Oggi è domenica 11 maggio 2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Buongiorno gruppo, mi rivolgo a chi ha più esperienza di me per risolvere un problema con gli scambi inglesi della Peco, del tipo electrofrog (cod. SL-E190).
Ho posato provvisoriamente i binari e gli scambi, secondo un tracciato che ho disegnato ad hoc per il perimetro del mio garage. La mia intenzione iniziale è quella di gestire il tutto manualmente ed in analogico, per poi passare al digitale. Ripeto, il tutto è rimovibile facilmente, per cui ho già messo in conto di togliere gli scambi, apportare le modifiche suggerite dalla stessa Peco per isolare gli aghi ed il cuore, così da ottimizzare il tutto per il digitale, ma vorrei operare più in là.
Il problema attuale però, non nasce dai normali deviatoi, il cui cuore è comunque alimentato dagli aghi, bensì dagli scambi inglesi, i quali hanno i due cuori isolati, ovvero sono alimentabili a parte, tramite un filo in metallo . A questo punto ne ho dedotto (correggetemi se sbaglio), che occorre necessariamente uno switch per gestirli, sia pur in manuale. Quindi chiedo se secondo voi io debba acquistare subito i motori PL-10 ed gli switcks PL-13 o PL-15 o se esista un altro modo per evitare questa spesa. In altre parole se ci siano degli switcks economici che facciano al caso mio o qualche altro sistema che ignoro.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi vorranno aiutare.
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2663
Località: ROMA
Hai due soluzioni...o non polarixzi il cuore con tutte le conseguenze del caso o spendi i soldini.
Ci sono anche motori che polarizzano il cuore direttamente non come fa peco.
Dai Conrad....agli mtb...

A te la scelta

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1409
I cuori vanno polarizzati, e, una volta fatto, gli inglesi non danno problema alcuno.
Hai varie strade:
- se hai intenzione, anche dopo, di motorizzare gli scambi, inizi a piazzare sottoplancia motore e interruttore e colleghi elettricamente il solo interruttore; ogni volta che manovrerai a mano l'inglese, questo sarà trascinato dall'asta del motore realizzando la commutazione; successivamente collegherai l'azionamento elettrico del solenoide;
- realizzi una polarizzazione provvisoria, attraverso (ad esempio) una coppia di deviatori di fine corsa di tipo industriale, la cui levetta è mossa dall'asta della tiranteria;
- realizzi la manovra a mano, con una tiretta di acciaio (basta che cerchi in rete, trovi varie soluzioni), cui è accoppiato un deviatore micro a levetta o il deviatore di fine corsa come sopra.

Saluti alternativi


AF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Ma perché non parti direttamente in DCC evitando spese inutili per l’analogico? Fai conto che in DCC bastano 6€ per motorizzare un deviatoio (incluso il decoder).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Grazie a tutti per i consigli. Preciso subito, rispondendo a Etsero17 ed in parte anche a Brenner, che non si tratterebbe solo di acquistare i motori e gli switck, che comunque sarebbero più di 30, ma anche di comprare la centralina DCC e tutti gli accessori. Ecco perché, al momento, vorrei partire con l’analogico, che già possiedo, accontentandomi di far girare un convoglio alla volta.
Penso invece che adotterò, al momento solo per gli inglesi, una delle tre soluzioni che mi ha fornito A Federici, probabilmente la prima. In ogni modo, non dovendo necessariamente comprare tutto Peco, cercherò sul mercato anche i motori che mi avete suggerito.
Di nuovo, grazie a tutti.
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Scusa ma come intendi commutare i 30 deviatoi in analogico? Con che motori?


Ultima modifica di Etsero17 il lunedì 2 ottobre 2023, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Li commuto a mano, ovvero prima creo la strada e poi faccio partire il convoglio. Poi sulla linea ce ne sono pochi di deviatoi, la maggior parte sono dedicati a tre scali merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
Nel caso servisse ricordo che, negli scambi inglesi, ogni switch deve alimentare il cuore opposto.



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
A supporto di quanto detto da Stefano, qui vedi graficamente i collegamenti.


Allegati:
2023-10-02_230800.jpg
2023-10-02_230800.jpg [ 59.66 KiB | Osservato 2178 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Grazie mille per gli ulteriori consigli e per questo prezioso schema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2663
Località: ROMA
Per l analogico un bel pannello sinottico con semplici pulsanti e se vuoi led per la posizione. La miglior soluzione.
Anche se un domani passerai al digitale lascia gli scambi analogici. È molto più semplice e meno oneroso.

Buon lavoro

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Io la penso diversamente.
In DCC è molto meglio e semplice dal punto di vista impiantistico avere anche gli accessori (deviatoi, segnali, ecc.) in digitale. I costi, come ho già detto, sono 6€ a deviatoio (servo + decoder + micro switch per la polarizzazione del cuore).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
una domanda pertinente. In analogico, scambio motorizzato, è obbligatorio polarizzare il cuore? Si creano cortocircuiti? Oppure diventa solo un semplice problema di captazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
A mio avviso è sempre meglio polarizzarlo indipendentemente che l'impianto sia analogico o digitale... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: armamento Peco 75 con scambi electrofrog
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Concordo con Tz.
La polarizzazione del cuore elimina il rischio di arresti per mancanza di alimentazione (in analogico o in DCC) soprattutto per le loco a passo elettrico corto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl