Recinzioni Urbane, Confini e Divisori delle Proprietà
Portiamo a termine, questi racconti sulle recinzioni del nostro micromondo, dicendo che le ringhiere metalliche le abbiamo fatte, ma solo sul lato "strada"; ci rimane da vedere, anche gli "altri" lati, i laterali ed il retro, e quindi, si crea il problema della "divisione" delle proprietà, su cui, dovranno trovarsi d'accordo i vari ... confinanti.
In questo racconto NON vi spiegerò le tecniche di costruzione, ma come per i cancelli, vi dirò il perchè si fanno certe scelte di recinzione, diverse fra casa e casa, fra villa e villa. ( ... lo sò che si ritorna al discorso di ricchi/poveri ... )
Una Villona solitaria, avrà i confini laterali, dello stesso tipo del davanti; in genere chi ha una Villa, può permettersi questa spesa "decorativa" e "costosa", ma chi ha una semplice casetta, può farne un lato ... forse due ... ma sicuramente il "retro", lo farà con una recinzione più ... economica tipo; muretto con rete di metallo oppure una semplice siepe.
Per la rete in metallo, intendo quella classica dal muretto basso, non intonacato, con la rete metallica a rombi, "agganciata" e "stesa" fra dei ferri verticali; la costruzione di questa "recinzione", la trovate nel racconto di Paesaggio Semlice(3) - Bordi delle Strade (1a Parte) - La rete metallica.
- La Recinzione sulla Stradina Laterale
Iniziamo subito a vedere le combinazioni, abbiamo detto di mettere UNA casina piccola, e se fosse sola, i confini laterali potrebbero essere di qualsiasi tipo, anche differenti, ma basta che da un lato ci sia una strada, anche piccola, ed ecco, che la recinzione, viene fatta nello stile di quella anteriore, anche lungo questa strada. ( altrimenti, che figura ci facciamo con la gente )
In questo caso, possiamo tappare degli errori di spigolo, con i soliti sistemi; un palo luce, un cartellone, ma può andar bene, anche un gruppo di persone; già che ci siete, metteteci anche sullo spigolo, il cartello stradale con il "nome proprio" della stradina, del tipo a palo o, anche la classica piastrella con la scritta della via, applicata al muro. ( quella che non vedete mai, quando cercate una strada )
Sì, si Fiskiotto, ma io volevo fare, più di una villetta sulla solita strada ... e quindi come faccio i muri di confine fra le due proprietà ? A questo punto, sicuramente si "cozzano" i due stili di recinzione, e la scelta è complicata perchè ci troviamo, di quà e di là del confine, mille combinazioni di separazione; muro alto e filata alberi, muro basso con la rete "ederata", ringhiere alte ... e si potrebbe continuare ...
- I tipi di Conbinazione e la sua Ambientazione
Quì c'è davvero il discorso del "sociale", perchè ci saranno varie combinazioni; di tipo A, cioè due confinanti "piccosi", "piantagrane" e "boriosi"; poi c'è la tipo B, combinazione di uno "potente" e l'altro "accomodante"; poi la tipo C, dei due "pacifici" e "rilassati"; infine, la soluzione "unica" delle case a "schiera", stabilite dall'amministratore, e che sono "socialmente" eguali per tutti.
Nella combinazione A, un classico, sono i muri alti, le siepi alte, perchè ognuno è geloso della sua "privacy"; addirittura, a costo di rimetterci del terreno, si vedono anche due muretti differenti attaccati, pur di NON dare soddisfazione o dover "questionare", con quell'antipatico del vicino.
Se create questa situazione di conflitto sociale, consiglio di vivacizzarlo con il classico "dispetto" dei confinanti, che per danneggiare il vicino, ci mette quel famoso alberone della "polemica"; quello sul confine, che crescendo proprio "storto", lascia sempre cadere i frutti e le foglie sul pratino dell'altro. ( così impara, ad avere l'erba più bella della mia )
Nella combinazione B, un muretto bello per la villa, accostato anche da una siepe molto alta, sempre bella, sempre fitta, che non ti fà mai vedere quella "sposina" in minigonna che si china per curare i suoi fiori, o che prende il sole "integrale" in giardino ...
Per la casina accanto, quasi niente o al massimo una siepina bassa, che eviti di sciupare per sbaglio, il muretto del vicino, niente alberoni sul confine che potrebbero farlo indispettire, prevale il buon senso e una ambientazione "blanda" del tipo "buongiorno, buonasera, che tempo fà, ed ognuno a casa sua".
Nella combinazione C, la ringhiera "bella" non c'è quasi mai, si preferisce la rete metallica, se non addirittura una semplice siepe di media altezza, perchè fra vicini ci si "fida" l'uno dell'altro.
In queste combinazioni, tra una proprietà e l'altra, è facile trovare anche un piccolo varco, un piccolo cancellino, un pezzo di siepe mancante, che di comune accordo fra vicini, si utilizza per ... scambiarsi alcuni favori.
Quì, ci possiamo trovare, anche il tappeto "steso" sopra la rete, la biciclettina appoggiata, una "filata" di vasi e vasini, l'ambientazione classica è del tipo; mi presti un cacciavite, mi dai una mano che pesa, ti porto una fetta di dolce od il classico "oddio !, torno di là, che ho lasciato la cena sul gas"
Concludendo, ci si accorge che le recinzioni, vanno pensate bene, sulla base dell'edificio, del proprietario, del rione, della regione, dell'epoca e non ultimo, anche della possibilità che avete voi, di costruirvi tutte queste cose.
Ci sono domande ? Dite che mi sono dimenticato il "retro" dei confini ? E' vero, ma sul retro, c'è un "trojajo", un "caos", una confusione tale di cose da mettre, che mi accorgo di andare fuori dal tema delle Recinzioni, e quindi anche il dietro, lo racconterò nella prossima puntata di Arredamento delle Proprietà.
Vi saluto di corsa, perchè la vicina di casa, mi ha chiamato dalla finestrina del bagno, dicendomi che la doccia si è guastata e se posso andare a "riparargliela" subito; meno male che c'è un passaggio nella siepe ... ( ... la doccia, me la fà riparare, DOPO che l'ha già fatta, e non durante ... eddaiii ... concentratevi )
Saluti dalla Toscana ... Armando (FK)
|