Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' deragliato il Transrapid!!
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:16 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Se qualcuno po' tradurlo dal tedesco...

http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,438598,00.html

http://www.bild.t-online.de/BTO/news/ak ... lueck.html

Dal poco che ho capito viaggiava a 200 all'ora e si parla di numerosi morti

:shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Appena appresa la notizia dal TG5. A quanto sembra un convoglio del transrapid in corsa prova con a bordo si è scontrato con un mezzo per la manutenzione dimenticato sulla linea. :shock: :shock:
Purtoppo sembra ci siano dei morti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
Il Transrapid, treno tedesco a levitazione magnetica, ha avuto un incidente andando ad urtare un mezzo della manutenzione alla velocità di 200 km/h.
Si parla di parecchie vittime tra i 21 occupanti al momento dell'impatto.
Il Tansrapid non è deragliato in quanto non può deragliare per via della sua particolare struttura che avvolge la monorotaia, come riportano anche le fonti dopo l'incidente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Guardate che c'era un topic già aperto sullo stesso argomento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:04 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ale Sasso ha scritto:
Guardate che c'era un topic già aperto sullo stesso argomento


Se guardi la data questo è stato scritto 1 minuto prima (praticamente in contemporanea), quindi non l'abbiamo fatto apposta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Confermo! Ed infatti sull'altro topic chiedo venia e rimando a questo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Secondo le ultime notizie che ho appreso i morti sarebbero 19. Una grossa percentuale se si considera che i viaggiatori erano 29 o 30. Non so con precisione perchè ho trovato ambedue dati.
Deve essere stato un bel botto a 200 km/h. Dalle foto però non ho capito bene com'era fatto questo veicolo di servizio. Da quello che è rimasto sembrerebbe come una specie di locomotiva diesel con il cofano, un po' simile alle classiche "made in USA/Canada", ma finora non ho mai visto alcuna immagine dei mezzi di servizio per questo tipo di sistema.
Personalmente sono sempre stato scettico su questi sistemi "innovativi" e mi auguro che questo incidente faccia pensare più di una volta sulla convenienza di usare sistemi diversi da quello classico, che tutti conosciamo; almeno quello è frutto di un'esperienza plurisecolare.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Comunque sto "coso" non ha niente a che fare con i treni come li intendiamo noi, quindi siamo assolutamente OFF TOPIC. Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Beh, neanche quella troiata di gommovia che stanno sperimentando a padova c'entra coi tram, eppure quando vai sui forum di tram ce la infilano dappertutto, quella trombata di gommovia del c.....o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Tradotta ha scritto:
Beh, neanche quella troiata di gommovia che stanno sperimentando a padova c'entra coi tram, eppure quando vai sui forum di tram ce la infilano dappertutto, quella trombata di gommovia del c.....o


So che il sindaco di como si è recato a padova per vedere questa innovazione tecnologica per valutarne un possibile utilizzo sulle sponde del lario.
Minchia! Dopo aver incaricto il politecnico per uno studio di fattibilita' x una rete urbana e interurbana di metrotranvie ( QUELLE VERE! ) che ha dato risultati a dir poco soddisfacenti ( costi compresi ) questo mi porta in casa una cazzo corriera che funziona come un policar...
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:05 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
giovanni andretta ha scritto:
Comunque sto "coso" non ha niente a che fare con i treni come li intendiamo noi, quindi siamo assolutamente OFF TOPIC. Ciao, G.


Pardon, la prossima volta vado a scriverlo sul forum di quattroruote... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
mallet ha scritto:
Personalmente sono sempre stato scettico su questi sistemi "innovativi" e mi auguro che questo incidente faccia pensare più di una volta sulla convenienza di usare sistemi diversi da quello classico, che tutti conosciamo; almeno quello è frutto di un'esperienza plurisecolare.
Saluti


Hai ragione! Visto che anche due rotaie possono capitare incidenti dovuti a fattori esterni, non dovuti a problemi o difetti del sistema vero e proprio, come a Emsland, propongo, come dici tu, di tornare al più sicuro mezzo di trasporto, addirittura plurimillenario: dei sacchi di pelle portati in spalla, rigorosamente camminando. Hai ragione! È veramente meglio!

Tradotta ha scritto:
Beh, neanche quella troiata di gommovia che stanno sperimentando a padova c'entra coi tram, eppure quando vai sui forum di tram ce la infilano dappertutto, quella trombata di gommovia del c.....o


Hai ragione, i tram moderni fanno proprio schifo, propongo di tornare agli omnibus!

Ma, alla fine, mi preoccupate voi, sempre contro qualunque mezzo di trasporto che non sia una locomotiva a vapore, un folle odio verso tutto il resto, questa non è passione, è integralismo... (lo so, le mie sono parole al vento come quelle di tanti altri, nei tempi passati).

giovanni andretta ha scritto:
Comunque sto "coso" non ha niente a che fare con i treni come li intendiamo noi, quindi siamo assolutamente OFF TOPIC. Ciao, G.


Io con "treno" intendo ferrovie tradizionali, funicolari, tram, metropolitane su ferro o meno, maglev, monorotaie sospese o meno, people mover.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Coccodrillo ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Beh, neanche quella troiata di gommovia che stanno sperimentando a padova c'entra coi tram, eppure quando vai sui forum di tram ce la infilano dappertutto, quella trombata di gommovia del c.....o


Hai ragione, i tram moderni fanno proprio schifo, propongo di tornare agli omnibus!

NON - è - un - tram! la gommovia di padova NON è un tram! non lo dico io, lo dice la casa costruttrice, lo dicono i tecnici, lo dice chi sostiene che un tram è un coso che ha le ruote di acciaio e corre su rotaie in acciaio, mentre questo affare è un autobus, a cassa articolata che poggia su ruote gommate a guida vincolata. Czz c'entra dunque coi tram tipo quelli di Messina?

Cita:
(lo so, le mie sono parole al vento come quelle di tanti altri, nei tempi passati).[/b]

E per questo verrai ricordato nella tua futura lapide...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:31
Messaggi: 156
mallet ha scritto:
Personalmente sono sempre stato scettico su questi sistemi "innovativi" e mi auguro che questo incidente faccia pensare più di una volta sulla convenienza di usare sistemi diversi da quello classico, che tutti conosciamo; almeno quello è frutto di un'esperienza plurisecolare.
Saluti

Questa non l'ho capita...
L'incidente è avvenuto per un errore umano,non a causa del sistema.
Anche i treni spesso e volentieri hanno avuto incidenti con mezzi "dimenticati"sulle rotaie,ma non mi sembra che nessuno sia insorto contro la ferrovia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Questo incidente mette in discussione i sistemi di sicurezza e di soccorso di questo nuovo sistema.
Influirà moltissimo sui tempi di realizzazione e utilizzo pratico.
Un carrello di manutezione fermo, un errore umano del genere poteva avvenire quando non c'erano
i blocchi contaassi. Sembra che un problema risolto da decenni non sia stato neanche preso in considerazione.
Soccorsi a una altezza del genere (a vedere sembra il 3° piano di una casa quindi quasi 10m)
fatti con gru che si spostano a 50 all'ora.
E i medici come si arrampicano fin lassù per recuperare e curare in ambulanza i feriti?

Mi ricorda la tragedia dello shuttle solo che quì è avvenuta al primo lancio...

Queste monorotaie poi mi mettono mille dubbi.
Sono treni ultraleggeri per sfruttare la levitazione magnetica saranno esclusivamente
per trasporto viaggiatori.
Saranno solo per una certa categoria di viaggiatori, spostarsi a 400km/h o più è un lusso. Quanti li useranno?
In pratica saranno dei sostituti degli aerei per i voli tra città dello stesso blocco di terraferma?
Ma non era una cosa che già si diceva per il TGV?

Saluti dubbiosi :|
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl