei DCO/SSC sono registrate... Ergo... quando qualcuno fa il furbo... lo si può tirare in ballo! Attenzione quindi... è un'arma a doppio taglio! Ora la parola passa agli altri colleghi ferrovieri del forum... che ne pensate? |
Autore: | Eurostar [ lunedì 7 marzo 2011, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Anche se non sono ferroviere credo che il telefono aziendale non è per uso privato, quindi bene che le telefonate siano registrate. Chi fa il furbo dovrebbe essere beccato più spesso. |
Autore: | tartaruga_veloce [ lunedì 7 marzo 2011, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Per "fare il furbo " non intendevo quello che pensavi tu, intendo telefonate tipo "che succede? " "oh, niente vai pure" e poi... invece... in effettiii... purtroppooo... Che sia aziendale sono d'accordo, che però si possano registrare le comunicazioni senza che il personale ne sia stato preventivamente informato... beh... non concordo molto! A questo punto se io e un collega diciamo che "Pinco Pallino è scemo" che fanno? ci denunciano? Ripeto... se ci sono le registrazioni e qualcuno fa il furbo... beh... è un'arma adoppio taglio! |
Autore: | Eurostar [ lunedì 7 marzo 2011, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Adesso ho capito....pensavo che intendessi frasi del tipo "amore butta la pasta che il segnale è aperto". Bè, certo il personale deve essere al corrente che le telefonate sono tutte registrate. |
Autore: | Andrea F.S. [ lunedì 7 marzo 2011, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Loro vogliono che si operi rispettando l'etica professionale, e su questo sono d'accordo; però, questa etica, dovrebbero rispettarla anche loro. Era sufficiente farlo presente al personale che le comunicazioni vengono registrate, per una semplice questione di correttezza. Chi opera in pieno rispetto del regolamento, credo che non abbia nulla da temere, anzi in particolari situazioni, la registrazione degli eventi, può diventare utile per determinare eventuali responsabilità . Evidentemente fanno le cose di nascosto per cercare di metterti all'angolo.....facciano pure, la cosa non mi riguarda. Chi si deve preoccupare, come dice giustamente "tartaruga", sono i furbi. Saluti, Andrea |
Autore: | Eurostar [ lunedì 7 marzo 2011, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Sono d'accordo con te. Chi lavora come si deve non ha nulla da temere, certo che il personale va avvisato su tutte le procedure che si prendono (registrazioni varie telefoniche e video), questo per correttezza. Sempre che il personale venga messo in condizioni di operare come si deve, perchè se si arriva al punto che uno si deve veder costretto ad arrangiarsi allora la situazione diventa comlicata. |
Autore: | eurostar_italia [ lunedì 7 marzo 2011, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
credo sia giusto rimuovere il post,ha scatenato troppe polemiche,sopratutto perchè non mi ero reso conto che si sarebbero diffuse notizie riservate.chiedo scusa agli interessati |
Autore: | tartaruga_veloce [ lunedì 7 marzo 2011, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Ecco dove volevo arrivare... Col telefono FS non posso comunque telefonare a casa per dire di "buttare la pasta" in quanto il telefono FS comunica solo con la rete FS... (a meno che a casa la moglie non sia anche lei ferroviere dotata di telefono personale, tipo capotreno o macchinista). Il discorso è: se io sono registrato, tu me lo devi dire... come già succede per le comunicazioni tra DCO/SCC e PdM... Se tu non mi avvisi, per quanto il telefono debba essere utilizzato per motivi di lavoro, io posso incazzarmi perchè comunque mi stai "spiando", sebbene io sia nel pieno degli usi e modi di utilizzo... E comunque, non credo che questo post sia più da condannare rispetto ad altri dobe ci sono scritte cose ben più segrete... |
Autore: | Andrea F.S. [ lunedì 7 marzo 2011, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Sono assolutamente d'accordo con "tartaruga", e poi non mi sembra che si sia parlato di argomenti scottanti; sono semplici riflessioni. Tanto per fare un esempio banale il "settebello" di A.C.M.E. ha scatenato polemiche maggiori ![]() ![]() ![]() Saluti, Andrea |
Autore: | Etrusqo [ lunedì 7 marzo 2011, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
tartaruga_veloce ha scritto: Parlando da macchinista, io invece ho trovato interessante il fatto che le telefonate siano state registrate... La telefonata è stata registrata a priori di quanto stava e sarebbe accaduto... quindi... Con questo voglio intendere/presupporre che: - Tutte le telefonate tra i numeri RFI sono registrate... - Non solo le telefonate dei DCO/SSC sono registrate... La stazione di Viareggio è posta sulla linea Genova-Roma, il tratto Sestri Levante-Maccarese è gestito/sotto il controllo dei DCO/SCC di Pisa Centrale, i quali, come scritto chiaramente anche nei FL corrispondenti, hanno i telefoni cellulari GSM-R ed i telefoni di servizio (la cosiddetta piastra diretta) TUTTI REGISTRATI SEMPRE. Dunque: La 1^ Telefonata è del PdM del 50325 ormai fuggito dai binari che, con il proprio cellulare GSM-R di servizio, da dietro il primo isolato di case, lato mare, sta chiamando il DCO/SCC di Pisa (è quest'ultimo che ha il telefono registrato, non quello cellulare del PdM) (Ricordo che Il fuoco si è sviluppato tutto o quasi lato monte rispetto la ferrovia) La 2^ Telefonata è del Coordinatore Movimento Pisa (sempre del SCC) che chiama il DM di Viareggio, anche qui ad essere registrato è SEMPRE il telefono del Coord.Movimento Pisa Le telefonate successive non le ho identificate ma se c'è di mezzo ancora l'SCC di Pisa sono registrate. Se viceversa il PdM per un qualsiasi motivo X avesse chiamato il DM di Viareggio, questa telefonata non sarebbe stata registrata. Se poi hanno inserito telefonate fatte dal PdM al 113 o 118 o 115, la registrazione è di questi ultimi. |
Autore: | Eurostar [ lunedì 7 marzo 2011, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Pensavo che col telefono fs si potessero chiamare tutti i numeri....bè allora a questo punto uno non è che può fare chissà che cosa col cellulare aziendale. Dico così perche dove lavoro io tra gente che usa l'auto aziendale per andare in ferie e usa i telefoni aziendali per chiamare la fidanzata pensavo fosse così pure li. L'argomento non mi sembra che leda i diritti di nessuno...... |
Autore: | eurostar_italia [ lunedì 7 marzo 2011, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
col telefono FS,se hai un apposita abilitazione puoi fare anche chiamate uscenti verso reti differenti (sia mobili/sia fisse) ma questo comporta un addebito separato che può essere si in carico alla struttura di appartenenza (ad esempio cellulare assistenza clienti,per chiamare un cliente per un qualsiasi motivo paga la struttura fs) o al singolo operatore (invece di avere 2 cell,si telefona col cell fs con addebito sulla propria busta paga). questo tipo di argomento e di telefonate sono riservate e io come un pollo non c'ho pensato perchè in buona fede o pensato all'effetto shock e non al fatto che poi si sarebbe andati a parare su chi e come usa il cell.. Colpa mia.era meglio evitare. le polemiche poco m'importa,m'importa piu rispettare la riservatezza delle persone |
Autore: | napolis.to [ lunedì 7 marzo 2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: registrazione telefonate viareggio 2009 |
Etrusqo ha scritto: tartaruga_veloce ha scritto: Parlando da macchinista, io invece ho trovato interessante il fatto che le telefonate siano state registrate... La telefonata è stata registrata a priori di quanto stava e sarebbe accaduto... quindi... Con questo voglio intendere/presupporre che: - Tutte le telefonate tra i numeri RFI sono registrate... - Non solo le telefonate dei DCO/SSC sono registrate... La stazione di Viareggio è posta sulla linea Genova-Roma, il tratto Sestri Levante-Maccarese è gestito/sotto il controllo dei DCO/SCC di Pisa Centrale, i quali, come scritto chiaramente anche nei FL corrispondenti, hanno i telefoni cellulari GSM-R ed i telefoni di servizio (la cosiddetta piastra diretta) TUTTI REGISTRATI SEMPRE. Dunque: La 1^ Telefonata è del PdM del 50325 ormai fuggito dai binari che, con il proprio cellulare GSM-R di servizio, da dietro il primo isolato di case, lato mare, sta chiamando il DCO/SCC di Pisa (mi pare sig. Vitiello) (è quest'ultimo che ha il telefono registrato, non quello cellulare del PdM) (Ricordo che Il fuoco si è sviluppato tutto o quasi lato monte rispetto la ferrovia) La 2^ Telefonata è del Coordinatore Movimento Pisa (sempre del SCC) (sig Calabretto) che chiama il DM di Viareggio, anche qui ad essere registrato è SEMPRE il telefono del Coord.Movimento Pisa Le telefonate successive non le ho identificate ma se c'è di mezzo ancora l'SCC di Pisa sono registrate. Se viceversa il PdM per un qualsiasi motivo X avesse chiamato il DM di Viareggio, questa telefonata non sarebbe stata registrata. Se poi hanno inserito telefonate fatte dal PdM al 113 o 118 o 115, la registrazione è di questi ultimi. per capire....ma se tratto Sestri Levante-Maccarese è gestito/sotto il controllo dei DCO/SCC di Pisa Centrale perchè a viareggio c'è il DM? non è che a pisa c'è il DC? scusa l'ignoranza... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |