Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

OT - Domandona per i fotografi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=6798
Pagina 1 di 2

Autore:  TaigaTrommel [ domenica 3 settembre 2006, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  OT - Domandona per i fotografi

...un tarlo... sono le dieci e mezza di domenica sera e devo mettermi a scrivere una relazione di lavoro da consegnare assolutamente per domattina... ma c'è questo tarlo, e devo proprio scrivere questo post...
Allora: oggi ho visto questo videoclip musicale di Tom Yorke, il cantante dei Radiahead. Per il primo minuto ho pensato che le riprese fossero effettuate su dei plastici dettagliatissimi, con movimenti di camera che imitavano una ripresa aerea, con le virate e tutto il resto. Poi ho capito che il livello di dettaglio era davvero TROPPO elevato, tipo quando è entrato in inquadratura un tratto stradale con le auto - della dimensione di puntini - che sfrecciavano... qui mi sono reso conto che erano davvero riprese aeree, ma effettuate con una "fotografia" particolarissima... in effetti nell'inquadratura risultaca a fuoco solo una piccola porzione del paesaggio: tutto ciò che era un pelo più in là o più in qua era fuori fuoco.
Poi mi sono ricordato di aver visto una mastra - non ricordo di chi, e nemmeno dove - in cui c'erano delle gigantografie scattate con la stessa tecnica. La piccola porzione che risultava a fuoco era irreale: era evidente che ritraeva una scena reale, ma continuavo ad avere l'impressione che avessero fotografato un plastico.
Dopo l'interminabile preludio, la domanda: come si ottiene questo effetto? E' tutto un fatto di ottica e di esposizione? E perchè questa impressione fortissima di avere sotto gli occhi la foto di un paesaggio in miniatura?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
E adesso scrivo quella cavolo di relazione.
Ciao.

Autore:  Tradotta [ lunedì 4 settembre 2006, 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

urgh! urge la visione di tale video, poi forse, improbabilmente fornirò opportuna risposta. :oops: :oops:

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 27 settembre 2006, 20:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessuno sa rispondermi?

Autore:  Loris633 109 [ mercoledì 27 settembre 2006, 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Come si chiama la canzone in questione?

Autore:  G-master [ mercoledì 27 settembre 2006, 21:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Dipende: se la porzione a fuoco era limitata solo agli elementi in primo piano, è stata usata un'ottica molto lunga (teleobiettivo) con un diaframma molto aperto.
Se invece a fuoco è solo, fai conto, la porzione centrale dell'inquadratura può essere stato usato un filtro opaco con un foro nel mezzo.
Ma senza aver visto il video non so proprio di cosa si tratti.

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 28 settembre 2006, 17:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Fori stenopeici?

Autore:  Rocco Paladino [ giovedì 28 settembre 2006, 17:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Caspita l'ho visto anch'io (il video) e sono rimasto incantato...parrebbe una ripresa eseguita con un ottica molto lunga e diaframma alla massima apertura, in modo da avere una profondità di campo limitatissima...c'è comunque qualcosa che mi sfugge...

Autore:  gambadelegn [ giovedì 28 settembre 2006, 17:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse qui trovi la risposta:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=74932

col foro stenopeico ottieni l'esatto contrario.
Ciao

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 28 settembre 2006, 17:44 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho l'album di Thom Yorke, ma il video ancora non l'ho visto... che nervi!

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 28 settembre 2006, 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

gambadelegn ha scritto:
Forse qui trovi la risposta:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=74932

col foro stenopeico ottieni l'esatto contrario.
Ciao


Sì, l'effetto è molto simile.
COsa vuol dire che col foro stenopeico ottieni il contrario? Unpa profondità di campo de paura? Per far sembrare i diorami paesaggi veri?

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 28 settembre 2006, 21:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui ci sono degli esempi davvero interessanti: http://www.metropolismag.com/cda/story.php?artid=1760
Sono riprese aeree, il che ricorda proprio il video di Tom Yorke.

Anche qui: http://thphotos.com/art-fs.html
(cliccate "landscapes")

E pure qui: http://taik.homeip.net/artists/popups/portfolio1.lasso?-Search=Action&-Table=Anzeige&-MaxRecords=1&-SkipRecords=0&-Database=TaiK_Bilder_&-KeyField=ID&-Op=bw&ID=K00006

Tutte fonti citate nel forum indicato da Gambadelègn.

Fico!

Autore:  gambadelegn [ venerdì 29 settembre 2006, 11:04 ]
Oggetto del messaggio: 

TaigaTrommel ha scritto:
COsa vuol dire che col foro stenopeico ottieni il contrario? Unpa profondità di campo de paura? Per far sembrare i diorami paesaggi veri?


Nelle camere a foro stenopeico l'obiettivo è sostituito da una lamina metallica con un foro di diametro di circa 0,5/0,6 mm, questo equivale a una apertura di circa f400/f500, il che significa avere una profondità di campo praticamente infinita.

http://www.ffplm.it/pinholephoto.htm

Autore:  G-master [ venerdì 29 settembre 2006, 21:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho ancora in mente quale sia l'effetto del video, ma quando parlavo di filtro opaco con foro al centro non mi riferivo certo al foro stenopeico.
In ogni caso quello che leggo fa pensare appunto a un'ottica molto lunga con pochissima profondità di campo.

Autore:  TaigaTrommel [ sabato 30 settembre 2006, 8:00 ]
Oggetto del messaggio: 

L'effetto è esattamente lo stesso delle foto dei tre fotografi che ho postato, solo applicato al video. Riprese aeree reali che sembrano eseguite su un plastico - hai visto ad esempio il colosseo? Sembra davvero un modellino.

Autore:  G-master [ sabato 30 settembre 2006, 14:11 ]
Oggetto del messaggio: 

A vedere le foto sembra che abbiano proceduto in due modi: o hanno messo qualcosa sulla metà dell'obiettivo in modo da sfocare parte dell'inquadratura, o semplicemente hanno usato un programma di fotoritocco in modo da rendere meno evidente il resto dell'immagine.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice