tipomilano ha scritto:
Ecco una foto da sotto (curiosamente i cavi nuovi sono tutti bianchi tranne uno), ho tagliato quelli che non servivano.
La foto dal fianco mostra che l'intervento è invisibile, e sicuramente sarete meno rozzi di me nell'esecuzione.
Non è elegante, ma funziona!
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491612.574609.jpg
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491628.432758.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti dico che è un'ottima idea fare i cavetti che arrivano fino al tender e poi da li con un ginocchio (piu sottile o utilizzando spadine con angolo) di 90° salgono nel PCB.
soluzione fattibilissima e molto robusta...
si puo fare piu bella e pulita senza dubbio e la farò invisibile, ma quello che conta è l'idea che è ottima. Nelle connessioni filo grosso/filo sottile basta mettere un po' di termorestringente e colorare i fili bianchi di nero.
PS.ho controllato adesso e ho notato che Oskar nella 685 ha fatto i cavetti del connettore molto ma molto piu lunghi delle signorine.... bah, se n'erano accorti quindi... Ora sono andato a controllare tutte le oskar e mi sono accorto che pure una 640 aveva un filo saltato, ma non influenza nulla, strano. Quindi, con tutte le attenzioni del mondo e quanto ne vuoi, ho la 625, 640 e 623 che hanno almeno un o piu fili staccati nello spinotto. Nonostante Lucariccione non sia d'accordo, penso che sia dovuto ai fili troppo corti. Maneggiando spesso la locomotiva o facendo manutenzione secondo me il distacco è molto ma molto possibile.