Oggi è martedì 13 maggio 2025, 4:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformatori Fleischmann
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4932
Ma se ne trovano a vagonate usati ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformatori Fleischmann
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 10:01 
Non connesso

Nome: luca gabrielli
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 14:11
Messaggi: 89
Località: civitavecchia
James ha scritto:
Ciao,
ti sconsiglio di prendere trasformatori con MSF
Sui motori che oggi vanno per la maggiore, hanno un funzionamento pessimo.
Nel senso che la forma d'onda sviluppata alle basse tensioni, fa partire i modelli di scatto. Misurando la tensione minima fornita, è comunque superiore ai 2 V.
Personalmente, essendo però di base degli ottimi trasformatori, ho bypassato il circuito MSF ed ho ottenuto una regolazione eccellente con spunto iniziale a 0.3 V.
Saluti


Ciao James
ho anche io i 6755 con MSF. Le mie loco (tutte analogiche) al minimo della tensione possibile vanno tutte a passo d uomo mentre 2 partono a scatti. si tratta della E645 006 ACME art. 60140 (anno 2011) e della D145 2029 PIKO art. 52850. ora non so perchè si comportino cosi. ho misurato col tester i valori del voltaggio erogato minimo-massimo e va dai 2.7V ai 16V.
volevo chiederti come hai bypassato il sistema MSF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformatori Fleischmann
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 603
Località: Vicenza
Porto la mia esperienza da "analogista": ho provato sul campo vari trasformatori, Titan, Fleischmann,Buhler, regolatori elettronici Uhlenbrock e di altre marche, ma il risultato migliore che continuo ad ottenere è dal vecchio RT3 Rivarossi. Sarà per la leva lunga che permette migliore sensibilità nella variazione di velocità, sarà per il doppio cursore del trasformatore che eroga tensione pulsante alle basse velocità ( raddrizzata 1 sola semionda ), certo è che con questo trasformatore vedo partire a velocità più basse degli altri i modelli sul binario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformatori Fleischmann
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:46 
Non connesso

Nome: luca gabrielli
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 14:11
Messaggi: 89
Località: civitavecchia
Grazie Alessandro per aver fornito la tua esperienza. Hai provato il PIKO art. 55000? stavo dando uno sguardo sul nuovo di oggi e devo dire che ce ne sono ben pochi. il piu serio mi sembra proprio il piko. poi se ce ne sono altri a me sconosciuti non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformatori Fleischmann
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 603
Località: Vicenza
No, il Piko no ho ancora avuto modo di provarlo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl