Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arco elettrico
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Guardate che bella sfiammata succede al passaggio di San Lorenzo sullo scambio in cui si torna al binario unico...

http://digilander.libero.it/tee_ligure/ArcoSL.AVI

Secondo voi da cosa può essere causato?
Un macchinista mi ha parlato della elevata differenza di tensione tra linea vecchia e nuova.

Saluti! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Un tempo ai macchinisti facevano una testa (e un cu...o) così nella materie tecniche fondamentali per la professione, vista nel suo complesso e non solo focalizzata sui regolamenti d'esercizio.
Se è vera questa risposta, è evidente che la parte squisitamente tecnica è ormai uscita dal programma di preparazione dei macchinisti odierni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Loris, non sei hai mai viaggiato sul Pendolino 450 e sulla D D tra Firenze e Roma ? specialmente quando è in ritardo e deve recuperare, sembra di essere il due di Luglio ad Albenga quando fanno i fuochi d'artificio,
molte volte non è dovuto alla linea aerea ma ai difetti del binario che creano dei problemi di captazione della corrente.

Ma mi sembrava di averti già risposto su un altro forum.

Ciao Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Mmmh non ricordo... comunque grazie lo stesso per le informazioni :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Per Piero Canepa.
Può darsi pure che mi sbaglio,non so,ma anche io nel mese
di marzo postai una domanda dal tenore simile.
Fra le altre c'era anche una tua risposta.
Forse ti rammenti e ti riferisci a quella.
Se così fosse....complimenti per la memoria.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E se fosse un sezionamento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
E' un sezionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Ed ogni volta che ci si passa... spam!
Solamente da Ventimiglia verso Imperia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Loris633 109 ha scritto:
Ed ogni volta che ci si passa... spam!
Solamente da Ventimiglia verso Imperia.


E già ,infatti succede perkè è proprio lì dove hai detto tè ,ke la corrente passa dai 3000 volts "italiani" hai 15000volts "franciesi" è come se tè prenderesti un motorino del trenino a 12 volts, e lo attacchi , al 220 volts di casa : io da piccolo ci hò provato , e sai ke sfiammata! Me lo ricordo ancora ADESSO :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
E 464 XMPR,
prima di dire delle tue solite cretinate, cerca di leggere bene i post, dove avviene la sfiammata, è a circa una trentina di chilometri dalla Francia, il sezionamento dei 1500 volt con il 3000 volt avvinene se non sbaglio e la memoria non inganna alla fine della stazione di Ventimiglia (nei pressi dell'ex deposito locomotive italiano al parco Nervia.
Può essere un sezionamento, se vedo Piero Canepa, lo chiedo e vi relazionerò.


La successione è questa:


VENTIMIGLIA
Parco Nervia (ex deposito loco F.S.)
Vallecrosia
Bordighera
San Remo
Taggia Arma
P.P. S. Lorenzo
Impreia Porto Maurizio


Saluti da Andora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nulla di anormale.. sono due sezioni elettriche che vengono messe in comunicazione dallo strisciante.. se viaggiate di notte lo noterete con una certa frequenza.. attenzione poi alle linee aeree in corrispondenza degli scambi.. vedrete che vi sono cavi che si incrociano ecc.. le sfiammate si notano maggiormente con alti assorbimenti di corrente.. (in spunto, salita...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Anche in stazione a Ventimiglia se ne vedono parecchi di archi, ma non c'è nessun modo per poterli evitare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Voci della Rotaia ha scritto:
E 464 XMPR, prima di dire delle tue solite cretinate, cerca di leggere bene i post ... il sezionamento dei 1500 volt con il 3000 volt ....


E va be dai , lo sò ke ho sbagliato i voltaggi ,ma dai non sono mica un "ingegniere" !!!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 22:42
Messaggi: 16
E464 XMPR ha scritto:
Voci della Rotaia ha scritto:
E 464 XMPR, prima di dire delle tue solite cretinate, cerca di leggere bene i post ... il sezionamento dei 1500 volt con il 3000 volt ....


E va be dai , lo sò ke ho sbagliato i voltaggi ,ma dai non sono mica un "ingegniere" !!!!! :shock:

Ascolta, perchè non vai su una linea AV e tocchi i fili? Forse un pò di elettricità smuoverebbe i 2 neuroni che hai sani...Guarda che pippare colla fa male...la devi smettere con le droghe....ti fanno male, poi diventi ancora più idiota di quanto già lo sei....


Ultima modifica di H2SO4 il venerdì 29 settembre 2006, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Loris633 109 ha scritto:
Anche in stazione a Ventimiglia se ne vedono parecchi di archi, ma non c'è nessun modo per poterli evitare?

non danno nessun fastidio.. non ha senso spendere danaro per cercare di evitarli...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl