Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Venduta la stazione di Trieste Campo Marzio https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=5902 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Dm [ mercoledì 26 luglio 2006, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Venduta la stazione di Trieste Campo Marzio |
La stampa locale oggi riporta la notizia che la stazione, sede del Museo Ferroviario, è stata aggiudicata ad una Società Immobiliare di Conegliano vincitrice della relativa asta!!!!! |
Autore: | Paolini.Stefano [ mercoledì 26 luglio 2006, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dove si possono trovare in rete maggiori info???? C'è nessuno del museo che ci rincuori??? |
Autore: | fabribo [ mercoledì 26 luglio 2006, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[cut] |
Autore: | Dennis [ mercoledì 26 luglio 2006, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo stamane andando al lavoro ho appreso la notizia dal quotidiano il Piccolo e posso assicurarvi che mi sono girate di brutto... Stasera passo al museo come ogni mercoledi sera e sentirò le novità ... Grazie a Trenitaglia.... ![]() ![]() D. |
Autore: | saltobravo [ mercoledì 26 luglio 2006, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sul giornale radio affermano che il Museo resta al suo posto. Il DLF è in affitto fino al 2010. La Soprintendenza ha vincolato edificio, raccolte e rotabili. Resta il fatto che l'infingardia di una intera città e della sua mediocrissima classe politica non ha saputo, in tanti anni, creare un polo museale tecnico di rilievo, cosa più che possibile con il conferimento all'Immaginario Scientifico della adiacente palazzina ex centro meccanografico fs. All'estero, le stazioni vengono trasformate in musei. A Trieste, i musei vengono trasformati in "unità abitative". Trieste città Mitteleuropea. Trieste città a vocazione turistica (parole del sindaco). Piccola nota: il Primo Ministro Sloveno, durante le celebrazioni per il 100.mo della Transalpina, ha annunciato la formazione di un comitato per promuovere la linea stessa come patrimonio dell'umanità , a tutela UNESCO, vista la caratteristica di "binario dei tre popoli", simbolo per il futuro di unione tra Slovenia, Austria e Italia. TS CM di questa linea è la stazione di testa. Non una parola dai politici locali, e il giornale cittadino relega la notizia nelle pagine interne. Evviva. |
Autore: | Tradotta [ mercoledì 26 luglio 2006, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In queste tue ottime considerazioni c'è tutta la REPUBBLICA DELLE BANANE di cui noi ci vantiamo in tutto il mondo. D'altra parte i "festeggiamenti" del centenario delle fu Ferrovie dello Stato insegnano! un francobollo osceno ed inguardabile, la solita congrega del CIFI che si riunisce coi bojardi FS al CHIUSO con lauto banchetto, qualche dichiarazione di rito, e mezzo treno a vapore uscito dalle parti della solita Pistoia. AMEN questa è la cultura ferroviaria ufficiale (poi c'è quella, meritevole, di alcune associazioni amatoriali in collegamento col MERS) |
Autore: | luca [ mercoledì 26 luglio 2006, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tradotta ha scritto: un francobollo osceno ed inguardabile
Per il quale, però, sono riusciti a pagare 5000 euro ! |
Autore: | silvio [ mercoledì 26 luglio 2006, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sempre meglio 5000 euro per una oscenità celebrativa che 5milioni dati a Elio Catania, per un osceno e scandaloso "lavoro" manageriale che ha dato frutti fallimentari, meritevole di altrettanti calci dove non batte il sole (ma stavolta anche sul lato... anteriore). |
Autore: | mallard [ mercoledì 26 luglio 2006, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leggo quest'ultima notizia sul Museo di Trieste Campo Marzio e non posso nascondere la mia preoccupazione per un futuro di questo Museo che, date le intenzioni di chi ha messo in vendita l'immobile, appare sempre più incerto; ancora una volta apprendo di un caso che conferma che in Italia la cultura ferroviaria stenta a decollare; se negli ultimi anni c'è stato da una parte un importante passo avanti nella preservazione dei rotabili storici, dall'altra pare che non sia ancora sviluppato il concetto che anche le infrastrutture ferroviarie storiche, oltre ai rotabili, hanno una grande importanza, dato che esse costituiscono l'appropriata cornice all'esposizione di tutto ciò che è scampato alla fiamma ossidrica e che, tecnicamente e culturalmente, ha "scritto" pagine importanti della nostra storia su rotaie. Mi auguro che ci sia comunque una soluzione che permetta a questo Museo ( senza nulla togliere alle altre realtà museali ) di continuare ad essere una realtà . |
Autore: | aln [ giovedì 27 luglio 2006, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si sa il nome dello speculatore di Conegliano? |
Autore: | Bogongo- [ giovedì 27 luglio 2006, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Venduta la stazione di Trieste Campo Marzio |
Dm ha scritto: La stampa locale oggi riporta la notizia che la stazione, sede del Museo Ferroviario, è stata aggiudicata ad una Società Immobiliare di Conegliano vincitrice della relativa asta!!!!!
Borga droia !!! Adesso dove andare a dormire bovero negro? Bog- |
Autore: | Tradotta [ giovedì 27 luglio 2006, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Venduta la stazione di Trieste Campo Marzio |
Bogongo- ha scritto: Borga droia !!!
Adesso dove andare a dormire bovero negro? Bog- C'è una Mercedes 240D, senape, del 1977, disabitata, provenienza nordafrica, senza targhe, in via Boscato 4 a Castelfranco Veneto. Stesso luogo BMW 520 blu, senza targhe, o Lancia K incidentata, ma con interni confortevoli. ![]() ![]() ![]() ![]() Altrimenti c'è una Volvo 850 blu notte, ruote sgonfie, targata ma abbandonata, in Via Zanibelli 15 Ancora: Mercedes 230 CE Coupè, bellissima, 1988, targata, grigio scuro, funzionante, ma inspiegabilmente sempre ferma, in via Pozzetto 2. Infine c'è una roulottina integra in via Cerchiara 57/A, ammobiliata, sempre a Castelfranco. Fammi sapere, perché tutti i "vani" abitativi sono in concessione a tuoi amici, se vuoi ci parlo io! (e non ti preoccupare; non si tratta di nordafricani: lo so che voi negretti non sopportate i nord africani) |
Autore: | Bill [ giovedì 27 luglio 2006, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bentornato Bogongo! |
Autore: | Dennis [ giovedì 27 luglio 2006, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo speculatore non è altro che una srl creata da poco e che risponde al nome di Sviluppo 70. |
Autore: | carletto [ venerdì 28 luglio 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Parrebbe che a Trieste si siano svegliati, seppure in ritardo e solo a parole: http://gazzettino.quinordest.it/Visuali ... CONEGLIANO |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |