Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Amperometri..
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Dunque.. oggi ero in università.. sono andato in bagno e mi è venuta in mente una cosa: come funziona un amperometro di una locomotiva? Cioè.. non un "coso" come il mio tester che misura 1 Ampere, ma un aggeggio che ne possa valutare 1000 senza fondere!.. allora.. con uno Shunt su una resistenza fissa sarei a posto anche con un amperometro microscopico.. ma.. che resistenze ci sono in una locomotiva convenzionale (lasciamo perdere le elettroniche..)? non posso mettere una resistenza (anche da solo 0.001 Ohm) sull'ingresso del pantografo per vedere la corrente assorbita!!! belin sarebbero KW e KW di energiaaa che se ne vanno, resistenze che cuociono.. ecc ec.. allora.. ma non si può neppure fare un avvolgimento con un filo di sezione enorme come quello che "porta" la corrente ai motori!

Insomma, come si fa a misurare la corrente che arriva ai motori di una E646?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:08
Messaggi: 18
con un qualcosa tipo pinza amperometrica?...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Nelle vecchie locomotive si mette uno shunt amperometrico, resistenza di piccolissimo valore al termine del circuito di trazione, verso massa, e si collegano i due amperometri delle cabine, si fa così perchè non c'è separazione galvanica tra strumenti e circuito di trazione e quindi si deve prelevare il segnale in un punto ove la tensione è più bassa possibile, anche per le correnti nei motori si usano shunt similari, sempre messi in uscita lato massa.
Nelle loco moderne, credo a partire dalle E.633, si usano i TA ad effetto Hall. in pratica un nucleo ferromagnetico toroidale con un piccolo traferro entro cui è messo l'elemento semiconduttore. Nel buco passa il cavo AT completamente isolato dal circuito di misura. La corrente induce un campo magnetico nell'elemento toroidale che viene rilevata dal sensore, amplificata ed inviata agli strumenti di misura. Le pinse amperometriche moderne funzionano con questo principio.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Belìn ma un passo qui al Dipartimento di Ingegneria Elettrica no, eh? Per uno che bazzica il Conservatorio son solo poche centinaia di metri... la cosa che mi preoccupa di più però è che certe domande ti vengono in mente quando sei in bagno... ma che razza di giornaletti ti porti dietro?

Con simpatia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
certe domande ti vengono in mente quando sei in bagno

Certo che funziona... anche a me fa lo stesso effetto tanto che lo chiamo "il pensatoio"... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ale Sasso ha scritto:
Belìn ma un passo qui al Dipartimento di Ingegneria Elettrica no, eh? Per uno che bazzica il Conservatorio son solo poche centinaia di metri... la cosa che mi preoccupa di più però è che certe domande ti vengono in mente quando sei in bagno... ma che razza di giornaletti ti porti dietro?

Con simpatia :wink:



Eh.. ma ero a Fisica.. solo che i bagni non sono molto belli, al contrario di quelli di Matematica, quindi ero andato in bagno a matematica.. e non so come m'è venuta sta cosa degli amperometri.. e quindi nulla..

infatti, poi, sempre nello stesso bagno, ma oggi.. mi era venuto in mente che si poteva sfruttare il campo generato dal cavo principale AT, però poi, non venendomi in mente la sonda di Hall (sulla quale, tra l'altro, ho fatto un esperimento di taratura..), ho pensato che poteva funzionare solo per le locomotive "alternate" (dove il d(fi(B))/dt non è zero..) utilizzando un piccolo avvolgimento opportunamente sistemato..

Grazie, vi voglio tanto bene!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Eh ti vogliamo bene anche noi...

Sentite, visto che siamo sul cazzeggio, quand'è che ci vediamo per un aperitivo??? Suvvia, che poi vien brutto...
Prox settimana io - a parte mercole - ci sono.
Ovviamente anche i non zeneizi son graditi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
dunque..
Martedì ho l'ultimo esame (maledetto),
Però la sera stessa ho prova del quintetto..
Se si facesse.. giovedì?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Non so... giovedì inizia un amster sui trasporti: non sono coinvolto direttamente però quando ho fatto io la docenza a napoli ho notato che la coordinatrice era... particolarmente interessante, e le avevo promesso che quando fosse venuta a genova avrei mostrato a lei ed alla sua responsabile alcuni luoghi carini tipo la passeggiata di nervi... giusto per ricambiare l'ospitalità, capiamoci.
Però vediamo, tutto può essere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
hihi.. ok....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl