Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sella di lancio
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Qualcuno di voi mi sa dire cortesemente qual'è la pendenza di una sella di lancio, o dove posso reperire informazioni, per la costruzione di un plastico dove inserirla?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:58 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Leggo su una vecchia pubblicazione che nella sella di lancio i fasci di arrivo e di direzione sono in piano (o con una lieve pendenza del fascio di direzione), ma il binario di collegamento tra i due fasci viene fatto passare su un rilievo che può essere sopraelevato anche di 6 metri rispetto ai binari di direzione.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Penso che se vuoi realizzarlo non devi partire dalla pendenza reale, ma trovare quella "funzionale" mediante prove e test.. altrimenti dovresti avere un plastico di dimensioni notevolissime...

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Salve
Le poche selle di lancio presenti in Italia sono inserite in quei grandi impianti che ricevono decine di treni giornalmente da varie località ,che devono essere scomposti ,per poi essere ricomposti con sezioni provenienti da altri treni (località)che hanno destinazione comune.
Non puoi mettere una sella di lancio in uno scalo merci,per quanto grande esso sia.

Oggi sono attive nei seguenti impianti:

Torino Orbassano
Alessandria
Cervignano
Marcianise
Milano Smistamento
Roma Smistamento
Bologna S.Donato

In passato c'erano anche a:

Mestre
Firenze Rifredi

Se qualcuno può allungare la lista è il benvenuto

ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Nel plastico del club di Landshut ( germania ) hanno una sella di lancio che si alza dal piano di 5-6 cm, sulla sommità c'è uno sganciatore e dal binario si apre una serie di deviatoi che confluiscono su un piano con i vari binari di scalo che è stato leggermente incurvato al lato opposto della sella per formare una sorta di "freno" alla discesa dei carri, in pratica i binari terminano con una leggera contropendenza. Sul plastico del museo dei trasporti di Norimberga invece hanno istallato una sorta di freno su ogni binario che non sono riuscito a capire esattamente come funzionasse, ma sembrava una striscia di feltro accostata al binario in modo da frenare la ruota nella rotazione. C'era una sella di lancio anche sul plastico del castello di Brescia, ma era chiaramente adatta a materiale d'epoca ben poco scorrevole: la cima della sella credo si aggirasse attorno alla ventina di cm. se non ricordo male...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Come non ricordare la sella di lancio automatizzata del plastico Brunetti (o dei "centro treni") esposto per anni al salone presidenziale al primo binario di roma Termini.
Salutoni a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Massimo di Vico ha scritto:
plastico Brunetti (o dei "centro treni") Salutoni
Massimo


Perdonami se ti correggo Massimo: Plastico "Trecentotreni".
Ho aperto un filetto tempo fà con tutte le nozioni tecniche.

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 5a03#22171

Un saluto.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
La vedo impegnativa. Innanzi tutto, come già detto, sella è sinonimo di grandi impianti per cui grandi spazi a disposizione per gestione di lunghi convogli. Nella realtà le selle mi pare abbiano dei sistemi automatici di rallentamento-frenatura dei carri lanciati per posizionarli con precisione nei fasci. Modellisticamente la difficoltà potrebbe essere far fermare il primo carro nel posto giusto, ma, considerando che i nostri carri sono molto diversi per peso e per caratteristiche di scorrimento, temo che una pendenza che vada bene per un carro sia eccessiva o insufficiente per un'altro. Detto questo, bisognerebbe studiare un sistema di frenatura realistico che non blocchi il carro come fa mia moglie con l'auto al semaforo.
Ciao e buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
moreno suzzi ha scritto:
bisognerebbe studiare un sistema di frenatura realistico che non blocchi il carro come fa mia moglie con l'auto al semaforo.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Starò attento quando passo per Trieste


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Sembrava anche a me che i treni fossero trecento, ma che vuoi ... sono per la moderazione ed il senso della misura :D
Ciao.
Massimo
PS Se non ci si corregge tra di noi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Credo che la realizzazione di una sella di lancio su plastico debba avere solo effetto scenico: tempo fa provai a farla sul mio vecchio plastico, con risultati insoddisfacenti, principalmente perchè l'attrito che gli assi fanno sui coni è in propozione molto più elevato che nei treni veri, per cui il carro si ferma molto presto, probabilmente prima di aver lasciato il fascio di scambi normalmente presente a valle di una sella di lancio. Inoltre è da considerare anche l'enorme attrito dei bordini sulle rotaie quando impegnano i tratti deviati degli scambi!

Ricordo molto bene la sella di lancio di Firenze Rifredi, era posta ad ovest del fascio binari (se non ricordo male 8...) da cui dipartivano 2 raccordi che servivano 2 grosse aziende della zona (in una ci lavoro io), la sua altezza (a mente) era attorno a 1,5 metri, piuttosto corta, negli anni 70 ricordo molto bene il duro lavoro delle 835.....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Ricordo molto bene la sella di lancio di Firenze Rifredi, era posta ad ovest del fascio binari (se non ricordo male 8...) da cui dipartivano 2 raccordi che servivano 2 grosse aziende della zona (in una ci lavoro io), la sua altezza (a mente) era attorno a 1,5 metri, piuttosto corta, negli anni 70 ricordo molto bene il duro lavoro delle 835.....

Saluti

Max[/quote]

Si,anche io mi ricordo le 835 alla sella di Rifredi,entravo da un vecchio passaggio a livello in disuso,tra la stazione e l'Istituto Farmaceutico Militare (mi sembra di ricordare)e mi godevo lo spettacolo dall'altro lato ,tra l'altro,i binari del fascio ,in leggera pendenza(tra il 3 ed il 5 per mille) mi sembra fossero senza frenatura per cui gli accosti erano fatti a freno a mano e calzatoie e mi raccontava un ferroviere lì addetto che i carri più rognosi erano i pianali vuoti accostati alle colonne di altri carri,quando venivano urtati troppo violentemente dal carro successivo , il telaio si "imbarcava"e poi istantaneamente ed elasticamente si "ridistendeva"facendo letteralmente schizzare fuori un asse dalle rotaie.
Andavo a scuola all'Istituto Tecnico Professionale con la macchina fotografica e nell'intervallo correvo davanti alla stazione,a fotograre le 835 ma la sella non l'ho mai fotografata,anche se è stata demolita non tanti anni fà,le foto ferroviarie sono come le donne...ogni lasciata è persa..

ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
Volendo verificare la scorrevolezza ed il comportamento del materiale rotabile ho realizzato questa semplice discesa sperimentale:

http://digilander.libero.it/trenus/Scor ... lezza.html

Da un' idea immediata del comportamento di ogni rotabile anche in un'eventuale sella di lancio, almeno per i tratti rettilinei.
Si realizza in 5 minuti e si evita di realizzare qualcosa che poi non funza..... :idea:
trenus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl