trenoazzurro67 ha scritto:
Come fai a sapere che i pigmenti dell'epoca non sono più disponibili? Sei un esperto del settore? Piuttosto quelle che mancano sono le formulazioni! Problema comune anche ad altri colori (non solo FS!!).
No, non sono un esperto del settore, ma appassionato di modellismo e tecnica, dalla preistoria!
Solo anche rifare i smalti Humbrol e Molak per il modellismo (quelli fino agli anni 2000) non è più possibile, ma vale anche per tante altre vernici. Vari materiali sono stati proibiti (che siano solventi, leganti, pigmenti, ...). Adesso avremmo a portata (nel senso con un investimento sostenibile) gli strumenti per fare le tinte esatte, ma non abbiamo i campioni esatti.
Sui colori FS (come Ferrovie dello Stato, e non Federal Standard) non ti so dire se all'epoca erano codificati come formula o come serie di chip ottenuti a naso, a cui dovevano avvicinarsi i produttori di vernici. Questo aspetto fa TANTA differenza.
Nel modellismo c'è anche da tener conto della scala e nostra percezione. Più è piccola e più sembrano scure. Stesso discorso del lucido e satinato, più è piccola e più si sposta all'iperlucido.
Questo fa che van schiariti e aumentata l'opacità.
Per tornare al TA i colori attuali non mi piacciono, e mi sembrano molto lontani da quelli usati nel passato più vicino ai rotabili veri. Passi un tono leggermente diverso, o più scuro o più chiaro (anche per i colori usati da RR), ma qua la differenza è notevole.