Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Revocato lo sciopero del 26/10
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=7950
Pagina 1 di 1

Autore:  etr220 [ venerdì 6 ottobre 2006, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Revocato lo sciopero del 26/10

Pare (il condizionale è sempre d'obbligo) ci sia l'accordo:
questo il comunicato delle OOSS:

Come convenuto nell’incontro del 21 settembre, è proseguito ieri 4 ottobre il confronto con il
vertice FS sulla vertenza Vacma-Scmt.
All’incontro, al quale hanno partecipato i massimi vertici del Gruppo e delle Società Rfi e Trenitalia,
i nuovi responsabili, coerentemente agli impegni assunti, hanno illustrato positive soluzioni alle
diverse problematiche relative al dispositivo Vacma.
L’amministratore Delegato di FS, infatti, in premessa ha espresso la volontà del Gruppo a risolvere
positivamente le note vicende licenziamenti, riconsiderando le singole posizioni nelle sedi
competenti.
Per quanto riguarda la tecnologia di sicurezza a bordo treno, l’azienda ha dichiarato che esistono le
condizioni per eliminare definitivamente il dispositivo Vacma.
Dopo aver richiamato le varie tappe della complessa vicenda e i vincoli che fino ad oggi l’avevano
caratterizzata, FS ha dichiarato che l’esperienza maturata su campo e le verifiche realizzate sulla
attuale tecnologia hanno dato la certezza che il livello di protezione previsto con il Vacma viene
assorbito dalla protezione offerta in modo completo e sicuro dalla moderna tecnologia di bordo e di
terra (ERTMS-ETCS,SCMT,SSC).
Attualmente, infatti, FS ha attrezzato circa 7.500 Km di rete sui 10.500 previsti e 1.900 cabine di
guida sulle 4.000 finali ed ha confermato che i lavori saranno terminati entro il 2008.
Rispetto alle citate verifiche e allo stato dell’attrezzaggio per FS è possibile eliminare il Vacma
appena ottenuta la formale convalida da parte del Ministero dei Trasporti che ha già anticipato
informalmente ad FS il suo parere positivo.
L’eliminazione del Vacma sarà concretamente realizzata con l’installazione di un apposito
interruttore che consente su tutte le locomotive la disgiunzione del Vacma dal Scmt. L’installazione
sarà conclusa entro luglio 2007 poiché è possibile intervenire su 200 cabine di guida al mese.
Le locomotive attualmente prive di Vacma e Scmt saranno equipaggiate con apparecchiature senza
Vacma.
Inoltre da subito si procederà alla disattiv azione del Vacma su tutti i locomotori attrezzati
unicamente con tale dispositivo, prevedendo il vincolo alla sua attivazione limitatamente per le
locomotive pesanti circolanti nelle ore notturne (0-5) e fino alla installazione del Scmt.
Sui mezzi leggeri attrezzati con il solo Vacma, in attesa dell’equipaggiamento con Scmt, il Vacma
sarà immediatamente disattivato.
È evidente che quanto illustrato da FS, pur non condividendo l’obbligo all’attivazione del Vacma
nelle ore notturne (0-5) sui locomotori pesanti in attesa del nuovo attrezzaggio, consente
l’immediata e definitiva soluzione della complessa e improcrastinabile vertenza Vacma.
Al termine della illustrazione FS ha ricordato i cospicui investimenti pubblici e l’importante
autofinanziamento di Trenitalia per le nuove tecnologie, ha richiamato la particolare crisi
economica di Trenitalia e la conseguente esigenza di contenimento dei costi.
Rispetto a tali considerazioni e tenuto conto del cessato contributo dello Stato per la transizione
(K2) e soprattutto verificato che le nuove tecnologie , secondo la società FS, assicurano livelli di
sicurezza superiori a quelli attuali con il doppio agente e la RS continua, l’Azienda ha avanzato la
richiesta di concordare con le OO.SS. l’adozione di una nuova organizzazione dell’equipaggio di
condotta in specifici ambiti e in determinate condizioni.
In particolare ha avanzato la richiesta di prevedere in occasione del prossimo cambio turno
l’introduzione dell’equipaggio ad agente solo nelle condizioni con livelli di sicurezza garantiti dal
Scmt con le nuove caratteristiche.
Rispetto a tale richiesta come OO.SS. abbiamo con determinazione sostenuto che eventuali ipotesi
di modifica dell’organizzazione del lavoro vanno strettamente correlate sia alla definizione e
condivisione degli obiettivi del Piano di Impresa in preparazione, sia alla costruzione nell’ambito del
confronto per il rinnovo contrattuale di specifiche soluzioni normative ad oggi non previste.
Al confronto sulla materia non abbiamo opposto pregiudizia li rifiuti ma solo se inserito nei
riferimenti richiamati e strettamente correlato alle condizioni di reali e constatabili livelli di
sicurezza.
Valuteremo a breve gli effetti delle positive soluzioni illustrate da FS.
Le Segreterie Nazionali

Autore:  Tradotta [ venerdì 6 ottobre 2006, 22:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque se veramente Trenitalia installerà l'SCMT andrebbe a cadere il doppio agente in macchina. E stavolta i sindacati non avranno più scuse.

Autore:  etr220 [ venerdì 6 ottobre 2006, 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
Dunque se veramente Trenitalia installerà l'SCMT andrebbe a cadere il doppio agente in macchina. E stavolta i sindacati non avranno più scuse.

beh! il comunicato parla chiaro! i sistemi di sicurezza sono la pregiudiziale per superare il doppio agente! Mi sembra tutto sommato corretto.

Autore:  qalimero [ sabato 7 ottobre 2006, 1:46 ]
Oggetto del messaggio: 

In particolare ha avanzato la richiesta di prevedere in occasione del prossimo cambio turno
l’introduzione dell’equipaggio ad agente solo nelle condizioni con livelli di sicurezza garantiti dal
Scmt con le nuove caratteristiche
.
Rispetto a tale richiesta come OO.SS. abbiamo con determinazione sostenuto che eventuali ipotesi
di modifica dell’organizzazione del lavoro
vanno strettamente correlate sia alla definizione e
condivisione degli obiettivi del Piano di Impresa in preparazione, sia alla costruzione nell’ambito del
confronto per il rinnovo contrattuale di specifiche soluzioni normative ad oggi non previste.

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 7 ottobre 2006, 9:29 ]
Oggetto del messaggio: 

etr220 ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Dunque se veramente Trenitalia installerà l'SCMT andrebbe a cadere il doppio agente in macchina. E stavolta i sindacati non avranno più scuse.

beh! il comunicato parla chiaro! i sistemi di sicurezza sono la pregiudiziale per superare il doppio agente! Mi sembra tutto sommato corretto.


Comunque sono arrivati alla soluzione che mesi e mesi fa avevo raccontato ad una mia amica macchinista non tanto contenta dell'uomo morto...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice