Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 835 ko
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 22:47
Messaggi: 16
Avrei la possibilità di acquistare una 835 guasta ad un prezzo da modello statico :lol: . Sarebbe possibile sostituire gli ingranaggi usurati magari autocostruendoli? Qualcuno di voi ci ha mai provato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
1) Tutto e' possibile.
2) Il fatto dell'usura e' una constatazione o e' da verificare ? Perche' magari e' qualcosa di piu' semplice da risolvere...
3) Se il prezzo c'e', io comprerei "a prescindere" da valutazioni sulla mia capacita' di poter riparare il danno; il gusto e' proprio nel provarci, riprovarci, pensarci, studiare, e riuscirci :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Sicuro che siano gli ingranaggi rovinati e non il solito malefico grasso che è diventato colla? In questo caso basta pulire tutto e rilubrificare con altro, torna nuova. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 22:47
Messaggi: 16
A quanto pare si è verificato il tipico problema delle 835 di non ultima generazione: gli ingranaggi erano costruiti con un materiale che cedeva dopo un uso anche molto moderato. Credo di aver capito che sia andato ko l'alberino o il pignoncino o qualcosa del genere... C'è la possibilità che il danno sia comunque irreparabile o si può sempre intervenire? A me piacerebbe ridarle... vita! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Scusa, ci dici di che 835 si tratta? E' il modello storico oppure quello in scala 1:87? Per capirci è quello con le tiranterie dei freni riportate ed i panconi che restano "in mano" ogni volta che la prendi, o quella in blocco unico di plastica? La cosa cambia e di molto....

Facci sapere

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
Nei modelli per intenderci senza il gancio anteriore :? (ma credo valga per tutti i modelli di nuova generazione) all'albero motore è connessa una vite senza fine che ingrana una cascata di ingranaggi e se si è rotta credo si possa tranquillamente sostituire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 22:47
Messaggi: 16
E' quella in scala 1:87... Mi hanno riferito che questa sfornata si pianta irrimediabilmente dopo 15 minuti di funzionamento! Il problema, a quanto pare, è sempre lo stesso: il materiale costruttivo degli ingranaggi è destinato a logorarsi irrimediabilmente dopo un uso anche moderato. Ora non saprei esattamente quale sia la componente incriminata: mi dicevano dell'albero o del pignone, ma non saprei essere più preciso. :roll:
Credo che si logorino i dentini degli ingranaggi, o qualcosa del genere.
Se ne può venire a capo con certezza o c'è il rischio che il guasto sia irreparabile nonostante tutta la buona volontà? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Beh, teoricamente sostituire la vite senza fine ed il primo ingranaggio e' possibilissimo (anche io ricordo come Moreno una meccanica cosi' disposta), basterebbe una coppia "compatibile" per dimensioni del foro centrale. Con i condizionali pero' si fa' poca strada, di sicuro ricordo che aprire una 835 mise a dura prova la mia pazienza, e mi ripromisi di non provarci piu'... :-) (ero giovane ed inesperto) (ora sono anziano ed inesperto) :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Conviene procedere con calma. Se è la macchina in scala 1:87, ti posso assicurare che non si pianta dopo 15 minuti. Molto più probabilmente si è sollevata la vite senza fine dall'ingranaggio producendo un rumoretto fastidioso quando dai corrente.
Procedi quindi così:
Smonta la macchina togliendo la parte posteriore della carrozzeria;
verifica le clips che tengono fermo il cs sopra il motore;
estraile delicatamente e rimuovi il motore.
Con un dito prova a muovere l'ingranaggio che fa presa sulla vite senza fine (che invece è solidale col motore e che a questo punto avrai già messo via).
Verifica il funzionamento e se l' ingranaggio ha subito lesioni. La cosa non è probabile, ma tanto che hai aperto tutto conviene controllare bene.
Se ci sono segni di grasso, toglili accuratamente e lubrifica con 1 goccia di olio da macchina da cucire.
Riposiziona il motore e prova a dare corrente. (vedrai che è tutto OK).
Tanto che ci sei prima di chiudere ficca dentro la macchina un bel decoder DCC zimo mx63.

Richiudi e come dicono gli inglesi: enjoy.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 22:47
Messaggi: 16
OK! Credo che cominciamo ad esserci, ma mi pare che il problema della macchina in questione sia che proprio non si muova più... :roll: Dottore è grave? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Se è la macchina in scala 1:87, ti posso assicurare che non si pianta dopo 15 minuti.

E' vero a me se ne sono piantate due dopo solo una mezzoretta di funzionamento, cosa che la vecchia in scala 1/80 non ha mai fatto. Le ho aperte e cercato di rimediare, effettivamente era la vite senza fine che non ingranava tanto bene ma per quanto abbia fatto non è tornata a funzionare perfettamente e sibila per benino. Poi non è tanto aprirle che è difficile quanto richiuderle rimettendo tutto a posto. Sarà una mia sensazione ma a me sembra che nella parte anteriore la caldaia non chiuda più bene come prima. C'è sempre una leggera fessura. Sono modelli da vetrina non fatti per funzionare! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Il fatto è che non tutte sono state montate bene in fabbrica e che il solito grasso con il tempo crea più problemi che vantaggi: ripeto il segreto è aprirle con calma facendo attenzione a non rompere i dentini della caldaia, pulire bene gli ingranaggi, oliarli (poco, non serve inzupparli), fissare il motore e richiudere.
Ragazzi non vi fate prendere dal panico: fermodellismo è anche questo.
Se pensate di non dover fare mai una "grande Riparazione" alle vostre macchine siete sulla via sbagliata. Le 835 sono delicate, hanno almeno 10 anni e anche se sono rimaste in scatola un minimo di manutenzione bisogna farglielo.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
Aggiugerei un suggerimento che applico sempre.
Dopo aver smontato questa benedetta macchina "addolcite" con un colpetto di lima tutti i dentini degli incasti in modo da agevolare un ulteriore smontaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl