Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vapore FS anni '40-'50
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Mio padre è stato macchinista FS dal 1942 al 1983.
Il compartimento di residenza era quello di Napoli con una breve esperienza negli anni 50 a Palermo.
Volendo ricostruire il parco macchine che ha condotto, mi resta da acquistare il "vapore" (il parco elettrico l'ho completato , per me è stato piu' semplice ricostruirlo ).
Tra i rotabili a vapore in commercio FS (anche eventuali prede belliche) quali secondo voi ha potuto condurre????
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
La parola "in commercio" mi pare perlomeno fuorviante. Le macchine a vapore FS prodotte si dividono in 3 categorie:

1) produzione industriale: le RR scala 1:80 da tempo fuori produzione, la 835 sempre RR in scala 1:87 e la 880 Roco in scala 1:87 STOP

2) produzione semiartigianale di alto livello (Micrometakit - Metrop per intenderci): puoi trovare le più diffuse macchine unificate: 625, 640, 740 e derivate, 940, 685...

3) produzione artigianale: qui il panorama è più vasto e si trovano quasi tutti i gruppi FS più comuni; alla lista di prima aggiungi 670, 735, 981, 910...

Il problema che ti si pone (se escludiamo quello economico visto che le quotazioni del punti 2 e 3 vanno dai 1.000 euro in su) è quello della reperibilità: infatti a parte la 880 Roco che ancora si trova in qualche negozio il resto è ormai indisponibile da tempo. Le produzioni al punto 2 e 3 spesso sono in serie limitatissime già esaurite ancor prima di arrivare nei negozi.

Se vogliamo parlare delle macchine (da treno, le macchine da mavovra fanno capitolo a parte) che hanno fatto servizio a Napoli e Palermo sicuramente mi vengono in mente le 736, 747 portate dagli alleati, poi le 740 e derivate, le signorine 625 per i collegamenti verso l'interno, in Sicilia aggiungi le 480 (erano anche a Salerno). Potremmo aggiungere anche le macchine del gruppo 476 ricordate per l'evento tragico della morte di circa 600 persone nella galleria delle armi presso Balvano nel '44.

Chi vuole allungare l'elenco?

Ciao
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Quindi niente 473 Roco, 460 o 675 Trix ad esempio....?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 12:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl