Ora come ora non posso partecipare alla discussione facendo un elenco spese, però vorrei contribuire a mio modo fornendo un punto di vista differente, ovvero quello di chi ha appena iniziato ad avvicinarsi a questo hobby e di conseguenza inizia a fare i primi conti su quel che vorrebbe, quel che serve, quel che rientra nel budget ecc ecc.
Specifico che non mi sono svegliato ieri e di punto in bianco ho deciso di dedicarmi ai treni in scala. La passione è nata in tenera età, ma purtroppo per "cause di forza maggiore" è stata una fase dalla durata breve, a cui è seguito un luuuuungo periodo di buio.
Chiaramente poi nel tempo si cresce, si pensa ad altre cose, si scoprono altri hobby e così via e il risultato di questo scenario è stato che di hobby (modellistici e non) ne ho seguiti diversi, forse pure troppi

che non elenco per non dilungarmi più di quanto non stia già facendo, poi volendo si può approfondire.
È comunque rimasto il tarlo dei treni in scala, ma comunque frenato dall'immagine del fermodellismo come hobby eccessivamente costoso, quindi magari sfogliavo cataloghi e andavo alle manifestazioni ma senza fare il passo decisivo.
L'ulteriore conseguenza di quanto sopra è che a mio parere, maturato dalle mie esperienze personali, quantomeno se si parla di hobby per grandi

alla fine sono tutti costosi, sono ben poche le eccezioni che si possono contare. E magari quello che si sceglie come alternativa al fermodellismo, poi nel lungo periodo risulta altrettanto costoso se non di più.
Facendo due conti spannometrici sono giunto alla conclusione che se tempo addietro mi fossi dedicato direttamente ai treni, molto probabilmente ora avrei un bel plastico, una discreta flotta di modelli, ma specialmente anche più soldi in tasca. E aggiungo: altrettanto probabilmente a posteriori mi sentirei più soddisfatto. Anche perché un modello per quanto costi, se tenuto bene può accompagnarci per decenni, mentre certi hobby o vizi magari possono costare meno ma per qualcosa che dura un tempo ben più limitato.
Proprio queste considerazioni mi hanno portato alla decisione di dedicarmi ai treni, finalmente.
Piuttosto il mio rammarico è quello di essermi "svegliato" in un momento non ideale per i prezzi, ma su questo non posso farci nulla e comunque i rincari ci sono stati su praticamente ogni cosa, quindi se anche avessi continuato a fare altro, non sarebbe cambiato molto in termini economici.
Non nego comunque che per chi come me parte da zero, vedere i prezzi attuali, o che certi modelli non fanno in tempo ad arrivare nei negozi che sono già esauriti può essere un po' scoraggiante, perché magari si hanno tot modelli nella propria lista dei desideri e si vorrebbe averli tutti e subito, ma chiaramente questo non è possibile a meno di non avere un budget "illimitato" a disposizione.
Ma alla fine bisogna fare di necessità virtù, o come recita un detto: "si fa quel che si può, non quel che si vorrebbe" quindi programmando i vari acquisti, evitando di fare cose compulsive, ecc, spalmando il tutto nel lungo periodo penso che i vari obiettivi che mi sono prefissato saranno raggiungibili senza vendere un rene.
Magari non avrò da subito la flotta dei miei sogni, ma per ora posso accontentarmi di una manciata di macchine e carri/carrozze per "giocare" finché non raggiungo un buon punto con il plastico.. e poi aggiungere rotabili di tot in tot, quando potrò.
Alla fine penso che la chiave sia proprio adattare il proprio modo di fare fermodellismo in base alle proprie possibilità e trarne comunque soddisfazione. Io parto "oggi" da zero, con i prezzi attuali ecc, quindi dovrò fare i conti e adattarmi a questa situazione e pormi obiettivi raggiungibili. Vedo gente che per limitare le spese mette insieme vecchio materiale Lima tra binari, rotabili, edifici e si diverte comunque, poi magari un domani se potrà farà di meglio. Ho conosciuto chi non fa acquisti da 15 anni perché ormai il plastico l'ha finito e ha accumulato un numero soddisfacente di convogli da alternare sui binari, divertendosi quasi ogni giorno anche senza avere modelli usciti nel 2022. Penso che lo stesso potrò fare io se nel primo periodo avrò un paio di treni invece di tutti quelli che vorrei. Il resto arriverà senza fretta.