Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 5:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Confermo il creosoto, sostanza impregnante che però ha la complicazione, di essere cancerogeno...

http://it.wikipedia.org/wiki/Creosoto

E comunque io, classe 1985, sono appassionato delle epoche terza e quarta...chissà come mai, forse perchè i treni di oggi mi sembrano imbruttiti? Mah... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
E' una sostanza cancerogena.
In merito alle ferrovie ci furono parecchi "scandali" in merito al loro smaltimento. Trattasi di "rifiuto speciale pericoloso" e ovviamente va gestisto secondo la complicata, onerosa, assurda, burokratica, ipocrita normativa ambientale italiana.
Nel periodo di sostituzione di quasi tutta la rete FS, anni 80-90, tali traversine venivano anche "regalate"...soprattutto ad "agricoli". Chi le usava per fare recinzioni, chi per cordoli di delimitazione, e chi le segava per buttarle nel caminetto perchè ad alto potere calorico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Un mio amico - tanti anni fa - ci rivestì i muri, di pietra, di una piccola casetta sulle alture di San Remo ad un piano.
Carinissima ... poi il profumo ... vuoi mettere ?!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
comando multiplo ha scritto:
la ferrovia di una volta aveva un odore (traversine intrise che sotto il sole emanavano un "profumo" particolare, grasso, polvere di ferro dei ceppi dei freni) che ora non si sente più ! Senza parlare, poi, del fumo e della polvere di carbone in certe stazioni e/o depositi.

Ho 55 anni e anche io, mandrogno come Giacomo, ricordo gli odori che provavo davanti al doppio passaggio a livello di Corso IV Novembre ad Alessandria..... odore di fumo, di legno, di catrame, dell' ozono dei fili elettrici, suoni di fischi, di biellismi in movimento di vecchie vaporiere. Secondo me sono sensazioni che i giovani d'oggi non conoscono e, quindi, non possono apprezzare; sono svegli, intelligenti, hanno la tecnologia nelle mani ma mancano di manualità, di fantasia e non riescono a sentire quelle emozioni che noi provavamo al passaggio di un treno. Vivono di I-pad, cellulari, pc, play station ma non sanno usare un cacciavite o un seghetto per traforo, conoscono le ragazze con facebook e si mollano con un sms. Ho due ragazzi splendidi di oltre 20 anni ai quali ho tentato di fare conoscere il modellismo ferroviario ma inutilmente. Al contrario, ancora adesso, quando sento un suono ferroviario mi volto per vedere questi nuovi locomotori (tutti orrendamente uguali) che rappresentano, comunque, la mia passione. E' un po' come leggere le notizie della giornata: ci sono video giornali aggiornati ogni minuto sul pc ma l'odore (e il nero) che ti lascia nelle mani un quotidiano non ha prezzo, è inconfondibile. Come l'emozione che ancora provo a casa (ormai raramente) dopo l'acquisto dell'ultima locomotiva nell'aprire la confezione. Ho paura che noi, vecchi modellisti, siamo una razza in via di rapida estinzione, un po' per non essere stati capaci di trasmettere le nostre sensazioni a figli e nipoti e molto per i prezzi che non tutti, ormai, possono permettersi.
Nostalgici Saluti. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Secondo me è impossibile trasmettere una passione del genere ... non può essere ereditaria o tramandata ... la devi vivere e sentire. Ed ormai possibilità di provare sensazioni di "quel" tipo, la ferrovia di oggi non ne può dare: è impossibile (per 1000 motivi e sfaccettature).
Beati noi !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
Mah...non sono d'accordo...
Messa cosi, sembra che il creosoto e l'odore di olio e grasso dia assuefazione come una droga...
Se lo annusi diventi malato di treni...
Oppure che i treni erano belli solo quando erano marroni cacca, grigi, e rosso budella...:-D
E invece no. Il treno è sempre bello. Se sono nato nel 1950 proverò emozioni per treni marroni, grigi e rosso budella. Se sono nato oggi, proverò emozioni per l'ETR 1000. Ma le passioni e le emozioni non nascono se nessuno me le trasmette.

Il problema non sono gli odori, il design o le ripellicolature...
Il problema è che oggi ci sono altri giochi, altri hobby, la TV, e altri mille interessi.
Negli inizi degli anni '80 mio nonno mi caricava sul Ciao (in due senza casco...roba inimmaginabile oggi...) e mi portava al doppio passaggio a livello citato da Fabrizio. 6 binari. Un treno ogni 10 minuti. Poi andavamo allo scalo merci. Interi pomeriggi. D'estate, sempre coi nonni, andavo al mare in treno. 4 ore per fare Alessandria-DianoMarina.
Anche oggi si potrebbe fare la stessa cosa. Ma c'è la TV, l'Xbox, e al mare ci vai in auto.
Addio passione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2800
2 Piacenza + 2 Genova + 2 Cantalupo + 1 Ovada = 7 binari all'ex PL del Cristo. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
Tz ha scritto:
2 Piacenza + 2 Genova + 2 Cantalupo + 1 Ovada = 7 binari all'ex PL del Cristo. :mrgreen:


Hai ragione Fausto...sono 7... ;-)
A pensarci ora...chissà chi abitava li che nausea a sentire il classico suono "campanato" del PL...

p.s. sono sempre stato curioso di sapere come funzionavano i meccanismi dei vecchi PL con "l'elica" e cosa produceva il loro suono tipico...
ATTENZIONE-ORGANI MECCANICI IN MOVIMENTO :-D
p.s.2 c'è anche il gruppo su facebook... Mitici!!! https://www.facebook.com/pages/Passaggi ... 3182277562


Allegati:
Via Maggioli.JPG
Via Maggioli.JPG [ 231.44 KiB | Osservato 3200 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2800
Giacomo ha scritto:
A pensarci ora...chissà chi abitava li che nausea a sentire il classico suono "campanato" del PL...


...e non si chiudevano solo per i treni ma essendo PL di stazione (all'interno di tutti i segnali di protezione) si chiudevano anche per gran parte delle manovre... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Ragazzi che tristezza vedere il sottopasso di via Maggioli al posto dei passaggi a livello e pensare a quanto tempo è passato (e quanto, purtroppo, siamo invecchiati). L'importante è rimanere giovani dentro, con le proprie passioni, gli hobbies e quella sana voglia di giocare ancora "ai trenini".
Cordialmente. Fabrizio
P.S.
Per Giacomo e TZ: i moderatori ci stroncheranno per questo thread che abbiamo fatto diventare un nostalgico ricordo di un' Alessandria che non c'è più.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2800
L'unica cosa che non c'è più in quella foto è la Cabina Bormida che è stata abbattuta...
Pensando al passato in rapporto alla situazione attuale che fa piangere è la condizione di un immenso ed efficientissimo smistamento oggi ridotto ad un ammasso di ferraglia mentre si costruiscono nuovi assurdi scali-interporti per interscambio strada-rotaia in mezzo ad deserto stradale come Mortara mentre si lasciano marcire strutture come Alessandria Smistamento sulla quale si incrociano due autostrade. Solo una manica di imbecilli come i nostri governanti possono concepire simili realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Se non ricordo male, quello di Alessandria era il secondo scalo merci più grosso del Nord Italia (dopo Bologna) ed erano stati fatti alcuni anni fa studi di settore per rivalutarlo e farlo diventare l'interporto di Genova e Liguria, con le sue linee che arrivavano sia dal capoluogo che da Savona (via Acqui Terme ed Ovada). Ora invece è tutto in uno stato di desolante abbandono e la linea per Ovada inserita tra i "rami secchi" da quel fenomeno del governatore piemontese Cota. Come cancellare la Storia (con la S maiuscola) ferroviaria di questa regione.
Che tristezza!!!!
Fabrizio.
P.S. mio centesimo messaggio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:27 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 749
Località: Torino
Vista la piega che ha preso questo topic, credo che a qualcuno interesserà la lettura di questo racconto:

http://www.ferrovieinrete.com/doc-pdf/I%20GRILLI.pdf

Luigi Cartello

Edit 26/11/2023:
Il racconto non esiste più all'indirizzo indicato, ma ne ho trovata una copia a quest'altro indirizzo:
https://www.yumpu.com/it/document/read/15642344/racconto-ferroviario-di-vita-vissuta-ferrovieinretecom


Ultima modifica di tof63 il domenica 26 novembre 2023, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 1:31 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 184
Località: Reggio Emilia
fapellix 424 ha scritto:
abbiamo fatto diventare un nostalgico ricordo di un' Alessandria che non c'è più.....


Su Ragazzi, fondiamo un club di ricordi dell'Alessandria ferroviaria!! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo "Trenini" su La Stampa
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2023, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 dicembre 2010, 12:54
Messaggi: 18
Ho ritrovato questo post di 10 anni fa e l'ho trovato interessante... come è cambiata la situazione in questi anni? Migliorata? Peggiorata? uguale?
Credo sia cambiata molto l'offerta, come hanno reagito i negozianti?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T. e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl