Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi orari
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 11:59
Messaggi: 237
Località: Bareggio (MI)
La mannaia morettiana ha colpito ancora. :twisted:
Leggette questo spezzone di notizia che parla dei servizi notturni tra il nord e il sud:

"Sulla base di suddetto Contratto, stilato in coerenza con le risorse finanziarie disponibili, è prevista la soppressione della sola coppia di Intercity Notte Milano-Bari-Reggio Calabria (e viceversa) e dei collegamenti notturni periodici, effettuati, cioè, solo in alcuni giorni o brevi periodi dell’anno. Si tratta di treni con frequentazioni estremamente basse e perdite economiche di rilevante entità.

Con l’orario di dicembre prossimo, l’offerta notturna della Sicilia, sulla base delle indicazioni condivise con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, verrà riorganizzata, attestando a Roma gli attuali collegamenti Notte di Siracusa e Palermo da/per il Nord Italia - che, ovviamente, servono anche le stazioni della Calabria - le cui relative destinazioni saranno raggiungibili con interscambio con i servizi AV (e viceversa). La clientela siciliana e calabrese, grazie anche a tariffe integrate, potrà quindi utilizzare altri treni più rapidi e confortevoli per completare il viaggio"

Si sta compiendo quello che da tempo diciamo e cioè che tra non molto se si vorrà andare al sud o viceversa saremo costretti a prendere solo le frecce e nient'altro!!! Peccato che lor signori non facciano un po i conti in tasca a noi.... forse pensano che tutti possano permettersi l'uso delle sopracitate!!!! :shock: Mah chissà dove andremo a finire.... :( :?:

Se volete leggere l'intero articolo andate a questo link:

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD


Invece in quest'altro si parla dei nuovi orari in Puglia:

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Sì Carlo...hai totalmente ragione purtroppo...altro che offerta diversificata... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Fosse solo un problema di soppressioni! Il fatto è che nessun privato potrebbe rilevare questi servizi perché Moretti glielo impedirebbe con ricorsi e carte bollate come nel caso di Arenaways. Insomma: o subiamo i diktat di Moretti (AV+ICN) oppure autobus, autovettura, voli lowcost :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 11:59
Messaggi: 237
Località: Bareggio (MI)
Ti do pienamente ragione!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
abbiamo voluto la privatizzazione dei servizi pubblici con lo slogan "privato è bello" perchè "garantiva" efficienza, economicità, ecc.ecc.

adesso se ne incomincia a pagare le conseguenze.

Moretti, come avrebe fatto chiunque altro, mette i bastoni tra le ruote agli altri?

e lo credo bene, Moretti fa gli interessi della sua azienda come gli altri quelli della loro.
E' normale che tenti di ostacolare chi si vuole inserire nelle tratte remunerative e solo su quelle. Il mercato è quello e le quote sono quelle. Chi tenta di prendere quote al concorrente, troverà opposizione nello stesso.

E' la concorrenza ed il libero mercato che vive con queste regole.

Vuoi scommettere che se un privato si propone di rilevare il servizio sulla Pistoia-Porretta, Moretti non avrebbe niente da ridire?

Perchè NTV è entrata nel businness dell' AV e non in quello dei treni notturni? Rispondetevi con serietà intellettuale.

Perchè ArenaWays vuole fare il TO-MI e non si è proposto di gestire il servizio sulla Lucca-Aulla?

Proponete a NTV che faccia i servizi notturni sud-nord, e vedete cosa vi risponde. (al momento non è nel nostro piano industriale) Però si pretende che sia nel piano industriale di Trenitalia e che operi in rimessa.

Abbiamo voluto la privatizzazione e poi si pretenderebbe che il privato ex pubblico continuasse a fare il solo servizio pubblico.

Botte piena e moglie ubriaca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
aesse61 ha scritto:
abbiamo voluto la privatizzazione dei servizi pubblici con lo slogan "privato è bello" perchè "garantiva" efficienza, economicità, ecc.ecc.

adesso se ne incomincia a pagare le conseguenze.

Moretti, come avrebe fatto chiunque altro, mette i bastoni tra le ruote agli altri?

e lo credo bene, Moretti fa gli interessi della sua azienda come gli altri quelli della loro.
E' normale che tenti di ostacolare chi si vuole inserire nelle tratte remunerative e solo su quelle. Il mercato è quello e le quote sono quelle. Chi tenta di prendere quote al concorrente, troverà opposizione nello stesso.

E' la concorrenza ed il libero mercato che vive con queste regole.

Vuoi scommettere che se un privato si propone di rilevare il servizio sulla Pistoia-Porretta, Moretti non avrebbe niente da ridire?

Perchè NTV è entrata nel businness dell' AV e non in quello dei treni notturni? Rispondetevi con serietà intellettuale.

Perchè ArenaWays vuole fare il TO-MI e non si è proposto di gestire il servizio sulla Lucca-Aulla?

Proponete a NTV che faccia i servizi notturni sud-nord, e vedete cosa vi risponde. (al momento non è nel nostro piano industriale) Però si pretende che sia nel piano industriale di Trenitalia e che operi in rimessa.

Abbiamo voluto la privatizzazione e poi si pretenderebbe che il privato ex pubblico continuasse a fare il solo servizio pubblico.

Botte piena e moglie ubriaca.


Mi sa che hai tanta confusione in testa, forse dovuta al caos che sta vivendo il nostro paese.
Tanto per iniziare Trenitalia non è privata o privatizzata: il capitale è pubblico al 100%, precisamente in mano al ministero del tesoro. Per cui la tua affermazione che Moretti avrebbe una SUA azienda e per questo motivo farebbe quello che vuole è priva di senso.

Dopo di ché, ammesso che TI fosse privata e che Moretti ne fosse il proprietario, non mi risulta che in un regime di Libera Concorrenza il capo di un'azienda privata possa impedire la concorrenza appellandosi all'URSF.
Anche in questo caso ti consiglio di acquisire qualche nozione di base di economia.

Infine Trenitalia ha ricevuto dallo stato e dalle regioni cospicue dazioni in denaro allo scopo di esercitare servizi ferroviari. Quelli deve fare, quelli deve garantire (possibilmente nelle migliori condizioni di efficienza). Ogni suo atto di soppressioni o chiusure, senza un accordo coi suoi "finanziatori" sarebbe un atto arbitrario.
Ti è tutto più chiaro, adesso? :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
noboibend, MM non ha bisogno di alcun accordo con i suoi "finanziatori" perché queste direttive le ricevette al momento in cui fu insediato in quel posto e le ebbe ulteriormente confermate quando cambiò il manovratore supremo.
Per fare ciò ricevette carta bianca e sono convinto che le direttive cambieranno men che meno con il governo "tecnico" (o piuttosto "finanziario"?) attuale.
MM non si è inventato nulla, è semplicemente un eccezionale yesman che finora ha ricevuto esclusivamente elogi e sostegno da chi ha avuto il potere reale perché il suo operato è risultato perfettamente in sintonia con i desiderata di chi lo ha voluto e mantenuto lì.
Del resto non fa mistero di ciò ogniqualvolta riunisce il gotha dell'intellighenzia ferroviaria attuale.
Quindi può darsi che aesse61 abbia un po' di confusione in testa, ciononostante ha scritto verità sacrosante.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
OK, parlare come al bar non è stato utile, allora diciamo che

Moretti è l'Amministratore delegato, con tutti i poteri dell'Amministratore delegato di una SpA con capitale pubblico.
Per questo risponde al consiglio di amministrazione ed agli azionisti (in questo caso uno solo, il Ministero del Tesoro)
Alle SpA a capitale pubblico si applicano le stesse norme di diritto privato di ogni altra SpA.

nè più, nè meno come fa Giuseppe Sciarrone amministratore delegato di NTV, dove sono soci MDO Holding (33,5%), IMI investimenti spa (20%), SNCF voyages developpement sas (20%) e altri (26,5%).

Detto questo,

se un mio concorrente che produce gelati, lo fa senza rispettare le norme igieniche, io lo segnalo alla USL;

in generale se un mio concorrente cerca di togliermi le quote di mercato, e secondo me lo fa senza rispettare le regole, io mi appello alle regole che ci sono, e a chi le deve far rispettare, per difendere le mie quote di mercato.

Sarà l'autorità competente a stabilire chi ha ragione.

Moretti, o un altro non ha importanza, difende la SUA Azienda, in senso giapponese del termine, come fanno tutti per la loro.

Del resto anche io che sono dipendente quando parlo dell'azienda dove lavoro dico la MIA azienda.

Rimangono insolute tutte le altre questioni che ponevo su chi fa cosa e quanto costa/rende/guadagna.

quindi, andando per ordine:

1) Trenitalia SpA è una Società per Azioni a capitale pubblico.
Come tale si applicano, le norme del diritto privato. per chi conosce la differenza tra diritto pubblico e amministrativo e diritto privato.

2) Moretti non ostacola la concorrenza, ma difende l'azienda di cui è AD. Il capo di una azienda, quale è l'amminsitratore delegato, ha tutto il diritto di rivolgersi alle autorità se ritiene che i concorrenti violino le norme (in quel caso TI sostiene che in presenza di contratti di servizio, altri non possano fare lo stesso servizio, sarà il TAR a dire chi ha ragione. in quest'utlimo caso, però, immagino che TI chiederà la recissione dai contratti per sopravvenuta giusta causa, o un adeguamento ecocomico degli stessi. Fossi il loro legale farei così).

3) TI non riceve cospiscue dazioni di denaro, bensì il corrispettivo per i contratti sottoscritti con Regioni e Stato. tant'è che l'AV non rientra in quei contratti e TI non riceve per questo nessun denaro da Stato o Regioni.

come vedi ho sia nozioni di economia che di diritto, forse quest'ultime mancano ad altri,

ho chiara la differenza tra servizio pubblico offerto da soggetti "pubblici" (dove l'obiettivo è il pareggio di bilancio); e servizio pubblico offerto da soggetti "privati" (dove l'obiettivo è bilancio positivo che permetta la corresponsione di un dividendo agli azionisti);

ma soprattutto ho chiara la differenza generica tra "pubblico" e "privato"

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 0:38
Messaggi: 56
Località: Napoli/Catania
Non credo che "Noboibend" vuole sostenere che all'azienda privata a capitale pubblico si applica una disciplina piuttosto che un'altra. Probabilmente stava dicendo che non si può considerarla "privata" a convenienza per giustificarne l'operato, salvo poi riconoscere che l'operato stesso risponde a chi detiene le quote, che è un Ministero. E' un poco contraddittorio e giusto questo penso volesse dire ma lui potrà correggermi se è il caso.
Poi per il discorso del rispetto delle regole, è ipocrita dire che non è Moretti che ostacola il mercato, perchè si limita a richiedere l'applicazione delle norme previste a tutela dell'azienda che amministra. E che ce vò??? le norme sono fatte apposta per tutelarlo! Così siamo capaci tutti ad amministrare. Sciarrone fa gli interessi di NTV nel tentativo di acquistare spazio sul mercato e questo gioca a favore dei potenziali viaggiatori. Quello che fa Moretti al contrario restringe, anche se in maniera legittima le opportunità. L'altra cosa interessante è la concorrenza con operatori merci che trovano maniera di allearsi con trenitalia magari facendo joint-venture, come i francesi e i tedeschi e che quindi continuano a lavorare e si espandono in armonia senza che nessuno fiati o che qualche regola di chi tiene l'infrastruttura li ostacoli, mentre chi prova a levare spazio come arena deve patire l'ira do pateterno! Insomma a me pare che se non dai fastidio e te ne stai su linee e traffici da niente, è tutto ok. Quindi, a fare il Moretti non ci vuole chissà cosa, la sua azienda per me mantiene il servizio ma non segue più gli obiettivi di un'azienda pubblica e ricordo per finire che anche se la forma sociale è diversa, da trenitalia il ministero dovrebbe esigere un servizio diverso da quello di un imprenditore qualsiasi. La differenza tra pubblico e privato sulla carta può starci, ma si deve andare oltre le definizioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
vedi io ho lavorato per anni nella p.A. e quindi parlo per conoscenza diretta sulla privatizzazione dei servizi pubblici.

E' stato gettato per anni fumo negli occhi per sostenere che "privato" è sinonimo di efficienza e risparmio, ma poi la realtà è sotto gli occhi di tutti.

il privato fa questa valutazione:
il servizio da A a B costa 100, ho 90 di ricavo, lo chiudo e non lo faccio più (e nessuno si lamenta con il privato)

se devo operare con le stesse regole del privato, io azienda ex pubblica dico:

il servizio da A a B costa 100 euro, ho 90 di ricavo, siccome è un servizio pubblico, Stato, ci metti tu i 10 che mancano?
Se lo Stato dice di si, aumenterà la fiscalità generale di 10 o sposterà 10 da una parte all'altra del bilancio, magari taglaindo alla sanità; se lo Stato dice no, il servizio non lo faccio più (però poi tutti si lamentano con i politici).

allora, la conclusione:

o ci sono i servizi monopolistici dell'azienda pubblica e i servizi si pagano in parte con i ricavi ed in parte con la fiscalità generale;

o si accettano le regole del mercato liberista e della concorrenza.

Concorrenza significa che non ci può più essere distinzione tre pubblico e privato, sia nel bene che nel male, perchè io posso anche decidere di non fare un servizio che non sia per me remunerativo, che sia azienda a capitale pubblico o a capitale privato, perchè quello che conta è il bilancio societario.

La strada scelta è stata la seconda, poi non ci lamentiamo.

(dove ci sono tratte remunerative il privato guadagna sempre, sulle tratte non remunerative Trenitalia ci rimette sempre. Non funziona così il libero mercato)


allora diciamo che per avere completamente il mercato libero, il ministero deve vendere il 100% di Trenitalia, poi vediamo i servizi notturni e locali chi li fa. Secondo me nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Mi trovo perfettamente d'accordo con aesse61. La tanto sbandierata liberalizzazione non è la cura a tutti i mali. Questa metodologia è valida esclusivamente dove c'è mercato, dove non c'è richiesta altro che concorrenza....nessuno farà mai il servizio. Vorrei vedere chi andrebbe a lavoro sapendo che spende più soldi per recarsi sul posto di lavoro di quelli che guadagna. Tutti noi eravamo più contenti per le care e vecchie FS che con i loro mostruosi buchi di bilancio hanno contribuito a portarci nella situazione economica attuale, tanto che i soldi li tiriamo fuori noi o il governo, il governo sempre da noi li prende alla fine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Non sono un nostalgico della cara, vecchia azienda Fs coi suoi buchi di bilancio ed una gestione in vecchio stile Pubblica Amministrazione. E non sono contento della Gestione Morettiana che ha ottenuto il pareggio di bilancio con la mannaia contro tutto quanto si muove all'infuori degli assi principali e dei nodi metropolitani e con i ricatti verso regioni ed enti locali ("o sganciate i quattrini, quanti e come dico io, o taglio i servizi!")

Voglio la concorrenza e la liberalizzazione dei servizi ferroviari. Se un privato è interessato alla gestione della Pergola-Fabriano o della Milano-Roma perché impedirglielo solo perché gente tipo aesse61 si sono formati alla cara, vecchia, scuola dello Statalismo più nudo e crudo? Avete paura dei privati? Allora proponete qualcosa di più pratico ed intelligente. Oppure tenetevi questo sistema ferroviario che perde quote di mercato a tutto spiano a tutto vantaggio del gommato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Un'azienda qualsiasi i clienti se li cerca, tenta di tenerseli (si dice fidelizzarsi?) e cmq ne cerca sempre di altri, perchè lo scopo è il profitto, non il pareggio. E utilizza i suoi beni strumentali per raggiungere lo scopo.
Moretti, a parte l'AV ove mette in prima classe poltrone in pelle (umana?) e cerca di tenersi stretti i viaggiatori prima che arrivi NTV, utilizza il resto del parco rotabile al meglio facendo nuove offerte, proponendo nuovi servizi come farebbe qualunque azienda che cerca di far lavorare al massimo i suoi macchinari eliminando tempi morti e fermi macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Attendo con speranza e nonchalance l'elenco di privati interessati alla gestione della Pergola - Fabriano, della Asti - Mortara, della Spinazzola - Barletta, della Sulmona - Carpinone, ecc.
Anche uno solo, anche se viene dal Lavushi Manda o dal Xinjiang Uygur o dal Nunavut.
Uno, purchessia.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi orari
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 0:38
Messaggi: 56
Località: Napoli/Catania
aesse61 ha scritto:
allora diciamo che per avere completamente il mercato libero, il ministero deve vendere il 100% di Trenitalia, poi vediamo i servizi notturni e locali chi li fa. Secondo me nessuno.


I servizi locali li farà chi stipulerà contratti di servizio con le regioni, no. Quelli notturni, se non sono remunerativi, non li farà nessuno, così come quelli locali su linee minori. Ma almeno non ci sarà da recriminare sui soldi percepiti dal settore pubblico. Se vuoi disimpegnarti da qualsiasi cosa che non sia l'Alta Velocità e le linee maggiori, allora tanto vale che diventi privato per davvero e a quel punto non rendi conto a nessuno. Sarebbe una perdita per il viaggiatore medio? Non credo. Poi una liberalizzazione come quella nostrana, con RFI che è tutto tranne un soggetto al di sopra delle parti, è semplicemente, tecnicamente ridicola. Una farsa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl