Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore sottoplancia Veissmann
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Salve ,
sul sito di lokshop , tra le novità di quest'anno ho visto il suddetto motore sottoplancia.
Mi pare che la descrizione lo definisca a movimento lento e considerate le sue dimensioni( stà nella massicciata dei roco line...) potrebbe essere forse una valida alterbnativa a i più ingombranti tortoise...
qualcuno ne sà di più , soprattutto per ciò che riguarda il prezzo'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
CLaudio....servocomandi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Su lokshop il costo e' di 24 Euro circa (art.4554) - sul depliant si parla di movimento degli aghi realistico con controllo di velocita' e movimento. Da vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 176
Località: Bussero (Milano)
Gentilissimi,
qualcuno di Voi ha mai usato i servocomandi per aeromodelli come motori sottoplancia per scambi ?

Distinti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
tipo questo ?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:07 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Si, piace anche a me.
Il costo è contenuto la reperibilità massima.
Nuccio, che controllo usi per il servo?
hai un controllo PWM o dedicato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Andrea Brogi ha scritto:
Si, piace anche a me.
Il costo è contenuto la reperibilità massima.
Nuccio, che controllo usi per il servo?
hai un controllo PWM o dedicato?


Ovviamente un apposito decoder DCC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:34 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
BuddaceDCC ha scritto:

Ovviamente un apposito decoder DCC.


Come funziona?
Elettronicamente parlando, intendo.
Cosa esce dall'apposito decoder?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Andrea Brogi ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:

Ovviamente un apposito decoder DCC.


Come funziona?
Elettronicamente parlando, intendo.
Cosa esce dall'apposito decoder?


Alimentazione + onda quadra opportunamente regolata per avere lo spostamento e la velocità voluti.
Non ricordo dove esattamente ma se cerchi nel forum dccw da qualche parte c'è linkato il video del servo-scambio in movimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:53 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:roll:
Dunque se non ricordo male il ricevitore del radiocomando ha l'uscita in PWM che va al controllo del servo.
Non ricordo il valore ne dell'alimentazione ne il duty a riposo del PWM.
Credo siano 7V alimentazione, 50%il duty a riposo, meno del 50% corsa negativa più del 50%corsa positiva rispetto alla posizione di riposo.
Qualcuno mi conferma?
Noi si può partire da un duty basso per la posizione dritta e passare a un duty alto per la deviata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore sottoplancia Veissmann
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
claudio.mussinatto ha scritto:
Salve ,
sul sito di lokshop , tra le novità di quest'anno ho visto il suddetto motore sottoplancia.
Mi pare che la descrizione lo definisca a movimento lento e considerate le sue dimensioni( stà nella massicciata dei roco line...) potrebbe essere forse una valida alterbnativa a i più ingombranti tortoise...
qualcuno ne sà di più , soprattutto per ciò che riguarda il prezzo'

Claudio,
avrai già letto su Locorevue che il motore Viessmann utilizza due fili a memoria contrapposti, come nel motore di Nuccio/Buddace, ma che ribaltano un'ancorina nelle 2 posizioni; azionato da decoder interno, possiede 1 contatto supplementare per cuore o Led posizione.
Mi sembra accenni un prezzo di 22 Euro o giù di lì (da verificare! Non iniziate a brontolare).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
A proposito dei servi....

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl