Oggi è martedì 8 aprile 2025, 19:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Mi sono ritrovato a dover fare una specie di tesina (per l'Università) su di un caso aziendale (per il corso di economia ed organizzazione aziendale. Ed io faccio Ingegneria Elettronica...) Chissà perchè, ci è capitata Trenitalia. Benissimo, di roba da scrivere ce ne ho a valangate. Ma alla voce "processi produttivi" ho rischiato di arenarmi. Che cavolo di processi produttivi ha TI, oltre a fabbricare bastoni da infilare nelle ruote di NTV? :mrgreen:
Così ho pensato alla manutenzione dei rotabili, le procedure da compiersi prima dell'inizio del servizio e la pianificazione dell'orario. Ora, se per l'ultimo argomento sono a posto (più o meno dovrebbe esserci tutto sul libro di Organizzazione Ferroviaria del CIFI, non è aggiornatissimo, ma fa lo stesso), per il resto ho soltanto un idea di ciò che si debba fare, ma per non scrivere sfondoni, preferisco avere qualcosa di più preciso... Ora, lasciate perdere il fatto che debba scrivere una relazione e, se ne avete voglia, descrivetemi questi processi nel miglior modo che ritenete, ve ne sarò grato. Ah, se avete suggerimenti in merito ad altri processi produttivi...

Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1965
Località: Faenza
L' ufficio produzione di TI l' ho sentito nominare.
Ho trovato questo :

http://www.fsitaliane.it/cms/v/index.js ... RCRD&let=a

da cui :
Gestore Produzione bordo in TRENITALIA
Gestisce l'analisi degli inconvenienti d'esercizioe l' elaborazione delle proposte di miglioramento; gestisce i servizi di scorta treno assegnati al proprio impianto/i sia ordinari che fuori turno e/o straordinari, il cambio turno del PdB, nonché l'elaborazione del programma gestionale di lungo medio e breve periodo; gestisce le assenze programmate del personale di Bordo; monitora performance del personale, verifica scostamenti dagli obiettivi di produttività, efficacia e sicurezza, elabora proposte miglioramento; presidia gli obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza dettati dall’Azienda e controllo l'applicazione e il rispetto delle leggi in materia di orario di lavoro; si occupa della programmazione delle attività dei distributorie dell' elaborazione dei turni di servizio e gestione delle assenze programmate e non.



Il mio professore di elettronica all' ITIS ci diceva di non limitarci ad essere l' "uomo della manopola", ma anche di abituarci anche a tenere d' occhio le condizioni e l' ambiente di contorno.

Ed in effetti una delle cose che trovo più difficile è "manterene l' orario"; ovvero pianificare i tempi di sviluppo in modo che siano fattibili e, contemporaneamente, accettati dai commerciali.
Per questo credo che anche un elettronico debba masticare un po' di organizzazione.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Che il corso di economia ed organizzazione aziendale abbia una sua utilità è indubbio. Nutro dubbi sul dover fare una tesina di circa 50 pagine (fortunatamente in gruppo) su casi aziendali... Un filino più ridotta, no?

Purtroppo, per processi produttivi la docente intende proprio il processo che porta dalle materie prime al prodotto finito. Discorso eccellente per un'azienda manifatturiera, che produca computer o coltivi banane, ma per un'impresa che produca servizi, è un filino difficoltoso :mrgreen: .

La pianificazione dell'orario l'ho scritta, facendo un collage delle cose che si trovano in rete e sui libri in mio possesso (oltre a quel che so di mio), sembra anche venuta benino. Manca il resto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1965
Località: Faenza
In effetti l' acquistare materie prime e trasformarle in prodotto finito è, genericamente, l' attività di ogni industria.

Ma la Microsoft ? Cosa acquista ?
Io risponderei che, come le industrie di trasporto, non è industria di trasformazione di materie prime. Però è sempre industria.
Quindi acquista risorse umane, sedi, attrezzature (PC), strumenti software (da se stessa)
E' un po' quello che fà TI con risorse umane, tracce orario, attrezzature (treni), strumenti di pianificazione e strumenti di regolamentazione.

Non ho capito se la tua docente vuole porti una domanda "trabocchetto" o se invece non ha presente come è fatta TI.

Ma se sei bravo all' università come lo sei coi tracciati, allora non temi nulla.


Stefano Minghetti

p.s. : non mi badare ... si fà per discutere. Non ho conoscenze tali da consigliarti in questa cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:09 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 747
Località: Torino
Bomby ha scritto:
Mi sono ritrovato a dover fare una specie di tesina (per l'Università) su di un caso aziendale (per il corso di economia ed organizzazione aziendale. Ed io faccio Ingegneria Elettronica...) Chissà perchè, ci è capitata Trenitalia. Benissimo, di roba da scrivere ce ne ho a valangate. Ma alla voce "processi produttivi" ho rischiato di arenarmi. Che cavolo di processi produttivi ha TI, oltre a fabbricare bastoni da infilare nelle ruote di NTV? :mrgreen:
Così ho pensato alla manutenzione dei rotabili, le procedure da compiersi prima dell'inizio del servizio e la pianificazione dell'orario. Ora, se per l'ultimo argomento sono a posto (più o meno dovrebbe esserci tutto sul libro di Organizzazione Ferroviaria del CIFI, non è aggiornatissimo, ma fa lo stesso), per il resto ho soltanto un idea di ciò che si debba fare, ma per non scrivere sfondoni, preferisco avere qualcosa di più preciso... Ora, lasciate perdere il fatto che debba scrivere una relazione e, se ne avete voglia, descrivetemi questi processi nel miglior modo che ritenete, ve ne sarò grato. Ah, se avete suggerimenti in merito ad altri processi produttivi...

Grazie in anticipo.

Per Trenitalia, fornitore di servizi, la manutenzione dei rotabili è una spesa passiva che appartiene ai costi di gestione.

La produzione è il servizio treno, ossia:
- il trasporto del maggior numero possibile di viaggiatori e merci
- per la maggior distanza possibile
- alla maggior velocità possibile
- al maggior prezzo (incassi) possibile
- al minor costo (spese di gestione) possibile

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
No, niente trabocchetti. Il fatto è che lei ha fornito linee guida generali, per tutti. Per chi ha come azienda Apple o Mc Donald's o Benetton vanno benone. Siamo noi che abbiamo TI ad avere problemi!

Dalle linee guida secondo la mia prof, punto 5 ha scritto:
PROCESSI PRODUTTIVI
a. Quali tecnologie sono utilizzate? (Semplici nei settori tradizionali o complesse nei settori high-tech)
b. Quali fasi caratterizzano il processo produttivo dell'impresa? Quante e quali attività vengono svolte dall'impresa (grado di esternalizzazione dell'attività)
c. Se l'impresa effettua solo alcune fasi della filiera può essere un assemblatore (es. settore automobilistico), un general contractor (es. settore edilizia), un committente o terzista (es. settore calzaturiero)
Esempio di impresa integrata: processo produttivo di un'impresa di confezioni:
1. disegno modelli
2. acquisto tessuti
3. taglio
4. confezioni
5. finitura (bottoni, zip, ecc.)
6. stiro
7. controllo qualità
8. immagazzinamento
9. spedizione
d. Dove si svolge il processo produttivo (scelte di delocalizzazione della produzione)?
e. Quanto sono importanti i brevetti ed il know-how produttivo?


Ora, su alcuni punti si può scrivere qualcosa, ma ad esempio nel punto b non so proprio cosa metterci... Le tecnologie impiegate, che è, gli scrivo tutta la fola della TV, TD e TE? Potrei farlo, ma quella mi manda a stendere perchè avendo studiato economia non ci capirà un tubo! Insomma, essendo un'impresa che produce servizi, questo punto verrebbe corto e poco sviluppato, anche perchè nel punto c, abbiamo già ripetuto più volte che fornisce servizi, nel punto d posso dire che lavora su tutto il territorio nazionale, e che brevetti ci può avere TI? Forse il know-how, ma il tutto si riduce al più a 3 righe, senza aver risposto bene a ciò che era richiesto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Io butterei giù uno schemino del genere:

1-Analisi mercato (cosa vendo?)
2-Richiesta servizi (a chi vendo e come dovrei vendere: tratte redditizie o meno, appalti per il TPL)
3-Programmazione servizi (ho vinto l'appalto TPL, quanti treni mi servono, quanti depositi, quanto personale?)
4-Pianificazione servizi (elaborazione turni materiale e personale)
5-Acquisto materiale (assunzioni, commesse per materiale)
6-Gestione materiali (revisioni, riparazioni, depositi)
7-Gestione infrastrutture (depositi, uffici, software gestionale)
8-Gestione personale (assunzioni, istruzione,turnazione)
9-Gestione servizio (orario)

Sicuramente manca qualcosa e il processo produttivo magari non si svolge in questo ordine, però può essere una base di partenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Ringrazio chi mi ha aiutato, ed invito gli altri a contribuire... C'è sempre tempo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Torno di nuovo a chiedere il vostro aiuto. Stavolta forse è più facile... Sempre per quella relazione, per far sì che non sia tutto testo (il TimesNewRomanCaratteredodici impostoci è pesantuccio...), mi è venuta la necessità di inserire qualche fotografia. Sembrerà stano, ma in rete di foto di DL o OGR faccio fatica a trovarne...

Vi faccio quindi questa richiesta: avete immagini che ritraggano DL, OGR, IMV, RL, operazioni di manutenzione, pulizia, montaggio, smontaggio, pittura, qualsiasi cosa? Non importa che le foto siano straparticolari, o che ritraggano un preciso rotabile e/o operazione, anzi, l'importante è che siano panoramiche, oppure d'impatto. E' preferibile che siano piuttosto recenti e che ritraggano mezzi in servizio, anche se ciò non è fondamentale (tanto sarebbe una cosa che noterei solo io, all'atto della presentazione).

Mi sembra logico e dovuto dirvi che ne sarò grato e che indicherò la paternità delle foto; in ogni caso non è prevista la pubblicazione della tesina (che deve essere fatta per un esame intermedio).

Vi ringrazio per l'aiuto.

PS: se qualcuno vorrà dare un'occhiata a quanto scritto, me lo faccia sapere e gli invio il file (ancora incompleto), che così mi sa dire se ho scritto cavolate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 17:00 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 747
Località: Torino
Ti segnalo questi link:
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7516
http://tuttoggi.info/articolo/37219/
http://tuttoggi.info/articolo/49712/
(in ciascuna pagina c'è almeno una foto in argomento ingrandibile).

Comunque ripeto che la manutenzione dei rotabili non è assolutamente il core business di Trenitalia, ma un onere passivo. Tant'è che la maggior parte delle OGR sono state chiuse e anche Foligno è in odore di chiusura.
Al D.L. di Torino, ad esempio, la manutenzione dei Minuetti è stata appaltata alla Alstom, che la esegue con personale proprio distaccato presso il deposito.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Credo che il problema di fondo sia nel fatto che Trenitalia offre un servizio di trasporti - in quanto tale privo di processi di produzione - e non sia un'industria che produce un bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La manutenzione dei rotabili e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Tranquilli, tesina già presentata, m'avrebbe dato un 40 se avesse potuto (l'ha detto lei, non io!)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl