Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Un milione di passeggeri in più...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=6745
Pagina 1 di 2

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ venerdì 1 settembre 2006, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Un milione di passeggeri in più...

...è il dato che comunica oggi Trenitalia,rispetto allo stesso periodo del 2005.
"In estate “boom" dei viaggi in treno: da maggio 23 milioni e mezzo, oltre un milione in più rispetto al 2005. Per il rientro traffico intenso ma regolare: nelle ultime due settimane puntualità a quota “90%”.

Circa 15 milioni di viaggiatori in più trasportati nel corso del primo semestre. In crescita del 5% il traffico merci; +2% nel traffico passeggeri."
Qui il comunicato stampa completo:
http://www.trenitalia.it/it/2bc2aee802b ... RCRD.shtml

Autore:  fabribo_2 [ venerdì 1 settembre 2006, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un milione di passeggeri in più...

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
In crescita del 5% il traffico merci


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Forse manca un meno davanti.... :evil: :evil: :evil:

Saluti.
Fabrizio.

Autore:  david7srfn [ venerdì 1 settembre 2006, 22:50 ]
Oggetto del messaggio: 

se non ci fossero tanti quadri-dirigenti-consulenze in libro paga.....

peccato! si resterà in deficit perenne :cry:

ed è ovvio che, in uno stato affamato di ferrovia (caro petrolio e tante altre cause concatenanti che fanno scegliere alla persona "media di optare per il treno) si hanno scene come Roma, dove un anello ferroviario è bloccato da anni da baracche abusive, si hanno scene come la Roma - Napoli. dove nelle domeniche d'estate viaggiano diretti con massimo 8 carrozze e persone arrampicate sugli strapuntini...

quella sul 5% delle merci me la devono dimostrare... :roll:

Autore:  Lucaf104 [ sabato 2 settembre 2006, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

david7srfn ha scritto:
se non ci fossero tanti quadri-dirigenti-consulenze in libro paga.....peccato! si resterà in deficit perenne :cry:

ed è ovvio che, in uno stato affamato di ferrovia (caro petrolio e tante altre cause concatenanti che fanno scegliere alla persona "media di optare per il treno)..
quella sul 5% delle merci me la devono dimostrare... :roll:


La vostra passione si riesce a "tastare".. purtroppo però in italia bisogna fare i conti con una "politica particolare" gli investimenti economici hanno privilegiato il trasporto su gomma.. all'estero la maggior parte dei camion viaggiano sui treni.. vi siete mai chiesti perchè? perchè si realizza il passante di mestre? e non un nodo gomma-rotaia per mettere i camion sui treni a cervignano per farli scendere a bologna milano.. quanti morti ed inquinamento verrebbero risparmiati?....

Autore:  alx7473 [ sabato 2 settembre 2006, 18:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Luca, perdonami, ma sei mai stato all'estero?
Sei mai stato in coda su un'autostrada tedesca o francese?
Hai mai visto quanto TIR circolano su quelle strade?

E' vero che il traffico merci su ferro, specie in Germania, è maggiore del nostro ma non è che non esistano TIR sulle loro strade, anzi!

Poi anche se facessero un nodo gomma-rotaia come lochiami tu, e come ne vorrei vedere costruiti tanti io, senza le strade nn vai da nessuna parte.

Autore:  Tigre [ sabato 2 settembre 2006, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

In Germaniia, Austria, Belgio.... viaggiano esattamente cosi tanti camion come da noi, o pensate che i Tir che vanno su per il Brennero, si fermano sul passo e tutto viene caricato sul treno?


saluti

Autore:  Lucaf104 [ sabato 2 settembre 2006, 19:18 ]
Oggetto del messaggio: 

austria e svizzera consentono ai camion solo limitati spostamenti.. sulla A4 tra trieste, mestre,padova.. circolano una quantità incredibile di mezzi pesanti.. che purtroppo inquinano e talvolta uccidono.. probabilmente però riescono a sfamare più famiglie e a far girare più capitali....

Autore:  alx7473 [ domenica 3 settembre 2006, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Luca, scusa, ma Austria e Svizzera non fanno testo!

Autore:  sogliola [ lunedì 4 settembre 2006, 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Non per voler essere i soliti italiani che si autocriticano mentre mostrano esterofilia....
Ma per diamine, se SBB Cargo, Railion, ecc. (la prima soprattutto) sono letteralmente esplose nella gestione di servizi merci Italia-Svizzera/Germania, finendo ad essere addirittura maggioritarie rispetto a Trenitalia sui valichi di Luino, Chiasso e Domo, QUALCOSA VORRA' DIRE, questo consideriamolo!

Autore:  alx7473 [ lunedì 4 settembre 2006, 16:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessuno lo nega, ma in ogni caso il traffico merci via ferrovia è in diminuzione in tutta Europa.
Come nessuno nega che TI nn fa nulla per catturare clienti, sembra che faccia di tutto per perderne!

Speriamo che quel +5% dichiarato da TI sia veritiero.

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ lunedì 4 settembre 2006, 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

sogliola ha scritto:
Non per voler essere i soliti italiani che si autocriticano mentre mostrano esterofilia....
Ma per diamine, se SBB Cargo, Railion, ecc. (la prima soprattutto) sono letteralmente esplose nella gestione di servizi merci Italia-Svizzera/Germania, finendo ad essere addirittura maggioritarie rispetto a Trenitalia sui valichi di Luino, Chiasso e Domo, QUALCOSA VORRA' DIRE, questo consideriamolo!

Sbb Cargo ha dichiarato per il 2005 perdite pesantissime!

Autore:  Lucaf104 [ martedì 5 settembre 2006, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

sogliola ha scritto:
Non per voler essere i soliti italiani che si autocriticano mentre mostrano esterofilia....
Ma per diamine, se SBB Cargo, Railion, ecc. (la prima soprattutto) sono letteralmente esplose nella gestione di servizi merci Italia-Svizzera/Germania, finendo ad essere addirittura maggioritarie rispetto a Trenitalia sui valichi di Luino, Chiasso e Domo, QUALCOSA VORRA' DIRE, questo consideriamolo!

Queste aziende effettuano dei trasporti garantiti (autovetture vw, bmw mercedes.., containers..) tutti i giorni potendo contare su treni quasi in prestazione e quindi con un ottimo rendimento.. vi chiedete perchè trenitalia non effettua questi treni.. e perchè sciarrone (ex dirigente cargo trenitalia) ha creato RTC.. e si sta espandendo? perchè all'estero in moltissimi (o tutti)gli stati trenitalia non può concorrere per il trasporto merci?

Autore:  James [ martedì 5 settembre 2006, 15:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa estate sono stato in giro per Francia, Germania e Austria in treno.
Ho visto cose e apprezzato situazioni che mi fanno vedere l'Italia come "l'Albania D'Europa".
Il traffico su gomma che imperversa sulle nostre autostrade è al collasso da anni, non solo per l'inadeguatezza di tali infrastrutture, ma anche per la solita politica sbagliata di disincentivare il trasporto su rotaia.
Accendete Isoradio, sembra sempre il solito disco: rallentamenti o file kilometriche sono di ogni giorno su tratti come Firenze Certosa - Firenze Mare (nord), oppure Barberino del Mugello, oppure tra Roncobilaccio e Sasso Marconi. Quotidianamente nelle ore di punta la famosa barriera di Agrate, o il Gra di Roma! Per non dire la situazione in città!
Immaginate che economia di carburanti si potrebbe fare se si obbligassero i TIR che quotidianamente percorrono la penisola da nord a sud, a salire sul treno!
Questo sistema crollerà prima o poi, in ragione del fatto che non abbiamo petrolio e che tutti i paesi più evoluti stanno cercando di dare diffusione ai bio carburanti o addirittura di disincentivare l'uso delle automobili, soprattutto nelle grandi metropoli.
Andate a parlare di EURO 4 o di centraline per il rilevamento dell'inquinamento atmosferico a Parigi, oppure a Monaco. Vi ridono in faccia, l'auto a loro non serve, vanno in bici, oppure hanno dei trasporti urbani strepitosi. Metro e treno: elettricità.
Altro che i bus super inquinanti perennemente in fila in mezzo al traffico "esaurito" delle nostre città!
Siamo proprio sempre vergognosamente gli Ultimi!
Saluti!

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ martedì 5 settembre 2006, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Ad onor del vero,rispetto a quelle città,bisogna dire che sono "albanesi"anche i nostri prezzi dei biglietti(per i pochi che lo fanno).
vale per i bus ma anche per i treni.

Autore:  Ale Sasso [ mercoledì 6 settembre 2006, 12:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah... non sono del tutto d'accordo: il prezzo dei nostri treni, che andrebbe rafrontato per tipologie di servizio, non è poi così esiguo rispetto alla emdia dei paesi esteri.

Per quanto riguarda i livelli di servizio, direi che rispetto all'aera centrouropea siamo indietro, ma comunque messi molto meglio di Paesi blasonati come Francia e Spagna.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice