Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 5:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ciao, disgraziatamente ho perso la vite a testa esagonale che blocca la manovella al terzo asse. Tutto ciò per cercare di risolvere il problema di un impuntamento che si era presentato all'altra estremità della manovella (credo che sia questo il termine esatto, se non è così chiedo venia) e che si vede bene proprio nella foto cui vi rimando https://www.mgtreni.it/rivarossi-hr2725 ... ep-iii-dig

Come detto, nel rimontare il tutto mi è schizzata la vitarella e non ho assolutamente idea di dove e da chi cercarla come ricambio.

Inoltre non ho nemmeno la chiave a tubo esagonale che in effetti serve per svitarla e riavvitarla perchè, nel frattempo l'avevo prestata...e non mi è più ritornata :evil: :evil: :evil:
Quindi anche per questa chiave non so nè chi la vende nè la relativa misura...essendo rimasto alla storica ed unica chiave a tubo della Rivarossi per le loco in 1:80.

Vi prego, infine, sempre con riferimento alla foto di cui sopra, di dirmi se è normale la posizione proprio della manovella, che a me pare innaturalmente angolata verso l'alto e che, sulla mia loco, genera l'impuntamento proprio in quella posizione perchè urta in corrispondenza della parte bassa della cassa, come se tendesse ad infilarsi tra il telaio e la carrozzeria.
Vi prego di darmi qualche dritta per risolvere le tre questioni poste.
Grazie anticipate.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Buonasera Gianfranco.

Di sicuro qualche altro utente del Forum saprà indicarti dove e come trovare la vite esagonale che cerchi. O forse potrebbe averne una e mandartela.

Se la cosa non ti disgusta però io ti suggerirei di cercare una vitina con testa a taglio, ovvero che si serra con un cacciavitino. Queste viti le puoi trovare presso un ottico, se hai fortuna o un orologiaio.
Io però ne ho fatto scorta semplicemente smontando le scocche di tre o quattro cellulari obsoleti che non uso da tempo. Molte di quelle piccole viti si adattano al modello che tu hai o a qualche altro similare come concezione (740, 741, 743 tanto per fare un esempio).

Per quanto riguarda la posizione della biella di cui parli, è errata. Come noterai, essa è imperniata in alto al glifo basculante (che nella realtà, a seconda della posizione con cui lo "aggancia" la bielletta serve a comandare il senso di marcia della locomotiva, ed ha tre posizioni, sempre nel reale: in alto, neutra e in basso). Ma nel modello la sua posizione naturale consiste nel penzolare verso il basso, mentre nella foto quel glifo si è posizionato in modo errato, ovvero si è rigirato verso l'alto.
Ma se a quanto capisco tu hai perso la vitina, il meccanismo biella/manovella ora è libero e puoi facilmente rimettere quel pernetto in posizione giusta,

Spero di esserti stato di aiuto. Fammi sapere poi come hai risolto.

Buona serata e buon weekend! Pierpaolo


Ultima modifica di pierpaolo il sabato 11 novembre 2023, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 20:30 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 213
Gianfranco ha scritto:
Inoltre non ho nemmeno la chiave a tubo esagonale che in effetti serve per svitarla e riavvitarla perchè, nel frattempo l'avevo prestata...e non mi è più ritornata :evil: :evil: :evil:
Quindi anche per questa chiave non so nè chi la vende nè la relativa misura...essendo rimasto alla storica ed unica chiave a tubo della Rivarossi per le loco in 1:80.


Teoricamente dovresti cavartela con la chiave Hornby R913, che è 2 mm da un lato e 2,5 dall'altro e costa ben poco.
Per esserne sicuro, basta misurare con un calibro la testa di altra vite uguale sul modello. Altrimenti ci sono set di chiavi a bussola da 1,5 mm a salire, però il costo sale rispetto alla semplice Hornby... tutto sta a quanto spesso prevedi di usare tali utensili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
Strano il fatto che il depliant di cui ci mandi l'indirizzo mostri la loco col biellismo male montato. Dovrebbero essere specialisti.....

Comunque giusto quel che scrive pierpaolo.
Altra cosa su cui fare attenzione quando rimonterai biella e manovella è il corretto angolo di quest'ultima, che non deve puntare verso il centro della ruota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ringrazio tantissimo tutti voi che mi avete risposto, soprattutto dandomi fiducia sulla fattibilità di recupero di questa loco che, senza quella vitina, è praticamente destinata a non essere mai messa sui binari.
Ringrazio in particolare Pierpaolo, per i suggerimenti circa la reperibilità della vitarella presso ottici e/o orologiai: la caccia è aperta e, per intanto, ho già ordinato su Amazon la chiave indicatami da Losthorizon che mi dovrebbe arrivare già lunedi.
A Fao45, che mi ha scritto che, relativamente alla manovella "il corretto angolo di quest'ultima non deve puntare verso il centro della ruota" chiedo in altre parole cosa significa?
Immagino che la testa del perno su cui si "infilano" bielle, distanziatori e manovella" come sulle vecchie Rivarossi 1:80, abbia una particolare sagomatura (poco evidente in queste loco in 1:87) che fa da guida alla testa della manovella, quindi c'è una sorta di posizione obbligata.
O mi sfugge qualcosa?
Grazie mille ancora e buon fine settimana.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Non vorrei scrivere una baggianata.

Ricordo però di aver smontato su una 940 e su una 740 HRR il meccanismo biella-manovella per sostituire anelli di aderenza e che al momento di rimettere le cose a posto, durante la fase di serraggio, la manovella si è disposta da sola nell'angolazione giusta. Evidentemente c'è qualche smussatura che serve da guida... ora proprio non ricordo. Quasi certamente la sagomatura è presente sulla testa del perno che è fissato alla ruota, perno sul quale vanno infilati i fori del biellismo e della manovella. Così mi sembra proprio di ricordare.

Prima di smontare però avevo scattato un paio di foto che potevano servirmi da riferimento e da guida se fosse stato necessario. Ma il tuo biellismo ormai è smontato... vedrai però che nel riassemblaggio tutto si risistema da solo. Almeno spero.
Io intanto ti incoraggio! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
Il meccanismo di distribuzione, per far andare il vapore alternatamente davanti e dietro gli stantuffi, prende il moto dalla manovella che, collegata sullo stesso perno della biella motrice, ha il compito di far muovere il settore (o glifo) tramite la biella della distribuzione.
Su di esso, potendo scorrere con una estremità sopra o sotto a seconda se in marcia avanti o indietro, è collegata la leva d'avanzo che, con opportune correzione portate da altri biellismi sottostanti, muove il cassetto di distribuzione che fa arrivare il vapore ai cilindri.
In altri termini Il movimento segue questo percorso :
Manovella-biella della distribuzione-settore o glifo-leva d'avanzo-stelo del distributore. ( a parte le correzioni sopraccitate).
Se la manovella fosse disposta dal suo perno verso il centro della ruota non causerebbe alcun movimento alla biella di distribuzione e ai meccanismi successivi.
Le Rivarossi di Como di più recente produzione garantivano la giusta posizione della manovella dotandola di un foro non circolare ma ad asola che si incastrava sul perno della ruota motrice che aveva la estremità sagomata corrispondentemente.
Come dice pierpaolo forse anche la tua 940 sarà così, per cui il corretto montaggio porterà automaticamente al giusto posizionamento -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2023, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
https://www.tecnomodel.it/i/hornby-r913 ... 5-mm/63753

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2023, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Cari amici, vi ringrazio davvero per avermi sostenuto in questa "avventura" conclusasi, grazie ai vostri suggerimenti, in maniera positiva...parzialmente (al momento) e vi spiego il perchè.
Grazie al consiglio di Pierpaolo, sabato sera un amico ottico ha "ravanato" tra un'infinità di vitine di varia lunghezza e calibro, fino a trovare e montare sulla loco una vite esagonale della giusta misura e lunghezza.
Non vi dico l'ansia di poter provare 'sta benedetta loco ma l'ho potuto fare solo domenica mattina e..."sorpresa" la vitina presentava una strana forma a cuspide che ostacolava il giusto movimento di rotazione della manovella... :evil: :evil:
Mentre giravo e rigiravo la loco per capire come affrontare questo nuovo problema (la cui soluzione era comunque semplicemente quella di fresare la cuspide sino a rendere piatta la testa della vite)...è ricomparsa miracolosamente nelle pieghe della loco la vitarella originale.
Ergo, ieri mattina, lunedi me la sono fatta rimontare in sede e nuova ansia sperando che il tutto fosse risolto...invece no.
Ed eccomi al nuovo problema.
Nei tentativo, all'inizio dell'avventura, di sbloccare la biella che comunque era bloccata, avevo svitato le viti che tengono il carter che tiene in sede gli assi per sollevare il terzo e quarto asse che, evidentemente, non avevo risistemato bene perchè (e arriviamo all'attuale problema) anche le boccole erano fuoriuscite dalla loro sede per cui la necessità che ho ora è quella di staccare completamente il carter che invece è vincolato alla loco dai due fili saldati che portano corrente alle lamelle prendicorrente.
Questo mi impedisce di arrivare comodamente alle boccole e agli assi che, quindi, non riesco più a collocare nella giusta sede.
Avete idea di come "liberarmi" del carter?
Ho fiducia nella vostra pazienza e disponibilità e resto in fiduciosa attesa della soluzione del problema.
Buona serata.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2023, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Allora... occorre davvero molta pazienza.

Io non ti consiglio di dissaldare fili per liberare il carter.

Purtroppo è sempre un'impresa rimettere in sede quelle dannate boccole. Sembra proprio che siano tenacemente restie a rientrare bene nelle loro sedi. Devi aver pazienza... molta pazienza, districarti nel poco spazio che hai a disposizione e sperare in bene. Anche perché, una volta sollevato di poco il carter, con qualche ruota sollevata e quindi qualche boccola fuori posto, si ha davvero l'impressione che tutto "voli via" e che il riassemblaggio sia impossibile.

Prova quindi a rimettere a posto una ruota per volta, ovvero un asse per volta, tenendo conto anche della giusta angolazione del biellismo. Se hai molta. molta pazienta dovresti riuscire nell'impresa.

Ora non ricordo bene bene come sono messe le lamelle e relative saldature. Solo se le saldature fossero bene in vista e accessibili, allora potresti osare di metter mano al saldatore per liberare completamente il carter.

Pierpaolo

Facci sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2023, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Grazie ancora, Pierpaolo.
Stamattina, a mente fresca, ben riposato...e con molta calma e illuminazione idonea, con qualche timore si dissaldassero i fili, sono riuscito a risistemare tutto e ora la loco ha mosso i primi passi in attesa di un buon rodaggio.
Ti ringrazio davvero di cuore.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 940 Hornby:ho perso una vite...e non solo
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2023, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Gianfranco ha scritto:
ora la loco ha mosso i primi passi in attesa di un buon rodaggio.
Gianfranco


Evviva! :D

Sono davvero contento, Gianfranco.

La soluzione, come vedi. era possibile. Il trucco sta nell'avere tanta, ma tanta pazienza e lavorare con calma.

Complimenti. Fai viaggiare la tua bella 940!!!
Un caro saluto. Pierpaolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl