Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 9:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ambientazione Etr242
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 15:43 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Salve a tutti.
Un amico doveva sbarazzarsene e l'ho preso io. Adesso mi dite epoca di ambientazione, come illuminarlo, se ci sono migliorie da fare, se ha la presa per il dec (dovrebbe essere ultima produzione Lima), ecc.?
Per esempio: la motorizzata va avanti o dietro il convoglio?
Per aprirlo mi hanno già detto, ma volevo sapere sene vale la pena.
Saluti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Dunque, come ambientazione puoi posizionarlo sino agli anni 90 (prima metà). Ti consiglio di cambiare i pantografi per migliorare l'estetica del tetto (dipingi in grigio i cavi sul tetto e sporca il tutto). La digitalizzazione del modello dipende dalle tue esigenze: se ti fa comodo la gestione in DCC, il lavoro è semplicissimo, indipendentemente dalla predisposizione.
Il convoglio è reversibile e non ha preferenze sul senso di marcia. Il modello funziona bene in entrambi i sensi.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:29 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Grazie Luca, cosa intendi per cambiare i pantografi? Quali consigli?
Grazie sempre.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ambientazione? Ti posso dire che questo materiale ha viaggiato fino al 2000, facendo Civitavecchia-Roma in coincidenza coi traghetti dalla Sardegna. Qualche anno prima era ancora possibile vedere qualche Roma-Pescara.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 16:38 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Grazie G-Master, per ambientazione intendo proprio anni di servizio, luoghi in cui ha circolato, linee cheha percorso. Sto facendo un plastico molto secondario e siciliano, credo non sia mai passato da qua, ma a me piace e lo tengo, anche se risulterà incongruente. Ma siccome è un gioco...
Saluti.

Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Anche a me piacerebbe usarlo, il problema è che si pianta allegramente nel mezzo del cappio R36...l'avevo pure digitalizzato ed arricchito delle luci rosse e dei pantografi bellini...sigh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Se non ricordo male, la confezione comprendeva anche un blocco 'fiancate carrello' con gancio di lunghezza adeguata per facilitare la circolabilità nelle curve strette della quarta carrozza. Il difetto stava nel fatto che non c'era più il perfetto accostamento tra la carrozza motrice (la quarta per l'appunto - quella aggiunta) ed il resto del treno.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
E' vero...il fatto è che l'ETR non deraglia, semplicemente l'attrito meccanico dei giunti cardanici arriva al limite ed il convoglio si ferma emettendo inquietanti lamenti e mugolii... :wink:

Comunque è una faccenda su cui sicuramente tornerò, prima o poi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao !
:D
Ambientazione Valdostana per l'ETR 242:
Metti una D 445 terza serie Rivarossi (la D 445 1082 di Torino, per esempio) in livrea MDVC Arancio/Viola davanti all'ETR 242 (se riesci ad agganciarli....) così riproduci l'IC Roma - Aosta di qualche anno fa.....
Ricordati però di chiudere bene i pantografi..... Altrimenti restano sul portale di qualche galleria !!!! :twisted: :twisted: :twisted:
(Vedi Tuttotreno n° 73 - 02/95 alle pagine 4 e 5).
Saluti.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Come dimenticare il mitico Genova Sprint (GE - RM) effettuato con etr 243 245 !!!!!

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ema7979, Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl