Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
[OT] Un consiglio a tutti i possessori dell'orario... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=7813 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Freccia della Laguna [ martedì 3 ottobre 2006, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | [OT] Un consiglio a tutti i possessori dell'orario... |
L'orario regionale tascabile Trenitalia (non proprio tascabilissimo) e l'orario nazionale (assolutamente non tascabile), secondo l'uso dell'appassionato medio che come me se lo porta in giro in ogni escursione ferroviaria e lo sottopone a stress e maltrattamenti vari, tende a deteriorarsi con il tempo. Vedansi ad esempio le pagine dell'orario nazionale che sono sottilissime e debolissime e alla prima piegatura non tornano più come prima. Per questo purtroppo non c'è rimedio, o almeno, non sono riuscito a inventarmene uno. Dato che l'orario dovrebbe arrivare alla fine della sua validità - un anno, ma ultimamente non capisco perché spendere 5€ se poi dopo un mese hanno già cambiato qualcosa - possibilmente in condizioni di consultabilità e almeno in parte integro, ho concepito un metodo (semplicissimo) per preservare almeno l'originario candore e il vivo colore verde, che ricorda tanto l'XMPR, del libretto fresco di stampa. Tale sistema consiste, visto che parliamo di XMPR, nientemeno che in una... pellicolatura, fatta con lo scotch. Lo consiglio a tutti coloro facciano uso di tale prezioso strumento di informazione (da arricchire con annotati a margine gli orari di transito di tutti gli invii a vuoto e dei merci di cui clandestinamente si verrà a a sapere l'esistenza): appena lo comprate passategli uno strato di scotch trasparente sul fronte e sul retro di entrambe le copertine, nonché sulla rilegatura. Ciò lo renderà molto più robusto (per prevenire i distacchi, tutt'altro che improbabili e parlo per esperienza, di parti del libretto stesso) e lo conserverà in condizioni ottimali e nell'originario colore per un tempo molto lungo. Augurando a tutti un buon proseguimento dello studio sul mondo dei treni, saluto e chiudo l'OT. Ciao Paolo |
Autore: | giulianofs [ martedì 3 ottobre 2006, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimento per l'idea. Avresti una bozza del progetto? Prova a fare anche una borsa dove metterlo nelle nostre escursioni magari con tante tasche. |
Autore: | Voci della Rotaia [ martedì 3 ottobre 2006, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io giro con il portatile, ed ho sempre i treni in tempo reale. Certamente e meno econonico del tascabile, ma non perdo nulla, neanche un LIS. Ciauzzzz |
Autore: | giulianofs [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come fai a collegarti con il portatile fuori casa. |
Autore: | Gundunasso [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, ma, lo scemo si collega al PIC, mica stupido l'a mico. Dammi la password, mi collego anche me fuori da casa, anche mentre sto viaggiando, |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
giulianofs ha scritto: Come fai a collegarti con il portatile fuori casa.
....mai sentito parlare di connettività wireless??? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | saint [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'UTENTEACIDO ha scritto: giulianofs ha scritto: Come fai a collegarti con il portatile fuori casa. ....mai sentito parlare di connettività wireless??? ![]() ![]() ![]() Di vari tipi: - chiedi un passaggio ad una rete WIFI, a volte banale, a volte meno, sperare che la rete WIFI abbia routing verso internet... Non so quanti posti ferroviariamente interessanti siano coperti dal segnale di una rete WIFI configurata da ca...ahem in modo gentile verso il prossimo (a volte e` effettivamente cosi`). - connessione satellitare, temo che non sia proprio il massimo della portabilita` (salvo muoversi in squadra con un addetto alle trasmissioni) e non so che banda offre, ma non dovrebbe esser male. - UMTS o EDGE danno una buona banda, se hai copertura. - GSM... Consultare uno dei siti con l'orario on line (i.e. quello di DB) via GSM e` un esercizio di pazieeeeeeenzaaaa... |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
azz, Saint sei già bello collaudato! ![]() per il momento, visto che a casa mia non arriva l'adsl, sono costretto a portarmi dietro il portatile in giro e aggiornare xp a 20 km di distanza. tra l'altro lo scorso sabato, ho scoperto a Rozzano una utenza che mi fa connettere (aggratis) a 2 mb in download, finora record personale. quando in Italia decideranno di abbattere il digital divide, sarà sempre troppo tardi! ![]() |
Autore: | H2SO4 [ mercoledì 4 ottobre 2006, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se uno riuscisse a taroccare un icc-id delle sim di RFI ti connetti su rete GSM-R ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giulianofs [ mercoledì 4 ottobre 2006, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa, tu ti puoi connettere anche fuori casa? E dove compri tutto ciò:scheda,connessione.... |
Autore: | Voci della Rotaia [ mercoledì 4 ottobre 2006, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo, un a mico mi impresta la password, ed io navigo, però, qualche volte anche la passo. Ciauzzzzzzzzzz |
Autore: | tobruk [ mercoledì 4 ottobre 2006, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: [OT] Un consiglio a tutti i possessori dell'orario... |
Freccia della Laguna ha scritto: L'orario regionale tascabile Trenitalia (non proprio tascabilissimo) e l'orario nazionale (assolutamente non tascabile), secondo l'uso dell'appassionato medio che come me se lo porta in giro in ogni escursione ferroviaria e lo sottopone a stress e maltrattamenti vari, Bisognerebbe maltrattare chi lo scrive Cita: tende a deteriorarsi con il tempo. Come la pazienza di chi lo sfoglia accorgendosi ad ogni pagina che la metà dei treni non esiste più o è limitata o cambiato periodicità , percorso, linea, direzione, nazione Cita: ad esempio le pagine dell'orario nazionale che sono sottilissime e debolissime e alla prima piegatura non tornano più come prima. Niente sarà più come prima Cita: Per questo purtroppo non c'è rimedio, o almeno, non sono riuscito a inventarmene uno. Buttalo via. E non regalare più soldi a questi papponi che fanno acquistare un tomo in grado di diventare inutile nel giro di poche settimane Cita: Dato che l'orario dovrebbe arrivare alla fine della sua validità - un anno, ma ultimamente non capisco perché spendere 5€ se poi dopo un mese hanno già cambiato qualcosa Giusto qualcosa. Cita: Lo consiglio a tutti coloro facciano uso di tale prezioso strumento di informazione Qui l'ironia è devastante Cita: appena lo comprate passategli uno strato di scotch trasparente sul fronte e sul retro di entrambe le copertine, nonché sulla rilegatura. Ciò lo renderà molto più robusto (per prevenire i distacchi, tutt'altro che improbabili e parlo per esperienza, di parti del libretto stesso) e lo conserverà in condizioni ottimali e nell'originario colore per un tempo molto lungo. Il sistema è degno di apprezzamento: lo si può applicare a qualcosa di più utile di quella porcata che TI ci propina come "orario ufficiale" Cita: Augurando a tutti un buon proseguimento dello studio sul mondo dei treni, saluto e chiudo l'OT.
Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |