Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Alberto Rossetto ha scritto:
Il trenino è in "doppio isolamento" (classe II), conseguentemente non ha il collegamento "a terra" e sarebbe obiettivamente poco funzionante un picchetto o una rete di picchetti dispersori piantati nei prati di cartapesta, per cui non può avere dispersioni di alcun tipo.
Per quanto riguarda l'asse della carrozza con 30 ohm di impedenza (o forse è più giusto dire resistenza?) secondo me sono troppo pochi e potrebbero sovraccaricare l'alimentatore "a intermittenza" perché non è detto che il contatto con le rotaie avvenga in modo uniforme e pulito.
Prova a cambiare l'asse e vedere se il problema persiste.

Ciao, Al


Alberto sul fatto che il problema sia l'asse non ci piove....è più che accertato!!! La mia curiosità era solo sul perchè il difetto si verifica con una loco e non con l'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
Ciao a tutti, una prova per vedere se ci sono problemi con sto benedetto asse (cambiarlo no? :? ) è quella di mettere tra l'alimentatore ed il plastico un'amperometro da 2 A (in commercio ci sono multimetri da pochi euro che misurano fino a 20 A) per il collegamento basta staccare uno dei 2 fili che escono dall'alimentatore e che vanno alle rotaie. A questo filo si attacca un puntale del multimetro (settato come amperometro) e l'altro puntale si collega alla rotaia scollegata prima.
A questo punto si devono fare delle prove e leggere la corrente che fluisce; se, a locomotiva in piano senza traino, la corrente resta nei 800 mA è tutto ok, se mettendo la carrozza incriminata, la corrente dovesse superare gli 800mA, allora c'è un problema. Infine si può vedere quanta corrente fluisca attraverso l'asse farlocco; si mette SOLO lui sulle rotaie e si da tutta la tensione, se il multimetro segna correnti maggiori di 10 mA allora suggerisco di sostituirlo o correggerlo.
Una domanda, ma l'lalimentatore e l'asse farlocco, non scaldano a piena potenza?

Ciao
Tigre652


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl