No, niente trabocchetti. Il fatto è che lei ha fornito linee guida generali, per tutti. Per chi ha come azienda Apple o Mc Donald's o Benetton vanno benone. Siamo noi che abbiamo TI ad avere problemi!
Dalle linee guida secondo la mia prof, punto 5 ha scritto:
PROCESSI PRODUTTIVI
a. Quali tecnologie sono utilizzate? (Semplici nei settori tradizionali o complesse nei settori high-tech)
b. Quali fasi caratterizzano il processo produttivo dell'impresa? Quante e quali attività vengono svolte dall'impresa (grado di esternalizzazione dell'attività)
c. Se l'impresa effettua solo alcune fasi della filiera può essere un assemblatore (es. settore automobilistico), un general contractor (es. settore edilizia), un committente o terzista (es. settore calzaturiero)
Esempio di impresa integrata: processo produttivo di un'impresa di confezioni:
1. disegno modelli
2. acquisto tessuti
3. taglio
4. confezioni
5. finitura (bottoni, zip, ecc.)
6. stiro
7. controllo qualità
8. immagazzinamento
9. spedizione
d. Dove si svolge il processo produttivo (scelte di delocalizzazione della produzione)?
e. Quanto sono importanti i brevetti ed il know-how produttivo?
Ora, su alcuni punti si può scrivere qualcosa, ma ad esempio nel punto b non so proprio cosa metterci... Le tecnologie impiegate, che è, gli scrivo tutta la fola della TV, TD e TE? Potrei farlo, ma quella mi manda a stendere perchè avendo studiato economia non ci capirà un tubo! Insomma, essendo un'impresa che produce servizi, questo punto verrebbe corto e poco sviluppato, anche perchè nel punto c, abbiamo già ripetuto più volte che fornisce servizi, nel punto d posso dire che lavora su tutto il territorio nazionale, e che brevetti ci può avere TI? Forse il know-how, ma il tutto si riduce al più a 3 righe, senza aver risposto bene a ciò che era richiesto...