Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Limitazioni bagaglio in treno? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=71561 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco [ domenica 14 luglio 2013, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Limitazioni bagaglio in treno? |
Sabato mattina, con altre dodici persone, prenderò il Freccia Bianca Bari/Venezia per una vacanza in montagna di 13 giorni. Immagino che il bagaglio di ognuno di noi non sarà esattamente una "ventiquattrore" per cui mi chiedo, avendo fatto un sopralluogo sul freccia bianca di oggi, se non ci potranno essere problemi di capienza di bagaglio nelle classiche bagagliere longitudinali e negli ulteriori spazi (esigui a mio parere) a disposizione. Nel caso trovassimo già occupati tali posti e dovessimo essere costretti a sistemare qualche valigione nel corridoio centrale, qualche solerte ferroviere o qualche altro utente potrebbe avere (forse giustamente) qualcosa da contestarci? In sostanza, vorrei sapere se ci sono limiti di dimensioni e numero per il bagaglio al seguito dei passeggeri che usano tale tipo di treno. La domanda potrebbe essere "scema" ma la risposta non è scontata. Qualcuno può darmi qualche indicazione? Grazie, come sempre. Gianfranco |
Autore: | Omnibus [ domenica 14 luglio 2013, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limitazioni bagaglio in treno? |
In linea di massima le misure del bagaglio devono essere standard (ad esempio: 110x80x40 cm. La somma delle tre dimensioni non deve superare i 250cm). Il peso massimo è di 25 kg. http://www.trenitalia.com/cms-file/alle ... nimali.pdf 9. BAGAGLI E PICCOLI ANIMALI 1. Bagagli Il viaggiatore può portare con sé gratuitamente i bagagli a condizione che non contengano sostanze maleodoranti, nocive o pericolose (ai sensi del Regolamento in materia di trasporti internazionali per ferrovia delle merci pericolose - RID - e delle leggi e regolamenti nazionali vigenti quali materie ed oggetti esplosivi ed infiammabili, le materie soggette ad infiammazione spontanea, tossiche, infettanti, radioattive e corrosive), posti nello spazio messo a disposizione e non rechino disturbo o danno agli altri viaggiatori, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. Nel caso in cui i bagagli rechino grave disturbo o danno, il proprietario sarà assoggettato al pagamento di una penalità di € 8,00 e dovrà comunque provvedere a sua cura a scaricarli alla prima stazione di fermata. Salvo le eccezioni stabilite da Trenitalia, sono comunque ammessi al trasporto, a determinate condizioni, materiali o macchinari che possono prevedere nella loro struttura o durante il loro funzionamento sostanze pericolose. Possono inoltre essere considerate bagaglio le sostanze e gli articoli confezionati per la vendita al dettaglio e destinati ad uso personale e/o domestico, per esigenze sanitarie o per attività sportive o di svago. Nel caso in cui il viaggiatore non rispetti queste disposizioni, dovrà corrispondere, a titolo di penalità , la somma di €200,00. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a €100,00. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a € 50,00. 2. Custodia dei bagagli – Responsabilità Trenitalia, in caso di incidente, corrisponde, su richiesta del viaggiatore, per la distruzione o smarrimento delle valigie e degli altri oggetti ammessi al trasporto, € 260,00 a viaggiatore, salvo la dimostrazione di un maggior danno. Nel caso di deterioramento corrisponde al viaggiatore l’ammontare del deprezzamento subito dalle cose oggetto di trasporto. 3. Trasporto di piccoli animali E’ ammesso, salvo particolari eccezioni, il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm. 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture. Il trasporto di un cane di qualsiasi taglia è ammesso, provvisto di museruola e guinzaglio, salvo diversa disposizione regionale, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, previo pagamento di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato, ridotta del 50%. Il biglietto relativo al trasporto dell’animale può essere sostituito secondo al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle presenti Condizioni Generali ed è rimborsabile solo se presentato congiuntamente a quello emesso per il viaggiatore. L’importo non rimborsabile (pari o inferiore a € 8,00 dopo l’applicazione della trattenuta) deve essere calcolato sull’importo complessivo. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale di bordo, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno. |
Autore: | Gianfranco [ domenica 14 luglio 2013, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limitazioni bagaglio in treno? |
Grazie, Omnibus, per i dettagli. La mia paura, in realtà è che, poichè il treno non "nasce" da Bari ma proviene da Lecce con almeno una fermata intermedia, noi si possa trovare le bagagliere già occupate con difficoltà per la sistemazione sulle stesse dei nostri bagagli che, comunque, rientrano nelle misure da te specificate. Quando si viaggiava nelle carrozze a scompartimenti, ricordiamo tutti di aver visto nei periodi di maggior affollamento, valigie e valigioni dappertutto nei corridoi, nei vestiboli, ecc. Ora che si viaggia con altro "stile", fermo restando il mio diritto all'accesso con una valigia "a norma", una valigia fuori posto può creare problemi di tolleranza da parte di ferrovieri troppo intransigenti o viaggiatori con la puzza sotto al naso. Grazie ancora. |
Autore: | albeciac [ domenica 14 luglio 2013, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limitazioni bagaglio in treno? |
il problema dei bagagli in corridoio riguarda, oltre alla sicurezza, anche il transito dei carrellini della società di ristorazione. Per i Freccia bianca della Milano-Venezia, ti poss0 dire che se viaggi in seconda (però il corridoio è strettino), il carrellino non passa, in prima si e spesso ha problemi. Per la freccia del Lecce-Venezia, è un pò che non la prendo, ma se non ricordo male c'è proprio il carrellino anche in seconda (a pagamento). per i viaggiatori, credimi, non si tratta di puzza sotto il naso, ma semplicemente la voglia di fare un viaggio (lunghetto..), in modo civile (tra l'altro pagando non poco), con la possibilità di alzarsi ed andare in bagno (quando funziona), e per i ferrovieri di garantire un minimo di rispetto della qualità . Visto tantissime volte personalmente, partire valigione da 40 kg per il corridoio, in frenata o in curva,.... Non è piacevole farsele arrivare sui piedi o sul gomito! Nel post seguente (se avete voglia di leggere), vi racconto cosa ho visto qualche giorno fa.... |
Autore: | albeciac [ domenica 14 luglio 2013, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limitazioni bagaglio in treno? |
albeciac ha scritto: Nel post seguente (se avete voglia di leggere), vi racconto cosa ho visto qualche giorno fa.... Stavo tornando da Ferrara, per Mestre il 27 giugno con il RV delle 15.51 Prendo posto nella vettura di I classe (assolutamente non declassata) e, senza voler fare discorsi etnici, la trovo bella piena, con secondo me non più di 5 viaggiatori con il biglietto corretto ! va beh ormai è prassi. La fermata seguente Rovigo, sale una coppia di non comunitari, con.... circa 20 (venti), borsoni di tela colorata. Avete presente quelle con la cerchiera, squadrate, ma il modello XXL (circa 1 metro cubo ognuna). Hanno letteralmente riempito il vestibolo impedendo passaggi e uscita dalle porte! Naturalmente per caricarle non hanno impieghato 20 secondi, ma qualche minuto, tanto è vero che il capotreno, qualche vettura più avanti, ha dovuto attendere il completamento, per congedare il treno. quindi ha visto tutto perfettamente. Non ho capito cosa contenevano quelle borse, ma l'odore che emanavano, appena le muovevano era vomitevole (leggete più in alto cosa ha scritto l'amico Omnibus). Il Capotreno non si è mai visto, mai ! Ne per verificare la regolarità della grande quantità di viaggiatori (abusivi) della mia vettura, ne per far scendere quelli con i 20 e passa colli. Capisco perfettamente che non sarebbe stata una situazione facile e che probabilmente rischiava anche di prenderle, però è il suo mestiere (come io rischio nel mio) e comunque Padova è sede di Polfer e avrebbe potuto allertarli (siamo anche arrivati in anticipo stando fermi circa 5 minuti). A proposito,... uno dei due è sceso (bonta sua), a fumare. Gli si è avvicinato un ragazzo "nostrano" e hanno iniziato a parlare a voce alta, tanto che si sentiva all'interno: "ma tu hai il biglietto?" "Ma no, non ce l'ho mai, tanto c'è un solo ferroviere e prima che arrivi da noi, sai quanti ne deve fermare" "E' vero anch'io non lo faccio e non mi hanno mai detto niente" (naturalmente questi esageravano e si facevano belli l'un l'altro,.... però...). Scusate lo sfogo, ma è la pura verità . altro che un paio di valigie in più in un gruppo da 10 ! |
Autore: | Gianfranco [ domenica 14 luglio 2013, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limitazioni bagaglio in treno? |
Grazie ancora per gli interventi. E' naturale che la mia preoccupazione è proprio quella di non ledere i diritti (formali) e di buona convivenza con gli altri viaggiatori e di non incorrere inconsapevolmente in trasgressioni alle vigenti norme. Tutto, ripeto, è nato dal fatto che consideravo che forse lo spazio a disposizione dei passeggeri sui treni (un po' in generale) non sono poi tanto sufficienti se appena appena tutti viaggiassero con la necessità di portare bagagli ingombranti come possono essere quelli di chi viaggia per diporto e in previsione di una vacanza lunga. Comunque, alla fine, andrà tutto bene...era solo per fare delle considerazioni che mi sembravano non prive di sostanza. Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |