Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragazzi che macchine!!!!
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Mi sono arrivate stamattina 2 macchine della Milwakee Road tipo C-Liner,prodotte dalla Proto 1000.
Abituato ai modelli europei,sono rimasto estasiato da questi modelli. Dettagli perfetti,aggiuntivi,motorizzazioni eccezionali.Prezzo 82,00 dollari portati sull'uscio di casa.Tutto un altro mondo............ :o :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi che macchine!!!!
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
cortez ha scritto:
Mi sono arrivate stamattina 2 macchine della Milwakee Road tipo C-Liner,prodotte dalla Proto 1000.
Abituato ai modelli europei,sono rimasto estasiato da questi modelli. Dettagli perfetti,aggiuntivi,motorizzazioni eccezionali.Prezzo 82,00 dollari portati sull'uscio di casa.Tutto un altro mondo............ :o :o

Calcola che posseggo modelli USA di Atlas, Proto 2000, Athearn Genesis Kato e BLI e devo darti atto che sono fatti veramente molto bene ed hanno delle soluzioni tecniche e meccaniche all'avanguardia (la luce costante dai 3 volts senza che la macchina si muova di un centimetro della Genesis, è veramente accattivante).
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sottoscrivo in pieno: basta fari pagare duecento euro dei prodotti inferiori in tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Ma di quelle macchine per l'america ne avranno fatte 10.000 non 1000 come per i mercati europei quindi il prezzo si abbassa ed è inevitabile mandare giù gropponi amari per noi italiani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
ANche questa dei volumi di vendita è una ciofeca che non sta più molto in piedi.
E' la storia del cane che si morde la coda. I volumi di vendita si fabbricano creando prezzi popolari.Se invece si continuano a fare da noi produzioni a reddito unitario molto elevato non si avrà mai la popolarizzazione di questo hobby(vedasi Acme e Piko ai due antipodi).
Ma questo è un discorso già trito e ritrito e poi fa caldo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:41 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Non posso che quotare... molti saranno pure made in China, ma sono perfetti! E senza svenarsi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
E tutto alla faccia del modellismo europeo che ci costa fior di quattrini......... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
La risposta è semplice, si lasciano i modelli sugli scaffali, siè più ricchi e ci si diverte con quello che si ha, forse i produttori si accorgeranno....ma....ho seri dubbi specie quando vedo il mio negoziante gongolare per aver esaurito anche i 342 con gli occhioni....


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mah... io di nuovo ormai compro solo qualche carro quando lo trovo a prezzi scontati.
In Cina i produttori sono sempre quei due o tre che lavorano per il resto del mondo. In paesi come Austria e Germania i volumi di vendita sono simili a quelli degli USA in rapporto alla popolazione, per cui sarebbe bene che qualcuno si cominciasse a regolare.
Piko: alcune cose costano quanto dovrebbero, il resto francamente troppo da diversi anni a ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
un' eresia sui volumi di vendita per i treni italiani, magari dettata dal clima torrido anche qua fuori in giardino . . .

Quando avevo otto anni e sognavo una locomotiva sapevo che magari a dodici anni l'avrei comprata , o a diciotto, come e' realmente successo; per alcuni modelli, con i debiti aggiornamenti ho avuto la stessa possibilita' a quarant'anni !!!

Oggi o compri subito o dopo un po' ti tocca cercare per mari e per monti a prezzi inenarrabili . . . !

Gli stampi vanno giustamente ammortizzati al volo, ma mio nipote, quando ne avro' uno, se si interessera' magari all'epoca V e non alla mia epoca III, dove cavolo andra' a trovare un minuetto o una xmpr se continuano gli andazzi da serie speciale odierni ?


Non abbiamo mai visto cosi' tanto materiale italiano come oggi,
ma se non siamo lesti ci rimarranno solo i vecchi numeri di TT
a ricordarci che non era stato un sogno !


Per quanto riguarda i modelli americani quando abitavo a Detroit avevo imparato che bastava aspettare due tre mesi dal lancio di un nuovo modello che potevo poi comprarlo a prezzo di realizzo come 'fine serie'.

Prezzi bassi di lancio, prezzi normali, poi prezzi bassi di nuovo e, se non cercavi proprio UP e Santa Fe, prezzi bassissimi: il treno un normale oggetto soggetto alle leggi di mercato.

E se proprio cercavi un oggetto del passato mega mercatini ( non finte borse scambio ) ogni mese in uno o piu' stati e prima o poi vicino a casa tua. . .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, il mercato dell'usato qui da noi somiglia sempre di più alla borsa nera di buona memoria.
Qualche volta capita di trovare delle buone occasioni, ma molto raramente.
L'unica è avere tantissima pazienza, e poi trovare l'amico o il conoscente che una-tantum ti vende a prezzi di assoluto realizzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot], Willy-vogel2 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl