Oggi è domenica 16 giugno 2024, 9:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Buonasera, nell'ottica di una composizione di treni internazionali mi interesserebbe acquistare una CC7100 della REE MODELES. Ho letto riscontri positivi per quanto riguarda l'estetica, ma mi interesserebbe sapere qualcosa sulla meccanica. Qualcuno possiede questa o altre loco affini della marca francese e mi può dare un consiglio? Grazie Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 541
Località: Roma
Ciao,
Ho due CC 7100 della REE più qualche altra macchina. Sono modelli eccezionali anche per l'utilizzo dinamico. Inoltre su YT trovi decine di video di queste macchine su plastici francesi e non, puoi vedere da te come viaggiano bene!
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 219
Buongiorno a tutti,
confermo quanto detto da James, avendo anche io la macchina in questione, più molte altre. E come rafforzativo, ho la versione con carenatura frontale, hanno risolto brillantemente la possibilità di poterla far circolare, lo fa anche sui 365 di raggio anche se io non ce l'ho, senza sproloqui, senza mozzature, senza nulla...etc. Considera che qui siamo di fronte ad un carrello a 3 assi ed il problema è verso la testa.
Dalla foto che segue, si può notare che gli assi non sono ancorati alla placca che simula il carrello, ma in una sede a parte, quella che ruota, e la placca carrello resta quasi in linea, poiché quella che ruota nel suo movimento, la sfiora soltanto, non spostandola sufficientemente affinché possa bloccarsi.
Questo e quanto.

https://img.ricardostatic.ch/images/e15 ... cc7107-esu

Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Mi pare lo stesso cinematismo del vecchio modello Rivarossi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 219
Si, esatto, ma lo hanno trasferito, anche copiato se vuoi, per cui sempre tanto di cappello, perché é sintomo di conoscenza e passione. Altri, pur avendo a disposizione medesimi esempi, presentano errori invece evitabili. Quindi qui, sintomo di non conoscenza, approfondimento.

Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 541
Località: Roma
Cita:
Mi pare lo stesso cinematismo del vecchio modello Rivarossi...

...si, ma in più è stato reso isostatico; un asse motore per carrello.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Grazie di tutti i consigli e le delucidazioni. Ma se ha un solo asse motore per carrello la captazione corrente ne risente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Pachecco ha scritto:
Ma se ha un solo asse motore per carrello la captazione corrente ne risente?


Giusto per chiarezza.... asse motore e presa di corrente non sono sinonimi: potresti avere le prese di corrente anche su assi solo portanti e, di contro, gli assi motore possono anche non partecipare alla captazione, in tutto o in parte, se le ruote sono munite di anelli d'aderenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Se ha un solo asse motore per carrello su 2 carrelli e 6 assi vuol dire che è un locomotore sfigato... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Salve, possiedo la 7117 in esercizio spesso sul plastico. Tutti e 6 gli assali possiedono lamelle di captazione per prendere la corrente e tutti e 6 gli assali sono di trazione. Una sola ruota per lato contrapposto è gommata. E' una eccellente macchina con alta trazione e fluidità di marcia. Come si diceva il carrello di trazione non è solidale con la scocca che ne riproduce le varie parti estetiche. Questo per dare maggiore possibilità di inserimento negli scambi e curve strette anche se il mio plastico ha tutte ampie curve. Ottima anche la parte interna di Pbc pulita e ben fatta.
Per la riproduzione esterna è di alto livello.
Ciao Andrea


Allegati:
Screenshot 2024-05-19 alle 22.07.42.jpg
Screenshot 2024-05-19 alle 22.07.42.jpg [ 260.96 KiB | Osservato 2327 volte ]
Screenshot 2024-05-19 alle 22.08.03.jpg
Screenshot 2024-05-19 alle 22.08.03.jpg [ 203.88 KiB | Osservato 2327 volte ]
Screenshot 2024-05-19 alle 22.08.18.jpg
Screenshot 2024-05-19 alle 22.08.18.jpg [ 285.46 KiB | Osservato 2327 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Ho ricevuto e provato la loco e ne confermo la bontà: buona sia l'estetica sia soprattutto la meccanica, ottima l'isostaticità e la captazione della corrente, nessun problema sui raggi di curvatura del mio plastico, comunque superiori al raggio minimo indicato (360 mm.). Unica cosa, nella confezione è indicato uno scarno manuale per il montaggio degli aggiuntivi e le funzioni del decoder sonoro, ma manca un elenco delle CV. Qualcuno può fornirmelo (penso ad Andrea che ha postato le foto del suo modello)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Rinnovo la richiesta, in particolare ad *aborotto che possiede questo modello, di fornirmi se possibile una scansione delle CV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Pachecco ha scritto:
Rinnovo la richiesta, in particolare ad *aborotto che possiede questo modello, di fornirmi se possibile una scansione delle CV.

Mi spiace non poter essere di aiuto. Al di la delle Cv base (indirizzo, accelerazione e frenatura) non ho modificato altro. Consiglio di provare a scrivere alla REE o scrivere in qualche forum Francese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REE Modeles CC7100
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Grazie comunque, provvederò in tal senso. Per curiosità, quali valori hai inserito nelle CV relative ad accelerazione e frenatura e quali erano i valori base?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl