Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tappeto erboso quasi gratis
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
per avere un tappeto erboso di base, ideale per costo e resa, da applicare immediatamente sopra lo strato di carta/colla delle nostre montagne seguite il mio esempio. Da un ferramenta ho acquistato una cofezione di fibra/filtro per cappe aspiranti (cm 100x40). Ho sfogliato la fibra, alta circa un centimetro, in tre parti, triplicando così la superficie da utlilizzare. Nello stesso negozio ho acquistato un bel barattolo (verde scuro) di vernice spray (ritocchi per carrozzeria). Ho spruzzato di colore la fibra e dopo circa un'oretta ho potuto usarla sul plastico. L'effetto finale complessivo, che vedete in foto è notevole come "sottobosco" a cui andranno aggiunti flocage, sabbia, segatura, massicciata per integrare la base e seguendo le nostre esigenze. La fibra (colorata con i colori anche lucidi, molto più facilmente reperibili dei corrispondenti opachi) mantiene inalterata la sua leggerezza, morbidezza e opacità, può essere "pettinata", rasata e raccordata con estrema facilità a sentieri, aree sabbiose, ecc... Il costo?:
2.3 Euro per la fibra (100x40x3), 3 Euro per la vernice spray. Naturalmente sarà possibile usare l'aerografo per ottenere le tonalità desiderate o per risparmiare qualcosina in più. Nella foto un confronto con la scala HO in cui appare in un rapporto fedele alla realtà mentre sembrerebbe un pò esagerata per la scala N

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Niente male "Cemas" :wink: Bella trovata! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Massimo, sei sempre una miniera di idee! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
la base rappresenta un terreno incolto, specie se posizionato in rappresentazioni di alta collina o montagna. Una volta posizionata sul terreno può essere ancora dipinta ad aerografo con tonalità diverse dal colore di fondo per diversificare il verde base, molto, troppo omogeneo. Resto sempre dell'idea che la sua caratteristica si presti benissimo per l'HO mentre per N (...o Z) mi sembrerebbe più una foresta amazzonica che un terreno incolto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
MI sembra una buona idea, controlla però che non si tratta di fibra di vetro, perchè e pericolosa per la salute a causa della polveri fibrose che rilascia... :shock:

Ciao Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Non è fibra di vetro, è utilizzata anche per le imbottiture dei vestiti. Il sistema è utilizzato da decenni in America ed il risultato è gradevole anche se nulla a che vedere con un "vero" tappeto erboso di fibre. Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Un buon sistema che ho provato è quello consistente nell'usare scarti di pelliccia sintetica bianca o beige chiaro a pelo basso;
il vantaggio è che le "peluria" è naturalmente posizionata verticalmente, è estremamente fine e il pezzo di pelliccia può essere facilmente incollato; il risultato è buono;
la colorazione avviene con colori enamel o acrilici tipo tamiya molto diluiti.

Su alcune pubblicazioni americane ho letto che utilizzano anche il tessuto esterno dei pupazzi di peluche ma non ho mai provato tale materiale.

Tuttavia oggi in commercio ci sono tappetti erbosi di buona qualità, anche senza andare su materiale della Silflor, che rendono il metodo da me descritto forse un pò sorpassato.

ciao

gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
effettivamente è vero ma non sapevo come altro intitolare il thread per attrarre rapidamente la vostra attenzione. Comunque, a prescindere delle colorazioni test che illustro nella foto, esso rappresenta la base di lavoro per ricostruire un terreno incolto, verosimilmente collinare o montano (come quasi tutto il mio plastico!) e con caratteristiche assolutamente ben lontane dal prato erboso e perfettamente rasato all'inglese. E ovviamente dovrà essere integrato con flocage, cespugli, alberi, rocce, ecc... per renderlo ancora più selvaggio e volumetricamente animato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
Grazie Cemas, ottima idea per la base da completare poi a piacimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Per evitare che la fibra rappresenti un terreno "troppo" incolto, su MR (rivista statunitense) consigliavano di incollare bene la fibra e dopo di tagliare (a sforbiciate irregolari e ampie) la parte superiore della fibra stessa ottenendo una peluria irregolare che deve essere completata secondo i consigli di Cemas.

Ho provato e in effetti si ottiene un tappetto meno "mosso" e forse più realistico.

Il bello della fibra e che una volta incollata può essere "stirata" riproducendo in tal modo una vegetazione più o meno incolta a seconda delle zone.
ciao.


gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
tappeto e non tappetto!!!!

ciao gabriele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl