Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 29
Ciao Tutti,

questa mattina dopo un pò di tempo che non la usavo, ho fatto girare sul mio tracciato digitale ( impianto z21 bianca) una vecchia roco V100 codice 63417, per esigenze di spazio ha come decoder, un esu micro lok pilot.
Dopo un paio di giri mi sono reso conto che la macchina non riusciva a raggiungere la sua solita velocità, andava molto piano a tutti i livelli di gas, per cui la prendo per vedere se avesse qualcosa magari tra le ruote e mi rendo conto che la cassa era bollente.
La apro, la faccio freddare e provo a farla girare senza cassa per controllare la temperatura del decoder, dopo pochi metri era di nuovo bollente.
Pensavo fosse un problema di decoder, magari è partita una resistenza o qualcosa del genere.
Provo ad installare un altro decoder, mi pare sempre esu, ma molto più grande del precedente, anche con questo, stesso risultato, dopo pochi metri il decoder è diventato caldissimo.
Ho fatto anche una controprova mettendo il micro lok pilot su un'altra macchina, in questo caso funziona perfettamente.
A questo punto è chiaro che il problema è sulla v100, solo che non saprei proprio cosa toccare?? dove potrebbe essere il problema?

Ciao
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Intanto, se hai il tappo o te ne procuri uno, provala in analogico puro, e controlla la temepratura del motore.
Ma già ora controlla tutta le meccanica e la lubbrificazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Molto probabilmente il motore stesso ... sospetto un accumulo di grasso e residuo di carboncini annidati tra i poli del collettore che crea un corto parziale con dispersione di corrente.

Smontare il motore dalla loco, alimentarlo in analogico (meglio se con un tester in misura amperometrica messo in serie, di norma senza carico meccanico mi aspetterei consumi sotto, di parecchio, i 100 mA) e vedere se scalda direi che è una test imprescindibile.

Dopodichè una foto al motore ci puo dare un'idea di come intervenire se il problema è quello che credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 10:06 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Sono d'accordo nel mettere il tappo analogico e togliere il decoder. A questo punto dovresti controllare l'assorbimento del motore mettendo la locomotiva a pancia in su e alimentandola con un alimentatore da banco. Se supera i 700 mA c'è qualche problema. I motori normalmente non dovrebbero assorbire più di 500 mA. In questo caso come suggerito controlla la meccanica e ripulisci tutto il vecchio grasso rimpiazzandolo con nuovo grasso. Se anche così continua ad assorbire parecchio controlla il motore che forse è frenato per essere rimasto fermo a lungo. Dovresti toglierlo, lubrificare le bronzine e farlo girare libero per vedere se piano piano riprende i normali giri e l'assorbimento si abbassa (dovrebbe essere sui 100 mA libero dalla meccanica).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 29
Grazie a tutti per i consigli
Non essendo pratico di tester, ho cominciato smontando la macchina, effettivamente sulla parte dove strusciano i carboncini, ci sono dei residui sospetti come da foto, comincio con il pulire quella parte?


Allegati:
IMG_3028.jpeg
IMG_3028.jpeg [ 267 KiB | Osservato 3151 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 29
Alta foto del motore e Pcb


Allegati:
IMG_3026.jpeg
IMG_3026.jpeg [ 250.41 KiB | Osservato 3150 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 13:32 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Si! inizia a pulire tutti i residui dei carboncini come suggerito da Zampa ed assicurati che il collettore sia ben pulito. Poi riprova il motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 16:42 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ciao, ho avuto un problema praticamente identico con una 2095 sound in H0e sempre di Roco che monta un motore simile, se non identico.

Il problema erano i supporti dei carboncini (quelli a forma di dado ai lati che alimentano il motore) serrati troppo stretti che causavano, forse per via delle tolleranze minime, attriti elevati e assorbimenti anomali. È stato sufficiente allentare leggermente i dadi, in modo da essere belli stretti ma senza esagerare. Già che fai il lavoro, come già suggerito, dai una bella pulita!

C'è da dire che il problema nel mio caso si è presentato fin da subito (comprata usata), non so se questo valga anche per te.

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Hai notato che ci sono segni di sfiammata sul PCB? mi pare dove fa contatto il motore...

Per il discorso del collettore sporco vale la prova ottica: mandando il motore a vuoto e a 3/4 della manetta se sul collettore vedi luci arancioni è lo sporco che fa corto e diventa incandescente. Se invece vedi solo piccole scintille blu è tutto ok: normali scintille di apertura del contatto spazzola collettore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 29
La locomotiva la comprai nuova tanto tempo fa, ma ha sempre funzionato bene!
Era da tanto che non la usavo, magari l’inutilizzo ha creato degli ossidi ?? Che hanno fatto incollare le spazzole

Per quanto riguarda il Pcb, non ci sono sfiammate, il nero che si vede nel cerchio è un’ombra
Mentre la macchia nera nel riquadro è polvere delle spazzole ( che ho provveduto a ripulire)


Allegati:
IMG_3026.jpeg
IMG_3026.jpeg [ 209.35 KiB | Osservato 3036 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 29
Buongiorno

Ho appena fatto una prova facendo girare solo il motore, le scintille si vedono a 3/4 di manetta, però sembrano biache! non sono continue ma ci sono! il motore sembra molto veloce!
Ho fatto anche un'altra prova con i carrelli montati in questo caso l'unica differenza è data dal fatto che a poca manetta il motore non gira, comincia a girare quando si avvicina alla seconda tacca ( su 4) , gli ingranggi dei carrelli sembrano fluidi, però non li ho oliati, dopo proverò a fare anche quello.


Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ok ... motore pulito (collettore e spazzole senza problemi),

Se il motore a vuoto "gira" prima (tensione più bassa) di quando è in opera allora potresti avere degli attriti "importanti" nella meccanica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Surriscaldamento decoder Esu su Roco V100 cod.63417
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Qualche settimana fa, io e il mio socio abbiamo trovato una 290 Roco in N per il progetto Marmifera Reloaded. Prima di darci corrente abbiamo accuratamente ripulito e oliato nuovamente tutte le parti meccaniche, ogni ingranaggio e ogni punto di passaggio di alberi, oltre alla pulizia delle ruote. I controlli alla meccanica andrebbero fatti alla prima anomalia, sono più quelli che i problemi elettrici a causare noie.
Sì, la locomotiva funziona alla perfezione, anche se avrà fra i trenta e i quarant'anni...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], john11 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl