Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
Se avessi la possibilità la porterei subito indietro. Certo deve avere qualche giorno di vita, non è che la riporterei dopo un mese.
Nel mio caso mi sono limitato a testare i contatti senza andare troppo nello specifico.
Poi è ovvio che per una loco di vecchia data proverei tutte le possibilità sopra descritte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 giugno 2006, 20:46
Messaggi: 78
Località: modena
Ciao a tutti.
Ho messo una piccola goccia di olio negli assi e il miglioramento è stato visibile, perciò presumo che manchi il lubrificante negli ingranaggi. La macchina non dondola più e da una parte va bene mentre nell'altro senso si nota ancora un piccolissimo tentennamento. Il motore comunque ha cambiato suono e questo mi fà ben sperare perciò la tengo e vi ringrazio per i consigli dati. Ciao e grazie :D

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io invece, nel frattempo ho scoperto ciò che faceva tentennare il 626 Roco, ovvero andatura a scatti: la piastrina di commutazione da linea aerea a binario. C'è una posizione che, se si è sfigati, prende tutti e due, ovvero sfiora una lamella che non deve sfiorare, e con l'aumento d'intensità della corrente si crea un arco che cortocircuita parzialmente il motore facendolo procedere a scatti. All'inizio pensavo fosse un ingranaggio che avevo scoperto rotto, ma dopo averlo sostituito il problema rimaneva. Fatto stà, che in occasione della sostituzione dei pantografi con una coppia più decente, mi è caduto l'occhio sulla lamella di commutazione, ho dato un'occhiata al circuito e dopo due o tre ringraziamenti ai vari santi, ho capito il problema che mi portavo dietro dal 92' !!!!!!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
ciao a tutti. la mia 402 va bene adesso, prima riscontravo problemi di presa corrente, provocato dalle lamelle di presa troppo aderenti alla cassa degli ingranaggi, e quindi su curve strette incapaci di strisciare in modo ottimale sui bordi interni degli assi. ho smontato il tutto rinforzata un po di elasticita e rimontato il tutto. per quanto riguarda la lubrificazione l'ho trovata abbondante su tutti gli ingranaggi (grasso a volonta) ma 0 sui snodi cardanici!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 giugno 2006, 20:46
Messaggi: 78
Località: modena
Torrino terrò in considerazione la tua esperienza, intanto cerco di trovare il mio 626 ( non ricordo quale sia quello che mi fà lo scherzetto) così guardo anche quel particolare. Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl