Le lastre per circuiti stampati fatti in casa hanno uno spessore di 35um (micrometri: milionesimi di metro)
Una pista di larghezza 1mm incisa sul rame di tale spessore consentirebbe una corrente MASSIMA di 2,5A.
Dato preso da tabelle per CAD per circuiti elettronici.
Vediamo qualche regola pratica immediatamente applicabile senca calcoli.
Bisogna tener conto che comunque esiste una perdita di tensione
proporzionale alla lunghezza della pista.
Quindi se la pista è corta (3 o 4cm) si possono far passare 2A
altrimenti è meglio non farci passare più di 1A o 1,5A massimo.
Se si vogliono far passare 2A su una pista lunga meglio abbondare in larghezza.
Per fare due conti:
Prima legge di Ohm: R= ro*l/A
dove R è il valore resistivo, ro è la resistività caratteristica del materiale conduttore,
l è la lunghezza del conduttore e A è la sezione del conduttore.
Conosceno il ro per il rame, lo spessore, la larghezza e la lunghezza della pista si può calcolare la resistenza elettrica della pista stessa
Seconda legge di Ohm: V= R*I
dove V è la tensione ai capi della resistenza, R è il valore della resistenza (in questo caso la pista di rame)
e I è la corrente che passa attraverso la resistenza.
Dalla precedentementa calcolata resistenza della pista si può calcolare quanta tensione
si perde sulla pista.
Inutile dire quanto è più immediato applicare la regola pratica
