Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Un saluto , strano tu abbia questo problema -Le iscrizioni non sono attive , ad ogni modo puoi scrivermi all'indirizzo che trovi riportato sulla homepage -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Anche io ho provato ad iscrivermi, e il pc ti ha inviato una mail, non ho ricevuto risposta. Come devo fare per accedere a spiegazioni visto che non si è registrati sul tuo sito non si ricavano indicazioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
anche io mi sto cimentando con la fotoincisione anche a due livelli, ma stendere il Photoresist in modo corretto, cioè uniforme su tutta la lastra è
veramente difficile,tanto che in una lastra spesso ottengo solo la metà di quello che mi ero prefisso
trovare le lastre già "photoresistate" sarebbe sicuramente meno costoso visto lo spreco di tempo fatica e ottone
ho provato sul sito che consigliavi (conrad electronics)per le lastre già predisposte con il photoresist ma non ho trovato nulla (anche perche il tedesco non lo conosco ) potresti gentilmente dirmi in quale sezione cercare?
grazie
CB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
per stendere come si deve il photoresist, specie se questo è molto denso (circa un pò più del miele), io mi sono autocostruito una specie di tavoletta rotante (ma con velocità regolabile tramite potenziometro).
Sulla tavoletta applico la lastrina fissata (1/2mm dal bordo) con nastro adesivo (per carrozzieri) e poi faccio scendere un filo continuo di photoresist sulla lastrina in rotazione. Grazie alla forza centrifuga il photoresist si stende uniformemente su tutta la superficie. Attenzione agli spuzzi; io mettevo la "giostra" dentro una grande scatola da pacchi. Attenzione: troppo piano non si riesce a coprire tutta la superficie, troppo forte lo strato di photoresist diventa troppo fino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 254
Località: Milano
cb ha scritto:
anche io mi sto cimentando con la fotoincisione anche a due livelli, ma stendere il Photoresist in modo corretto, cioè uniforme su tutta la lastra è
veramente difficile,tanto che in una lastra spesso ottengo solo la metà di quello che mi ero prefisso
trovare le lastre già "photoresistate" sarebbe sicuramente meno costoso visto lo spreco di tempo fatica e ottone
ho provato sul sito che consigliavi (conrad electronics)per le lastre già predisposte con il photoresist ma non ho trovato nulla (anche perche il tedesco non lo conosco ) potresti gentilmente dirmi in quale sezione cercare?
grazie
CB

Guarda che non è così difficile come pensi, il trucco sta nel diluire molto con la nitro il photoresist e poi spruzzare leggeremente la lastra in modo che lo strato sia sottile ed uniforme.
Mariano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
cb ha scritto:
anche io mi sto cimentando con la fotoincisione anche a due livelli, ma stendere il Photoresist in modo corretto, cioè uniforme su tutta la lastra è
veramente difficile,tanto che in una lastra spesso ottengo solo la metà di quello che mi ero prefisso
trovare le lastre già "photoresistate" sarebbe sicuramente meno costoso visto lo spreco di tempo fatica e ottone
ho provato sul sito che consigliavi (conrad electronics)per le lastre già predisposte con il photoresist ma non ho trovato nulla (anche perche il tedesco non lo conosco ) potresti gentilmente dirmi in quale sezione cercare?
grazie
CB


Ciao!
Le lastre le trovi sotto il numero 529060 - 62


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
io ho trovato solo il photoresist in spray
non si può diluire serve solo una buona mano da "carrozziere"

per black lion
grazie della segnalazione
CB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 254
Località: Milano
Se vai sul sito www.nuovadeltaelettronica.it lo trovi in vendita in bottigliette da 100cc a 1000cc.Lo si stende con l'aerografo e va diluito con la nitro.
mariano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
grazie
molto interessante il sito
ho visto che hanno anche le lastre già pretrattate

Dato che si parla di fotoincisione
sto meditando di postare un paio di lavoretti
fatti in ottone nei giorni scorsi.

saluti a tutti e a presto
CB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Un po' di disinformazione vedo -

Difficile stendere il Positiv ?? Non dirmi (CB) che anche tu credi alle favolette che si leggono su internet -
Perche' non ti iscrivi ai miei corsi ?
Sono gratuiti e ti dovrebbero assicurare il successo , se avrai la bonta' di seguire alla lettera cio' che ti insegnero' -
Ormai che insegno fotoincisione in maniera seria e non quella che alcuni rimandano sempre alla procedura per ottenere basette ramate incise per l'elettronica sono parecchi anni -
Quel metodo con acido ferrico e' ormai in disuso da me e tutti coloro che hanno frequentato con profitto i miei corsi da piu' di 13 anni -
E' un metodo ormai ridicolo e lascia che te lo dica un tecnico specializzato e preparato -(Non voglio peccare d'immodestia , ma tutti quelli che hanno avuto modo di conoscermi , dicono così del sottoscritto)
Si puo' faticare con prodotti fotosensibili autocostruiti con pece etc. etc. , ma non penso che tu prepari da te con bromuro d'argento etc etc... come ha fatto per tanto tempo il sottoscritto -
Il Seno , il Positiv , ....etc etc... sono lacche fotosensibili agli uv (Sono catalizzabili da questa frequenza luminosa che si aggira sui 400 nm)-
Non importa che spessore abbia lo strato , basta che ci sia -L'errore che ho riscontrato in autodidatti e' quello di non sviluppare bene e non esporre abbastanza -Ecco crearsi zone coperte e zone che sembrano prive di photoresist (In realta' non impressionato o sviluppato male) -Inoltre manca la pulizia , e intendo pulizia creata con molti metodi meccanici e vapore secco -(Preferibile mai usare agenti chimici che possono alterare le fasi di sviluppo) -

Usare le lastre come carta fotosensibile con lampade gialle o rosse da camera oscura -

Che lo spessore sia di pochi decimi o di 10 cm (per far capire ovviamente ) non importa , basta che un sottile strato sia presente sulla lastra metallica , ben attaccato , qualunque metallo sia , a creare la mascheratura -
Mascheratura che non e' null'altro che una protezione del metallo a zone per l'agente aggredente -
Inoltre il tutto costa molto poco e di bromografi e crocini non ne occorre neppure l'ombra se vuoi lavorare di fino - Cose passate e in tecnologia bisogna sempre aggiornarsi e ricercare sempre piu' la precisione , facilita' e bassa spesa !!!-
Dai che ti insegno il mio metodo o uno dei tanti da me inventati , semplificati e resi di facile utilizzazzione da chiunque -
Leggiti anche gli articoli anche sul procedimento di fusione a cera persa , sono per tutti e un infarinatura non guasta mai e ti puo' far capire dove puoi arrivare con i miei corsi -
CB scrivimi , entri nel mio sito e trovi l'indirizzo di posta -(Fatti riconoscere siete un po' tantini e i corsi sono a numero chiuso )

Le iscrizioni sono ora apposto , me ne scuso , ma c'erano problemi tecnici ora risolti -

Trovi il mio sito all'indirizzo :
http://www.vecchiastazione.com/manuale/index.php

Sperando essere stato utile saluto cordialmente tutti -
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl