Oggi è sabato 2 dicembre 2023, 2:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che decoder?
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6371
Località: Regione FVG
carmaxspe ha scritto:
Sí che basta (K = Kleinlokomotive) quanti carri vuoi fargli tirare?

Se lo zoccolo è maschio allora usa un connettore m/f e salda i quattro fili ai
pin del connettore e la femmina la connetti allo zoccoletto, se ho capito bene.

Peró riesci a farlo se la cassa è incollata?

Massimo.

Sono libero un paio di giorni.
Nei prossimi giorni cerco di fare una foto, così si capisce il macello fatto (tipo: doveva esserci anche la riproduzione dei banchi di manovra con le due ruote di comando... non ci sono! Forse si può rifare con quattro sbridelli di plasticard). :wink:
Quanti carri? In un video ne ho vista una trainare quattro carri a due assi semivuoti, il massimo di cui ho prova. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che decoder?
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6371
Località: Regione FVG
Ecco come si presenta "l'interfaccia" (forse due virgolette non basterebbero :? ):
Allegato:
Commento file: La cabina del Kö Brawa in mio possesso.
BrawaKoFutiz.JPG
BrawaKoFutiz.JPG [ 191.57 KiB | Osservato 314 volte ]

L'affarino nero trapezoidale è il "tappo", sono quattro pin collegati due a due.
Dite che è inutile cercarsi troppe rogne e basta farsi un connettore corrispondente su un decoder a fili sciolti?
In casa ho due LAIS, uno per H0 e uno per N. Quello per N era troppo piccolo per la sia pur minuscola loco dove stava, temo possa essersi rotto (intanto avevo preso la loco a un prezzo stracciato :P ), questo pomeriggio lo provo; l'altro è per H0, un po' grande e con tanti fili, per cui non è facile farcelo stare lì dentro. I manovratori servono a nascondere il decoder e a impedire che venga fuori.
Dovrei anche ricostruire il banco di manvovra, c'era e ora manca!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che decoder?
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 951
Località: Sarzana (SP)
Partirei dal fondo....
Il banco di manovra lo lascerei perdere: se i manovratori riescono a
nascondere il decoder, nasconderanno anche quello e nessuno lo
vedrá, sia che sia presente, sia che manchi.

Il connettore "a tulipani" è un pò grossino, non so se riesci a farne un
altro dove attesti il decoder per poi infilarcelo.

L'ideale sarebbe riuscire a sostituirlo con una spinetta piú piccola
a quattro vie ma non so se riesci a dissaldarlo.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che decoder?
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6371
Località: Regione FVG
carmaxspe ha scritto:
Partirei dal fondo....
Il banco di manovra lo lascerei perdere: se i manovratori riescono a nascondere il decoder, nasconderanno anche quello e nessuno lo vedrá, sia che sia presente, sia che manchi.

Il connettore "a tulipani" è un pò grossino, non so se riesci a farne un altro dove attesti il decoder per poi infilarcelo.

L'ideale sarebbe riuscire a sostituirlo con una spinetta piú piccola a quattro vie ma non so se riesci a dissaldarlo.

Massimo.

Connettori più piccoli non sono tanto facili da trovare: da RS ci sarebbero ma hanno un numero di contatti esagerato. Poi, come ho detto, la cassa pare incollata al telaio, andarci col saldatore dentro... meglio di no!
Ho appena provato il decoder da N e funziona, sull'altra locomotiva semplicemente andava in protezione perchè sottodimensionato. Ho scorciato i fili del medesimo, dovrebbe stare in cabina (volevo fare il banco per incollarci su due mini-LED alimentati dalle uscite fari, uno a destra e uno a sinistra, che mi dicano quale è la direzione impostata. Uno scherzo simile l'ho fatto anche sulla Y8000 Roco).

EDIT:
Probabilmente i LED non ci starebbero neppure, è tutto fin troppo pigiato. :o Ma funziona (ora il tetto è stato anche richiuso).
Tutto bene quel che finisce bene (devo ancora vedere se in analogico va giusta, non mi stupirei che giri invertita).

RI-EDIT
Il decoder per la N funzionava, anche se con una progressione un po' strana (lenta fino a 64 su 127, poi velocissima, quasi incontrollabile) e piccolo com'era tendeva a "ballare" nella cabina. Può sembrare strano, ma attaccando a cinque "tulipani" i terminali funzioni del decoder per H0, i cui ingressi e uscite motore sono cablati come per quello in N, e impaccando bene il tutto fermandolo con nastro adesivo, è entrato meglio e senza ballare. Sicuramente meglio dimensionato di quello in N, ha una progressione migliore, più lineare, nell'accelerazione e con quattro carri risponde meglio (forse il BEMF è gestito meglio?). Tutto sta fermo ed è nascosto dai figurini dei manovratori.
Ora dovrei riportarlo meglio in Epoca III, cancellando il logo Keks (da un lato si è già deteriorato) e aggiungendo le scritte Deutsche Bundesbahn per esteso (mettere BD Hannover e Bw Hannover, dove quel Kö era assegnato, invece di BD Stuttgart - Bw Calw è quasi impossibile...).
Non ho fatto foto del decoder da H0 montato, appena ha funzionato ho richiuso il tetto.
Provata anche in analogico, funziona bene anche così.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl