Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 99, 100, 101, 102, 103
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2024, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
cortez ha scritto:
Cita:
Le aveva a catalogo anche Bemo, ma moolto datate e francamente non all’altezza dei tempi.

Io le avevo visto solo fatte da D+R, non da Bemo


Hai ragione! ieri ho risposto dal cell e la livrea mi ha indotto in errore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2024, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
ugozav ha scritto:
Io ho ancora quelle di D+R, praticamente sempre in deragliamento…

Sono molto leggere. Bisognerebbe zavorrarle un po' all'altezza dei carelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Ciao a tutti,
avrei una domanda riguardo ai trasformatori, siccome ho un piccolo impianto Bemo. Al momento uso un vecchio trasformatore Lima proveniente da uno startset (quelli piccoli di colore azzurro), però le locomotive non hanno una marcia pulita. Partono e si fermano di colpo e hanno dei cali in certi punti.

Per gli H0m che trasformatore si potrebbe usare per rendere la marcia un po' più fluida in movimento analogico?

Saluti
Re460


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Semplicemente uno più performate di quello che usi ora.
Vedi dei: Fleischmann, Lima Vicenza, Rivarossi Como, ROCO.
Ma attenzione se le loco sono digitali meglio, anzi, non usare quelli PWM.
Quali modelli (codice cataolgo) non ti so dire dato che me li sono sempre fatti in proprio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Innanzi tutto pulisci bene rotaie, ruote delle loco e relative lamelle prendicorrente.

I rallentamenti in alcuni tratti mi fanno pensare che tu alimenti il binario da un'unico punto e hai i contatti tra le scarpette del binario che si stanno allentando/ossidando... puoi provare a stringerle delicatamente con una pinza a becchi lunghi però sarebbe meglio che ipotizzi di portare l'alimentazione dal trasformatore a più punti del tracciato, diciamo che ogni punto d'alimentazione dovrebbe coprire 1,5 - 2 mt di binario (puoi fare un collegamento a stella oppure prevedere una dorsale con una serie di diramazioni... raccomandata una sezione dei fili d'alimentazione "generosa", solo l'ultimo tratto - dal binario a sotto il piano del plastico ... diciamo un 10 cm - può essere di sezione ridotta per nasconderlo meglio).

Detto questo butta quel trasformatore (o tienilo per alimentare del lampioncini ... ma niente di più) e cerca, usati si trovano a buon prezzo, un trasformatore Fleischmann MSF (6735 prezzo medio 28€, 6755 prezzo medio 49€ sulla baia ovviamente) che hanno un sistema per migliorare la marcia alle basse velocità ma non creano disturbi alle loco eventualmente già digitalizzate (ampiamente sperimentato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Zampa di Lepre ha scritto:
Innanzi tutto pulisci bene rotaie, ruote delle loco e relative lamelle prendicorrente.

I rallentamenti in alcuni tratti mi fanno pensare che tu alimenti il binario da un'unico punto e hai i contatti tra le scarpette del binario che si stanno allentando/ossidando... puoi provare a stringerle delicatamente con una pinza a becchi lunghi però sarebbe meglio che ipotizzi di portare l'alimentazione dal trasformatore a più punti del tracciato, diciamo che ogni punto d'alimentazione dovrebbe coprire 1,5 - 2 mt di binario (puoi fare un collegamento a stella oppure prevedere una dorsale con una serie di diramazioni... raccomandata una sezione dei fili d'alimentazione "generosa", solo l'ultimo tratto - dal binario a sotto il piano del plastico ... diciamo un 10 cm - può essere di sezione ridotta per nasconderlo meglio).

Detto questo butta quel trasformatore (o tienilo per alimentare del lampioncini ... ma niente di più) e cerca, usati si trovano a buon prezzo, un trasformatore Fleischmann MSF (6735 prezzo medio 28€, 6755 prezzo medio 49€ sulla baia ovviamente) che hanno un sistema per migliorare la marcia alle basse velocità ma non creano disturbi alle loco eventualmente già digitalizzate (ampiamente sperimentato).

Grazie mille per le indicazioni. Effettivamente é alimentato in un solo punto.
Comincio a cercare un trasformatore Fleischmann e vedo quali sono i miglioramenti. Se caso valuto l'aggiunta di un'altro punto di alimentazione.

Sai per caso gentilmente indicarmi che differenza c'é tra il 6735 e il 6755?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Solamente la potenza ... se adesso hai un lima e un tracciato di max 4 metri (visto che prevedi solo due punti di alimentazione) il 6735 ti basta.

Ulteriore nota: se hai scambi che alimentano il ramo diritto o quello deviato in funzione della posizione dell'ago (ed è questo che crea il contatto) è un ulteriore elemento di criticità... meglio rinunciare a questo automatismo e portare corrente direttamente ai due rami, magari i binari di scalo/deposito li metti sotto un interruttore manuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Zampa di Lepre ha scritto:
Solamente la potenza ... se adesso hai un lima e un tracciato di max 4 metri (visto che prevedi solo due punti di alimentazione) il 6735 ti basta.

Ulteriore nota: se hai scambi che alimentano il ramo diritto o quello deviato in funzione della posizione dell'ago (ed è questo che crea il contatto) è un ulteriore elemento di criticità... meglio rinunciare a questo automatismo e portare corrente direttamente ai due rami, magari i binari di scalo/deposito li metti sotto un interruttore manuale.


Il funzionamento degli scambi sono alimentati separatamente, e i tronchini e il secondo binario della stazione sono già posti sotto interruttore manuale :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Mi hanno portato tre obsoleti scambi Bemo-Shinohara cod. 70 mai installati (e intuisco perchè... :? ). Sarebbe possibile collegarli con il flessibile Peco cod.75 senza distruggerli?
Potrei fare un piccolo impiantino di prova (senza paesaggio) se mi capitasse di dover fare manutenzione a qualche rotabile H0m.
Finora il mio materiale H0m è da un amico che ha anche un tracciato dove farli andare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ti consiglierei di usare gli scambi peco...i bemo con il tempo non brillano per robustezza o almeno mi dice questo chi costruiva plastici in hoe o hom..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
claudio.mussinatto ha scritto:
Ti consiglierei di usare gli scambi peco...i bemo con il tempo non brillano per robustezza o almeno mi dice questo chi costruiva plastici in hoe o hom..

Forse non sono stato chiaro: farei quell'impiantino solo per le prove (ribaltabile a parete e senza accessori) e solo perchè ho questi scambi. Ma per il resto ho solo tre binari a due scartamenti di Tillig (H0+H0m). Usando scarpette per la N, sembra entrare, ma è cod. 83 ed è troppo alto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 99, 100, 101, 102, 103

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl