Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
La morte delle ferrovie siciliane https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=59080 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | palermo centrale [ lunedì 21 novembre 2011, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | La morte delle ferrovie siciliane |
Solo ora si accorgono della inefficienza delle mie ferrovie sicule,si sono destati ed hanno aperto gli occhi,non era facile distruggere un mito di tale portata ma con grande impegno ci sono riusciti,i miei più fervidi complimenti,addio treni a lunga percorrenza non vi vedrò più sfrecciare lungo le coste siciliane trainati dal superbo caimano...Trinacria ,Freccia della Laguna,Treno del Sole(almeno quel poco che era rimasto nelle composizioni)ADDIO. http://www.youtube.com/watch?v=OP2PHopX4S4 |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 21 novembre 2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La morte delle ferrovie siciliane |
Purtroppo è la dura realtà ! Più che scarsamente competitivo forse è un servizio secondo Trenitalia non più al passo con i tempi ed antieconomico anche se poi in realtà non sempre è così! |
Autore: | S685.600 [ lunedì 21 novembre 2011, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La morte delle ferrovie siciliane |
Certo quei lunghi espressi notturni da e per il nord fanno parte dei miei ricordi migliori ma bisogna prendere atto che i tempi sono cambiati e non si può vivere di rimpianti quando il mondo gira più veloce......scusate ma chi al giorno d'oggi si sobbarca 20 ore di treno quando in un'ora e mezza di volo sei già a Milano?...forse quelli che si ostinano ad avere paura dell'aereo!! Viaggi lunghi che diventano piacevoli quando il treno non fa 6 ore di ritardo, quando l'aria condizionata funziona (...fino a poco tempo fa c'era solo nelle vetture letto), quando la sistemazione è confortevole....e allora se una cuccetta comfort (...che alla fine non è tutta 'sta gran cosa) o un posto in vettura letto costa quanto un volo Alitalia acquistato all'ultimo momento chi te lo fa fare?...se proprio vuoi alzarti alla mattina sul mare dello stretto un espresso Roma /Sicilia è più che sufficiente e oltretutto la coincidenza con l'AV accorcia la parte più noiosa del viaggio. Stavolta non penso abbiano fatto una scelta sbagliata, piuttosto mi auguro che propongano dei pacchetti EXP+AV a tariffe decorose. ...e poi, perchè invece di lamentarsi della risistemazione dei collegamenti con il nord non ci si ferma un attimo a pensare allo scandaloso servizio regionale siciliano?...evitiamo di andare fuori tema... Buona serata |
Autore: | paolo1954 [ lunedì 21 novembre 2011, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La morte delle ferrovie siciliane |
Ma perché siamo arrivati a questo punto? Trenitalia ha mai investito un euro nelle linee siciliane? Certo che il servizio non è concorrenziale, su queste basi, hanno fatto di tutto per farlo morire. Per non parlare del materiale che gira ancora in Sicilia. Vergogna! |
Autore: | Mattia646 [ martedì 22 novembre 2011, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La morte delle ferrovie siciliane |
Si torna all'affermazione che faccio sempre...prima di uccidere non sarebbe meglio provare a migliorare? Io credo di sì...gli investimenti purtroppo quando sono pochi pregiudicano ciò che di buono può essere fatto... Sicuramente l'idea di abbinare l'AV al servizio EXP da Roma può funzionare basta che non ci metta 3 ore per arrivare da Milano e poi 12 per sbarcare a Messina... Soprattutto passo da un servizio piuttosto comodo (anche se le mie orecchie rimbombano tutte le volte sul Frecciarossa) a un servizio che almeno apparentemente non è stato migliorato...che si migliori la qualità dei posti letto, poi se ne può parlare di idee vantaggiose o meno! |
Autore: | Ne 120 [ sabato 26 novembre 2011, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La morte delle ferrovie siciliane |
Il sig. Moretti, che gioca con i suoi orrendi ETR 500 "classisti", toglie quel poco che era rimasto dei treni a lunga percorrenza che ancora "osavano" unire le due estremità dell'Italia ferroviaria. Il servizio andava migliorato, non eliminato! Ricordiamo sempre che gli aeroporti non si trovano in tutte le città e che non tutti hanno come destinazione dei propri viaggi Milano. Bastava pubblicizzare il servizio ed incentivare l'uso dei treni notte con tariffe agevolate anziché scoraggiare l'utenza costringendola ad usare obbligatoriamente quei siluracci rossi che hanno ben poco di treno. Il povero disgraziato meridionale che doveva recarsi a Firenze, a Bologna, a Prato, e via dicendo, partiva tranquillamente la sera con il suo bel T3 o con le comode C4 comfort (se l'aria condizionata non funziona è sempre colpa di coloro i quali la fanno funzionare benissimo sui frecciarossa), e l'indomani mattina all'alba era già giunto alla sua destinazione. Lo dice uno che per recarsi a Milano parte in auto o in bus da Messina, arriva all'aeroporto di Fontanarossa (Catania) dopo circa 90 minuti (120 in bus), parcheggia e prende il volo, ma che per andare in altre città del centro nord trova comodissimo il treno notte. I treni notte siciliani, checché se ne dica, non viaggiavano vuoti, anzi... Ma ormai quell'uomo e la sua gang hanno deciso così! L'importante presentare alla stampa le poltrone super tecnologiche della executiv class installate sui serpentoni rossi, alla modica cifra di 230 euri! Certo, fondamentale viaggiare con i glutei massaggiati tra Napoli e Milano. I terroni si arrangeranno, o si massaggeranno le chiappe dopo essere giunti a Napoli con mezzi di fortuna. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |