No, non era preimpostata la scelta. In ogni caso, si valutava la distanza dell'evento dal Deposito, del tipo di intervento da effettuare, la configurazione del piano di stazione/di linea/di raccordo in cui veniva segnalato l'evento per intervento, la necessarietà di disalimentazione della linea, ed ovviamente la disponibilità loco in D.L. in quel momento.
Vari fattori venivano esaminati dal Coordinatore Trazione, per l'inoltro, specie nelle località non sede di "riserva calda" (macchina/e e personale pronte a partire).
In più di un'occasione si sono inviate 2 loco, una elettrica, ed una diesel in composizione. Magari perchè a volte si interveniva su vetture, su ETR, e avere l'alimentazione REC era una necessità per alimentare gli ausiliari del treno che aveva chiesto riserva, o della parte residua del convoglio viaggiatori; oppure, ed è accaduto spesso, la loco si era bloccata in linea per guasti ad un asse o più, alla sua ingranaggeria e/o riduttori, anelli danzanti, ecc.. Ovvero, se non c'era spazio per poter inserire il carrellino di sollevamento assi nel luogo di blocco, si trascinava letteralmente la loco con gli assi bloccati mettendo olio sulla superifice del piano del ferro, fino ad un punto più idoneo. Ecco; in questo caso poter contare su una macchina elettrica era indispensabile. Con le diesel spesso, o in funzione del meteo, non le avresti mosse di un cm ...
|