aro62 ha scritto:
Sull'ultimo TTM c'è un articolo sull'utilizzo delle ultime vernici arrivate sul mercato, naturalmente acriliche.
Ora mi chiedo, come mai le vernici prodotte da varie case negli ultimi anni sono esclusivamente acriliche o alla nitro?
Ma i vecchi e cari smalti non piacciono più a nessuno?
Ricordo che le vernici nitro saranno anche comode per effettuare verniciature ad aerografo, ma sono impossibili da usare a pennello per ritocchi o piccoli interventi, mentre quelle acriliche non le ho mai trovate all'altezza del compito oltre ad essere anche queste difficili da usare a pennello.
Invece i vecchi smalti di buona qualità, tipo Humbrol, vanno bene per entrambe le utilizzazioni e permettendo di avere la stessa tonalità di colore per qualsiasi intervento.
Un tempo si diceva che non venivano più prodotti perchè non c'era la domanda per sostenere la produzione, ma oggi con tutti questi kit e questa voglia diffusa di elaborare penso che lo scenario sia cambiato.
Che ne dite?
aroldo
Hai perfettamente ragione. Io ho lavorato con colori di tutti i tipi, e sono arrivato alla seguente conclusione:
Le vernici alla nitro vanno bene per modelli in metallo (ottone), ma vanno lavorate esclusivamente con l'aerografo.
Gli acrilici invece vanno bene per tutti i tipi di materiali, ma solo per modelli statici come edifici, figurine preiser, automobili, ponti ecc. cioè modelli che si toccano 2-3 volte nella vita e che non siano sollecitati a forze o vibrazioni.
Gli smalti classici (Humbrol, Revell) sono i miei preferiti, poichè sono i più versatili. Sul metallo tengono quasi quanto i colori alla nitro, se prima si da un apposito aggrappante sono "indistruttibili". Ma sulla plastica sono assolutamente i migliori, poichè vanno ad unirsi con la superficie e tengono quindi molto meglio degli acrilici.
Io, dopo anni di esperienza, lavoro quasi esclusivamente con i classici smalti. I miei preferiti sono i Revell (quelli della serie "Airbrush" in bottigliette) e le Floquil (prodotte negli USA, costano un occhio e sono quasi impossibili da trovare, ma sono la crème della crème in campo di smalti per modellismo).