Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
carrozza DB cuccette rollendelandstrabe https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=6682 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | michele626PG [ mercoledì 30 agosto 2006, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | carrozza DB cuccette rollendelandstrabe |
Qualcuno sa dirmi se arrivava o arriva in Italia , con quali composizioni ? carri ultrabassi per camion ?, grazie |
Autore: | hupac [ mercoledì 30 agosto 2006, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho visto passare oggi una composizione di carri ultrabassi direzione svizzera completamente vuota e senza carrozza cuccette di solito le cuccette sulla linea como chiasso sono marcate hupac ciao |
Autore: | Fabrizio Mungai [ giovedì 31 agosto 2006, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate se m' intrometto nella discussione ![]() Chiedo questo perchè possiedo diversi modelli di carri canguro di amministrazioni diverse e metterci anche un "Hupac" darebbe una nota di colore al convoglio. Ps: nella composizione dell' autostrada viaggiante, c' ho visto spesso e volentieri normali carrozze cuccette tipo UIC-X. ![]() Grazie a tutti e scusate il disturbo... |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 31 agosto 2006, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: carrozza DB cuccette rollendelandstrabe |
michele626PG ha scritto: Qualcuno sa dirmi se arrivava o arriva in Italia , con quali composizioni ? carri ultrabassi per camion ?, grazie
Vista spesso a Brennero con le Autostrade che si fermano al Terminal lato Austria.Mai viste in Italia ma...potrebbe essere una mia mancanza. |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 31 agosto 2006, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
hupac ha scritto: ho visto passare oggi una composizione di carri ultrabassi direzione svizzera completamente vuota e senza carrozza cuccette
di solito le cuccette sulla linea como chiasso sono marcate hupac ciao Convoglio di rimando per invio in Officina? |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 31 agosto 2006, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fabrizio Mungai ha scritto: Scusate se m' intrometto nella discussione
![]() Chiedo questo perchè possiedo diversi modelli di carri canguro di amministrazioni diverse e metterci anche un "Hupac" darebbe una nota di colore al convoglio. Ps: nella composizione dell' autostrada viaggiante, c' ho visto spesso e volentieri normali carrozze cuccette tipo UIC-X. ![]() Grazie a tutti e scusate il disturbo... Si vari pianali per container(non solo i canguro)in livrea grigia e scritta Hupac visti di frequente sui TC e TCS in transito a Roma anche in direzione Sicilia frammisti a pianali di altre tipologie.Ovviamente intorno allo scalo Hupac di Gallarate se ne vedono molti di più. |
Autore: | Dm [ venerdì 1 settembre 2006, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da TS partono treni con camion turchi con destinazione Germania, hanno in composizione una carrozza per gli autisti, non ci ho mai fatto troppo caso ma dovrebbe essere chiara ( bianca ? ) con una fascia giall ed una rossa. Se è questa che ti interessa fammelo sapere che vado in caccia! |
Autore: | michele626PG [ mercoledì 6 settembre 2006, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie a tutti , quindi ancora rimane il dubbio se le vetture DB in oggetto siano mai arrivate in Italia , forse qualche veronese potrebbe averle avvistate ?. Grazie fabrizio per "l'intromissione" gradita , anche io ho carri misti e li ho visti al vero, molto belle le composizioni piu' colorate con hupac. qualcuno sa se per misti ci sono convogli con carri tipo canguro e anche ultrabassi per camion- solo semirimorchi ? |
Autore: | Marco Bruzzo [ mercoledì 6 settembre 2006, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
devo vedere in archivio foto ma all'inizio dei servizi Rollende mi sembra che un treno in arrivo a Vr PN scalo avesse in composizione una carrozza cuccette DB Marco Bruzzo |
Autore: | luigi402A [ mercoledì 6 settembre 2006, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
le carrozze DB cuccette rollandestrasse arrivavano in Italia, i numeri di Mondo Ferroviario e Tutto Treno speciali sul 125esimo anniversario della linea sono pieni di foto con treni di ultrabassi e detta carrozza. |
Autore: | michele626PG [ mercoledì 6 settembre 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie Luigi , stasera guardo sui numeri speciali TT , mi pareva pero'.... Gli ultrabassi viaggiano solo "fra loro " o anche mischiati con i canguro ? |
Autore: | luigi402A [ mercoledì 6 settembre 2006, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
solo fra loro e, generalmente, sono sempre carri della stessa amministrazione che compongono un treno (tutti FS, o tutti DB ecc). per la cuccetta ci si può sbizzarrire con un pò di tutto, perfino le T2 sono state usate allo scopo |
Autore: | michele626PG [ giovedì 7 settembre 2006, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ancora luigi , quindi la mia carrozza 1/87 rollende non la posso usare con i canguro, cioè viene usata solo con gli ultrabassi ? |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 7 settembre 2006, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
michele626PG ha scritto: Grazie ancora luigi , quindi la mia carrozza 1/87 rollende non la posso usare con i canguro, cioè viene usata solo con gli ultrabassi ?
Esatto!I carri canguro,come li chiami,possono caricare i semirimorchi senza motrice e quindi NON viaggiano accompagnati.Gli ultrabassi,invece,caricano l'autoarticolato completo di motrice e quindi abbisognano della vettura per gli autisti. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |