Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 5:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 22:28 
Non connesso

Nome: Alberto Pedrini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:38
Messaggi: 53
Località: Bergamo
Va beh, un video su sta macchina non è certo una novità, con i miei binari dentati poi... :D
Però da me i treni a trazione elettrica non vanno a gasolio, ma con i pantografi in presa, quindi ecco un passaggio per festeggiare la riparazione

https://youtu.be/YHfYFujbKDI

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2023, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1538
Buongiorno.
Se qualcuno avesse un paio di ingranaggi per gli assali delle Ale 642 da vendere, io sono interessato.
Grazie e buon fine settimana.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2023, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 18:25
Messaggi: 6
Per doveroso aggiornamento, ho chiesto a Tecnomodel, venditore da cui ho acqistato la Ale642 nel 2019, se fossero disponibili gli assali di ricambio in quanto recentemente il modello si è fermato causa il noto problema. Mi hanno risposto che sono disponibili e nel giro di tre giorni me li hanno spediti assieme ad un ordine in corso e senza nessun costo aggiuntivo. Complimenti a Tecnomodel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2023, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
Gli assali di ricambio per queste elettromotrici sono disponibili a chi ne faccia richiesta al proprio negoziante, era una campagna Os.Kar valida in tutti i punti vendita presentando la prova d'acquisto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 8:10
Messaggi: 228
Località: Dubai UAE
Io ho ricevuto solo gli ingranaggi (da Tecnomodel).
Siamo sicuri che adesso abbiano gli assi completi? Preferirei di gran lunga non avendo un estrattore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 257
Località: Sora
Tiro su per un problema che sto riscontrando sulla ALe 642 Kimbo.
Acquistate un mese fa, ho installato un decoder ESU V5, prova iniziale con Sprog II su banco a rulli, tutto ok (a parte il rumore).
Ieri ho provato ha lasciarla camminare per un tempo maggiore alla massima velocità, ma poco dopo ha iniziato ad andare a scatti (luci frontali e interne hanno smesso di funzionare) e quindi si è bloccata. Spento e riacceso, il motore non andava (si sentiva però un ronzio, oltre ad un odore di "cotto" che mi ha ricordato i motori G Lima)ma le luci si accendevano. Reset del decoder, il motore tornava a funzionare ma, raggiunta una certa bassa velocità (sua in un verso sia nell'altro) riprendeva a singhiozzare.
Ho provato quindi ad alimentare la macchina in analogico, sia con sia senza decoder: nessun problema.
Rimonto il decoder: stesso problema, sia sul banco a rulli, sia mettendo i fili dello Sprog direttamente sulle ruote.
Altre macchine provate con Sprog e banco a rulli non mi hanno dato alcun problema.
Temo sia il decoder ma non riesco a venirne a capo. Nei prossimi giorni appena riesco la provo sul plastico con Ecos Esu.
Nel frattempo qualcuno può illuminarmi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 973
Località: roma
hai la schedina ESU per provare i decoder? è il modo più veloce e semplice per dare reset al decoder e vedere se risponde come da fabbrica.

Visto che la loco in analogico va, se il decoder è buono, dovrebbe bastare riprogrammarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Emilio ha scritto:
Tiro su per un problema che sto riscontrando sulla ALe 642 Kimbo.
Acquistate un mese fa, ho installato un decoder ESU V5, prova iniziale con Sprog II su banco a rulli, tutto ok (a parte il rumore).
Ieri ho provato ha lasciarla camminare per un tempo maggiore alla massima velocità, ma poco dopo ha iniziato ad andare a scatti (luci frontali e interne hanno smesso di funzionare) e quindi si è bloccata. Spento e riacceso, il motore non andava (si sentiva però un ronzio, oltre ad un odore di "cotto" che mi ha ricordato i motori G Lima)ma le luci si accendevano. Reset del decoder, il motore tornava a funzionare ma, raggiunta una certa bassa velocità (sua in un verso sia nell'altro) riprendeva a singhiozzare.
Ho provato quindi ad alimentare la macchina in analogico, sia con sia senza decoder: nessun problema.
Rimonto il decoder: stesso problema, sia sul banco a rulli, sia mettendo i fili dello Sprog direttamente sulle ruote.
Altre macchine provate con Sprog e banco a rulli non mi hanno dato alcun problema.
Temo sia il decoder ma non riesco a venirne a capo. Nei prossimi giorni appena riesco la provo sul plastico con Ecos Esu.
Nel frattempo qualcuno può illuminarmi?

Ciao Emilio. Ho acquistato recentemente la 685 della Oskar. Ho inserito il decoder ESU V5. Posseggo il programmatore ESU ccon cui ho programmato la AIMX E 428 sempre con un V5 senza nessun problema a parte le due cabine che si illuminano contemporaneamente, ma quello è un difetto della progettazione dlla PCB. Sono perfino riuscito a programmare le scarichei corrente all'interno della macchina addirittura in modalità random. Con la Oskar 685 non c'è stato niente da fare. Non si riesce a programmare e ho dovuto reinserire il tappo dell'analogico. Mi sono fatto la convinzione che i nuovi V5 non siano compatibili con le pcb di Oskar e di conseguenza bisognerebbe riuscire a capire che marca di decoder sono stati messi di fabbrica su quelle con il sound. A me il saund non piace, perché ognuno poi ha i suoi gusti in questo hobby. Sono interessato solo alla marcia e alle luci. Bisognerebbe quindi scoprire che marca usa Oskar sulle macchine con sound. Potrebbe essere la Uhlenbrok o la Zimo. Se uno sa che marca montano sulle sound basta prendere la stessa marca di decoder. Una cosa è sicura, la ESU V5 non funziona su tutte le macchine Oskar. Solo il V4 va ancora bene. Se ne hai uno prova a fare un trapianto perchè ad esempio su altre marche il V5 funziona. Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4923
Perdona ... ma io non ho mai avuto problemi a configurare decoder esu su macchine oskar:
qualunque pcb con qualunque versione di decoder.
Ovviamente escludendo le macchine con circuiteria fallata per errato assemblaggio o danni da esercizio/manipolazione (es. cavetteria tra tender e loco) che hanno richiesto una sistemazione iniziale.

Il punto è che le connessioni tra le uscite del decoder e le luci vanno prima capite, se non documentate sul bugiardino, e poi verificate che corrispondano alla mappatura del secoder ... in caso contrario quest'ultima va impostata opportunamente.

Quanto sopra se parliamo di luci ... per il settaggio del motore il discorso è similare (della taratura si è detto più volte).

Quindi se un costruttore e/o un negoziante (non infrequenti i casi di macchine soundizzate dal commerciante) fornisce un modello con tutte le luci ok e perfettamente marciante è solo perché ha provveduto ad impostare il decoder opportunamente.... indipendentemente dalla marca dello stesso.

Purtroppo non esistono più decoder o macchine (entrambi recenti!) che possano essere accoppiati liberamente (cosi come usciti dalla scatola) senza nessuna programmazione ... (es. con le Ls models impazziresti).


Ultima modifica di Zampa di Lepre il domenica 29 dicembre 2024, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1538
Confermo quanto detto da Alessandro.
Mai avuto problemi con LokPilot 5 o LokSound 5 su macchine Os.kar. Vanno configurati in funzione degli accoppiamenti delle uscite e di quello che si vuole ottenere.

Verissimo anche il riferimento alla configurazione su loco Ls Models. Di recente per configurare una Bm 4/4 con luci svizzere (3 davanti e 1dx posteriore) ci sono volute quasi un paio d'ore. Però si fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
Buongiorno,
pure io ho problemi con ESU V5 e le ultime vaporiere Os.Kar 680/681/685. Non sto parlando di mappatura luci ma di un antipatico andamento a scatti al minimo. Nella marcia ad altri regimi è tutto regolare.
Me lo fa su tutte e 4 le macchine Os.Kar a vapore di ultima uscita.
Appena ho tempo provo a fare un autotuning del motore, se qualcuno ha consigli da dare o se gli capita la stessa cosa lo scriva così magari si trova una soluzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4923
Lubrificazione, rodaggio approfondito e autotuning ... poi correzione a mano dei valori (cfr. altri topic su questo o altri forum oppure sulle istruzioni del decoder ... c'è un capitolo dedicato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6334
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ormai è accertato che le più recenti produzioni di decoder ESU V5 hanno una certa percentuale di pezzi con problemi hardware (per fortuna li cambiano).
Ma bisogna anche riconoscere che se il modellista e il produttore vogliono avere modelli performanti e relamente riproducenti il reale devono dimenticarsi i decoder economici con 4 o meno uscite, quindi progettare PCB che richiedono decoder con 6/10 uscite, tanto il rapporto qualità/prezzo/prestazioni è decisamente a favore di quelli attualmente più costosi.
Allo stesso modo bisogna che i modellisti imparino, e si mettano nell'ordine di idee che i manuali vanno letti e vanno conosciute anche le ferrovie reali, e quindi imparare a configurare i decoder, diversamente devono rivolgersi ad esperti (sui rivenditori parliamone), e non pretendere che 1/2 ore di lavoro siano gratis: eventualmente per questo ci sono le associazioni o gli amici volonterosi.

Bisognerebbe anche che le norme NEM ci mettesero ordine (le NMRA lo hanno già fatto da tempo), tanto più che i modelli dei veicoli più recenti (ultimi 10/15 anni) rispondono europee alle norme di interoperabilità, pertanto luci e altre cose sono uguali per tutti.
Ovvero devono soddisfare tutte le configurazioni, pertanto il modello deve avere ogni fanale/luce indipendente.

Allo stesso modo bisogna che gli abbinamenti tra tasti Funzione luci e suoni fossero unificati (e magari pure anche le uscite), com'è ora bisogna farlo in proprio, ma con i decoder sound non sempre è possibile.
Io l'ho fatto per i miei modelli, però ci sono alcuni vincoli imposti dai decoder Zimo che prima ancora di dare fastidio mi lasciano perplesso delle loro scelte progettuali.

Sorvolando sulla confusione che c'è nei treni a composizione bloccata e con più decoder tra con motore e solo funzioni: già si tribola a far bene le cose tra motrice e folle delle 663/668.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 971
Località: Citano' (MC)
Cita:
però ci sono alcuni vincoli imposti dai decoder Zimo che prima ancora di dare fastidio mi lasciano perplesso delle loro scelte progettuali.


Marco a livello informativo ,cosa ti ha lasciato perplesso?

Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6334
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Vado a memoria in quanto con il plastico in costruzione non ho più preso in mano i modelli con i decoder Zimo, che tra l'altro non posso fare diversamente poichè il PCB Almrose accetta solo decoder plux 16 e al tempo (2020-2021) quello era offerto assieme al PCB, e forse il corrispettivo ESU non era reperibile.
E devo completare anche la configurazione degli altri.
Nei decoder Zimo ci sono vincoli tra alcuni tasti funzione, specialmente F2÷F4, le riduzioni di velocità, l'esclusione dell'accelerazione, quindi la regolazione della tensione di uscita delle uscite AUX.
Nel mio caso e allo stato, la massima elasticità di configurazione, quindi riproduzione delle ferrovie reali, la ottengo solo con decoder ESU.
Va da se che il PCB deve permetterlo, altrimenti lo sostituisco o mnodifico i cablaggi: per alcuni modelli mi sto facendo io i PCB.
A parte non avere più modelli in trazione elettrica, se al modello non è possibile sostituire il PCB e i vincoli non rispondono a quanto desiderato, il modello resta in negozio.

Quello che mi sono proposto e ho già fatto sui decoder ESU è quanto sotto
Uso tasti.
F0 = Luci bianche anteriori senso di marcia
F1 = luci rosse posteriori senso di marcia
F2 = Velocità dimezzata per manovra, rampe attive, luci bianche da entrami i lati
F3 = Velocità dimezzata per manovra, esclusione rampe, luci normali
F4 = Velocità normale, esclusione rampe, luci normali
F5 = 3° faro secondo senso di marcia
F6 = Luce verde
F7 = Luci cabina pilotaggio secondo senso di marcia, solo a veicolo fermo
F8 = Luci cabina pilotaggio opposta senso di marcia, anche a veicolo in marcia
F9 = Luci vani passeggeri
F10 = Sequenza di sganciamento
Altri tasti in base al tipo di veicolo
Il sound non mi interessa


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl