Oggi è martedì 13 maggio 2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HOm
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ciao a tutti, vorrei acquistare un po' di materiale in HOm per costruire un diorama della vecchia stazione del mio paese (Alatri). Ho notato che c'è una sorta di monopolio della BEMO in questo campo. Sapreste indicarmi qualche negoziante che vende questo materiale a prezzi buoni e se inoltre ci sono altre marche disponibili oltre la Bemo?
Grazie mille! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Il mio consiglio è quello di acquistare in Germania, dove trovi maggiore disponibilità di articoli e prezzi decisamente più bassi. Con un qualunque motore di ricerca trovi tutti i negozi online che vuoi (confronta i prezzi tra loro, perchè anche tra i negozi tedeschi ho notato che, in particolare sui Bemo, ci sono forti oscillazioni di prezzo). Per i binari io invece ho acquistato i Peco in Inghilterra (i flessibili ti costano 3euro a metro).
Saluti e...buon accazeroemme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1102
Località: Genova
Purtroppo è tutto un monopolio Bemo, ad esclusione di qualche raro e costoso artigiano germanico.
Per i binari senza dubbio i Peco, non ci sono paragoni, specialmente per gli scambi.
Curiosità: immagino che il materiale rotabile lo autocostruirai...
Se hai bisogno di info non esitare a chiedere.
Saluti da un ridottista ultraconvinto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Anche la Tillig produce in HOe e HOm.

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Grazie tante per le dritte! :D Appena ultimerò il mio plastico a scartamento normale, inizierò il diorama a scartamento metrico. Per il momento sto pensando solo all'acquisto dell'armamento e da quel punto di vista non c'è monopolio per fortuna. :wink:
Per quanto riguarda il materiale rotabile al momento non è nei miei programmi.. Forse in futuro, a stazione terminata, se tutto andrà bene provvederò ad autocostruirmi qualcosa, se ci riesco.
Grazie tante anche per gli eventuali consigli! :D
Saluti metrici :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Beh, dovendosi costruire (praticamente) tutto il materiale, converrebbe comprare i carrelli Halling (www.halling.at) che costano poco e funzionano benino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
andrea (valpambiana) ha scritto:
Beh, dovendosi costruire (praticamente) tutto il materiale, converrebbe comprare i carrelli Halling (www.halling.at) che costano poco e funzionano benino...

Ho appena visitato il sito, interessante! Andrea, potresti per cortesia fare una breve descrizione di pregi e difetti di questi carrelli? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io li ho comprati circa un anno fa. Hanno un modesto appoggio isostatico, le ruote con un profilo basso e li userò per motorizzare delle motrici costruite partendo dai tram di Vienna. Le poche prove sinora effettuate hanno avuto un risultato piuttosto buono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Ciao Enrico !

Benvenuto fra i metrici !

Da quel che ho sentito, i binari Peco sono tra i migliori. Personalmente non ne ho, sono uno di quei pazzi che se li costruiscono da soli :-)
http://www.polier.ch/page/versch/tipps/001/021/005.htm
http://www.polier.ch/page/versch/tipps/001/021/006.htm
(testo solo in tedesco)
Ma conosco un paio di appassionati che li usano per il loro impianto, uno dei piu grandi è quello di Tom Waefler:
http://www.modell-bahn.ch/
Come motori per scambi uso quelli Switchmaster o Feather, sono carotti, ma hanno una buona potenza con i scambi FerroSuisse.

Come Andrea ho comprato anch'io dei carrelli della Halling (usati anche nei modelli dei tram di Navemo.ch). Costano abbastanza poco, non sono potentissimi, e fanno un po' tanto rumore. Da soli son troppo leggeri, dovrò vedere come si comportano IN una motrice, visto che non sono ancora arrivato a quel punto ...

Per un progetto, un mio amico sta cercando di usare la parte trazione della motrice ABe4/4 Serie 51-56 della Bernina fatta da Bemo. Queste sono, per me, il puro lusso ! Viaggiano molto dolcemente.

Per la costruzione di modelli ho parecchia esperienza con i profili Evergreen. Ho visto che Diego ha fatto una motrice con la resina, è una favola ! Io non ci ho mai provato, magari in futuro si possono fare dei progetti insieme ?
Ho un amico dal quale mi son fatto fare parecchie ringhiere, scalette in fotoincisione, non mi son costate moltissimo. ca. 2000.- sFr (ca. 1340 euro) per ca. 600 vagoni. Magari anche qui si possono trovare delle soluzioni. In un futuro voglio far fare ulteriori pezzi ... si si può mettere insieme, così costa meno !

ecco un paio delle mie ...

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Mamma mia Maurizio :shock: :shock: :shock: Sei un genio, un artista! :shock: Bravissimo! :o Ancora non sono entrato ufficialmente nel mondo metrico, ma tra pochi mesi spero di farlo. Il problema resta sempre il poco tempo a disposizione :( Comunque vi terrò informati sull'evolversi dei lavori e dei prossimi acquisti.
Grazie a tutti! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 22:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
mi unisco al coro: per l'armamento Peco o Tillig, oppure autocostruzione (ne parlammo su TTM)
I carrelli e i prodotti Halling, che in passato abbiamo recensito pure su TT, hanno caratteristiche sorprendentemente buone e una notevole versatilità, sconosciuta per esempio ai ben più famosi -e cari- carrelli Tenshodo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Andrea (valpambiana) ha detto che i carrelli Halling funzionano benino, no, dico io, da Dio! Io li ho montati sull'Emmina della F.A.C., riducendone lo scartamento, con binario fatto a mano e nonostante ciò, l'andatura della piccola motrice è semplicemente meravigliosa. Dopo averli provati sono sicuro che non ve ne pentirete. Magari tutte le meccaniche fossero così! Ciao
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Io ho provato li motori della Halling da soli, e son troppo leggeri, non hanno potenza. Mettendoci sopra un pezzo di ferro, è gia molto meglio. Il peso è poi cascato in una curva, finendo in una delle 100 Valli :-)
Credo che montate in una motrice, saranno ancora molto meglio. Penso che tra qualche mese potrò dire di piu. Ho cominciato con le pareti delle motrici 16 e 18 della SSIF, ma ci vorrà ancora parecchio.

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 12:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Da soli non funzionano nemmeno gli altri! E' ovvio e sottinteso l'uso di zavorra. Hai mai visto dei modelli senza? Quelli più leggeri sono quelli che funzionano peggio. Maurizio!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Torrino ha scritto:
Quelli più leggeri sono quelli che funzionano peggio.


Infatti, lo si vedeva con le vecchie locomotive Lima.
Oppure i NPZ delle FFS della Liliput. Aggiungendo del peso, tiravano molto di piu.

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl