Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Treni che invertono il senso di marcia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=5698 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | Bill [ mercoledì 19 luglio 2006, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Treni che invertono il senso di marcia |
Prendendo spunto dai festivi (estivi) Schio-Chioggia e v.v. che invertono il senso di marcia a Vicenza e a Padova, esistono altri treni che invertono il senso di marcia due volte? Sarebbe interessante elencare i treni che invertono il senso di marcia. Mi vengono subito in mente: i Venezia-Calalzo via Conegliano e v.v., a Ponte nelle Alpi i Bologna-Bolzano e v.v., a Verona. |
Autore: | silvio [ mercoledì 19 luglio 2006, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I treni nord-sud che invertono a Napoli C.le e/o Roma Termini e/o Firenze SMN. Alcuine expr nel secolo scorso facevano due inversioni, a Napoli e a Firenze. A Roma transitavano a Tiburtina. |
Autore: | kalman [ mercoledì 19 luglio 2006, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il "Tommaso Campanella" Reggio C.-Bari che circolava fino all'anno scorso ne aveva addirittura tre: Paola, Cosenza e Taranto |
Autore: | Ale Sasso [ mercoledì 19 luglio 2006, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Limone-Fossano-Savona-Genova |
Autore: | kalman [ mercoledì 19 luglio 2006, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E come dimenticarsi dell'IC "Svevo" Torino - Trieste che inverte la marcia a Milano C.le e a Venezia S.Lucia, con tour della laguna di 40 minuti |
Autore: | Loris633_109 [ mercoledì 19 luglio 2006, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
C'è anche l'EN 369 Nizza-Venezia con cambio a Ventimiglia (solamente la loco da SNCF a TI, nulla di inversione di marcia), Genova e Milano. |
Autore: | trainsorridente [ mercoledì 19 luglio 2006, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Adesso c'è anche il Perugino o Roma Express come lo chiamano qui da noi che parte da S. Sepolcro e percorre tutta la FCU con l'inversione a Perugia S. Anna e Ponte S. Giovanni e poi a Terni prima di intraprendere il rimanente viaggio fino a Roma sui binari FS. Per il materiale sono tre Aln 776 ristrutturate. |
Autore: | silvio [ mercoledì 19 luglio 2006, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vent'anni fa c'era il notturno (diretto? espresso? boh) Trieste-Ventimiglia che ho visto partire dalla città adriatica, ma non ricordo se invertisse a S. Lucia oppure facesse solo Mestre. Sicura l'inversione a Mi c.le. |
Autore: | fabribo_2 [ mercoledì 19 luglio 2006, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
kalman ha scritto: Il "Tommaso Campanella" Reggio C.-Bari che circolava fino all'anno scorso ne aveva addirittura tre: Paola, Cosenza e Taranto
Anche la sezione Jonica del "Sila" fa due inversioni : Cosenza e Sibari. Saluti. Fabrizio. |
Autore: | luca [ mercoledì 19 luglio 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tutti i treni che da Trieste vanno oltre Mestre devono fare inversione. La stazione di Mestre è disposta in verticale (nord-sud): da un lato Venezia e dall'altro Trieste, Udine, Castelfranco e Padova. |
Autore: | adria express [ mercoledì 19 luglio 2006, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I "treni del mare" FER (già FSF) invertono la marcia a Ferrara, nonchè i merci su Ravenna via Sermide. |
Autore: | carletto [ mercoledì 19 luglio 2006, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una volta (pochi anni fà ) esisteva un Portogruaro-Sacile, ovviamente espletato con 668 che altrettanto ovviamente invertiva la marcia a Casarsa. Per ora resiste un Udine-Sacile via Gemona, festivo, che inverte marcia proprio in quest'ultima località . |
Autore: | k b 3 [ mercoledì 19 luglio 2006, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
luca ha scritto: Tutti i treni che da Trieste vanno oltre Mestre devono fare inversione. La stazione di Mestre è disposta in verticale (nord-sud): da un lato Venezia e dall'altro Trieste, Udine, Castelfranco e Padova.
Sempre che debbano fermare a Mestre. In caso contrario possono usare il breve raccordo che collega il quadrivio Gazzera (dove confluiscono le linee da Udine e Trieste) con la linea per Padova, evitando l'inversione. Detto raccordo è utilizzato dai merci e dall'espresso periodico Roma-Calalzo, instradato via Padova-Mestre-Treviso-Montebelluna-Belluno. Tale treno inverte comunque la marcia a Treviso, operazione che però coincide con il necessario cambio trazione TE-TD, che può essere così effettuato "a portata di deposito". Ciao Enrico |
Autore: | Tradotta [ mercoledì 19 luglio 2006, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni che invertono il senso di marcia |
Bill ha scritto: Prendendo spunto dai festivi (estivi) Schio-Chioggia e v.v. che invertono il senso di marcia a Vicenza e a Padova, esistono altri treni che invertono il senso di marcia due volte?
Sarebbe interessante elencare i treni che invertono il senso di marcia. Mi vengono subito in mente: i Venezia-Calalzo via Conegliano e v.v., a Ponte nelle Alpi i Bologna-Bolzano e v.v., a Verona. Una o due volte? perché i treni da te citati invertono solo una volta... |
Autore: | SAFF [ mercoledì 19 luglio 2006, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Treno IC Tigullio Venezia Santa Lucia - Livorno Centrale: inverte la marcia sotto le arcate di Milano Centrale |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |