Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:01 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Fino a qualche anno fa vivevo in Sicilia dove le condizioni climatiche mi permettevano di mantenere il mio modulare in garage.
Palazzina di nuova costruzione (ormai quasi 20 anni) dove però non si riscontrano presenze di umidità, tantomeno di risalita; condizioni quindi ideali per mantenere l'impianto in ambiente salubre a parte il fatto che il basculante -non proprio ermetico- consente il passaggio di polvere derivata dai fumi delle altre auto dei condomini e della terra portata dalle giornate ventose (il garage si trova all'interno di un androne).
Adesso vivo in Liguria e dispongo di un grande garage dove però purtroppo l'umidità la fa da padrone e, oltre alla problematica delle polveri dal basculante, capita che possa allagarsi a seguito di forti acquazzoni.
Capisci bene il rammarico e la delusione, tutto il materiale è rimasto giù in Sicilia a parte qualche modellino che ho portato con me e qualche altro frutto degli ultimi acquisti che comunque tengo in casa.
Dove voglio arrivare dopo tutta sta pappardella?
Pensavo e ti suggerisco -qualora il garage fosse tuo- di cambiare il basculante per una più semplice saracinesca alla quale puoi integrare una chiusura a porte con un telaio in alluminio e pannelli in faesite (stile infissi casalinghi). Certo, la spesa potrebbe essere impegnativa ma in compenso riusciresti a isolare l'ambiente dal contesto esterno, preservando così l'impianto ed i modelli da eventuali sbalzi di temperatura.
Io per il momento mi trovo in affitto pertanto non ho assolutamente intenzione di sprecare denaro per una cosa che sicuramente verrà smantellata via una volta lasciato l'appartamento (a meno che il proprietario non si convinca di vendere :mrgreen: ).

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:08 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Ci sarebbe anche un'ulteriore possibilità da tentare che sto attualmente affrontando. Non avendo alcun minimo spazio ne in casa né in garage ne in cantina, (gli ultimi 2 li sconsiglio anch'io per problemi di polvere, ragnatele, insetti, umidità, ecc.) sto contattando il comune dove vivo per avere informazioni su locali commerciali nelle vicinanze di casa in loro possesso in disuso ma agibili e in buone condizioni con almeno un bagno da prendere in gestione in comodato d'uso con l'associazione fermodellisti di cui faccio parte per metterci i plastici ferroviari. In questo modo, oltre a riqualificare un locale inutilmente abbandonato ed avere finalmente uno spazio adeguato alle proprie esigenze, si possono anche organizzare visite con scuole, altre associazioni e/o interessati diventando come una mostra permanente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
Anche il mio pseudo plastico/diorama e’ in garage aspettando di riuscire un giorno a sistemare la soffitta ma il problema principale sono le zanzare che in determinati periodi rendono impossibile la vita…e nonostante il portone coibentato d’inverno fa un freddo cane


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Zampa di Lepre ha scritto:
Per i convogli ti potresti attrezzare con una o più di queste: https://www.train-safe.de/en/TS-Travel- ... T-H02L-120: conservi i rotabili in casa e li prepari il convoglio, scendi giù nel box con la "baguette" sotto il braccio, la connetti al tracciato (avrai predisposto un punto per l'unione e il supporto), fai uscire il convoglio e .... almeno ti gusti il treno in movimento.

Se sei "benestante" puoi anche tenere più convogli pronti in altrettante "TS Travel" (che non costano poco ma risolvono egregiamente il problema).

Proprio l'altro giorno stavo dando un'occhiata al loro sito. Belli i prodotti, anche se costosi, e stavo valutando se usarli al posto delle classiche vetrine in modo da poter tenere i convogli lunghi ben esposti, ma prendere, per esempio, qualla lunga da 3 metri che costa circa 200 euro, significa anche sborsare altri 200 euro circa solo per la spedizione :shock: :shock: :shock: :shock: :cry: :cry:


Comunque anche io sto ultimando dei lavori di ristrutturazione in un locale in campagna e per limitare sbalzi di temperature e umidità, ho fatto mettere controsoffitto e contropareti oltre che serranda di chiusura con in aggiunta ulterioreinfisso interno, sperando di non avere troppi sbalzi di temperature e umidità, che vorrei monitorare in qualche modo prima di iniziare a metterci modelli e farmi il tanto sognato plastico.

Mi piacerebbe capire quali sono le temperature minime e massime e il grado ottimale di umidità, per poter tenere modelli e plastico "al sicuro" :oops:

Infatti volevo comperare qualche "aggeggino" da tenere all'interno per un po' e misurare il tutto. Magari consigli?



Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2025, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
da trent'anni e forse più ho il mio divertimento in garage.
mi sono ricavato uno spazio di mt.3,5 x 3,5
e ho avuto le mie esperienze.

termica in estate le GRANDI curve fatte con binario flessibile manifestavano un leggera spanciatura
forse anche per il farro che non c'è massicciata modellistica, quindi le traversine hanno agio di muoversi.
pe quanto riguarda il resto il caldo no manifesta invadenza.
con il freddo tutto O.K.
ogni seduta, ricca passata di pulizia dei binari , straccio di lenzuolo intorno a dito imbevuto di alcol:
dito-dito pulito garantito con varie riprese di liquido...a fine pulitura non sento piùil dito.
il percorso è tutto in piano... dal 1954 mi sono tolto ogni varità di situazioni.
negli ultimi vent'anni desideravo un circuito di ampio respiro e desideravo godermi le mie composizioni e non
volevo più spendere soldi per le ambientazione paesaggistiche.
infatti i miei amici o conoscenti venivano a collaudare sugli ampi spazi le composizioni e farle respirare.

ora devo smaltire il tavolo mi piacciono le Loco e del reso non me ne importa più nulla e se qualcuno FOSSA INTERESSATO
...GLIELO REGALO,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli e plastico in garage
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2025, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Grazie per il tuo feedback


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl