Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ma, :roll: personalmente non credo ne valrebbe la pena :roll: ,in quanti siamo ad apprezzarla? io te e e Paolo forse,e poi io non sono documentato ne mai lo sarò su queste macchine e tutto il resto in genere,sprecherei solo delle grandi parole ho solo una memoria didattica e fotografica per quello che ho visto o letto su di loro,sicuramente sono loco molto intressanti e particolari,ancora pienamente ottocentesche con gli eccentrici Stephenson e arrivate ad anni 60 inoltrati!
Una vera golosità,forse si potrebbe partire dalla cassa della 893,ma con i biellismi la vedo dura,comque è un epccato che al vero non ne siano rimaste,erano troppo simpatiche e goffe 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
A proposito di macchine ottocentesche e goffe ecco la mia 816
ancora in attesa di un telaio con distribuzione ad eccentrico adatto

Immagine

Qui in Abbruzzo hanno girato tantissimo.


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Fortissmia!,anche lei mi piace molto,essendo assai simile alle 825,raccontaci qualche cosa di più su questo tuo bel modello :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
...si davvero...Antonello rendici edotti su come sei arrivato a realizzarlo anche se..ahimè..la distribuzione ad eccentrico rimane un ostacolo difficile da sormontare...anzi sarebbe gradito un intervento di chi ha già avuto esperienze in fatto di Distribuzione Stephenson.
Cari saluti a tutta Pescara..:)
Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Bè,se si riuscisse si potrebbe avere la distribuzione eccentrica da qualche artigiano,non faccio nomi ma per chi fa vapore,sopratutto se pioneristico, è facile indovinare di chi si tratti,anche se mi pare che abbia fatto solo la Gooch e non la Stephenson :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Si avevo pensato alla stessa persona, che conosco anche bene, e mi sono ripromesso di parlargliene non appena ho occasione...confermo ha fatto solo Gooch per il momento ma non si sa mai :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Nella base attuale mi pare di riconoscere la 89.2 Piko (ex VT)... pero' ci interessa di piu' la "carrozzeria" :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Beh, partiamo dal disegno realizzato dall'amico Romano Guidotti.

Immagine


La maggior parte delle foto cui mi sono ispirato, le ho tratte dai
volumi di Ogliari 'Partiamo insieme' dove si parla della costruzione
della Roma Sulmona Pescara oltre al volume per la millesima macchina della breda e H0 Rivarossi.

C'e' una breve apparizione della 816 anche in un filmato di TuttoTreno
sugli anni 20..

Ho realizzato il disegno in scala 2:1 su acetato e ho fatto preparare
il master da un tipografo che l'ha riportato su lastrina di ottone.

La fotoincisione e' stata realizzata con mezzi casarecci : cloruro ferrico
in una bacinella per sviluppo foto.

Con diverse mascherature successive fatte con smalto per le unghie
ho ottenuto le aperture e i vari livelli

Il fumaiolo, il duomo e la sabbiera sono realizzati con un anziano
Unimat che fa ancora il suo dovere,.

Mancano ancora i mancorrenti doppi lungo le casse e il frontale
che non ho ancora riprodotto in modo soddisfacente; una volta ho visto
dei supporti doppi in ottone, ma non ricordo piu' dove.

Effettivamente il telaio attuale e' di una vecchia Piko in attesa di
trovare il modello giusto da cannibalizzare.

Son qui per ogni vostra curiosita' ulteriore

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Si si stratta proprio della 89.262 Piko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per quanto riguarda la 825 l'ho sempre sognata da quando ne vidi la foto su H0 Rivarossi.

Per il disegno ancora un grazie a Romano

Immagine


Quei tre assi cosi' vicini, oltre alla distribuzione, sono un bel problema . . .


Ovviamente sapete dove trovare i disegni a risoluzione maggiore

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Il discorso si può approfondire senz'altro e, in particolare, per la parte incisioni che riesco a fare in modo soddisfacente col metodo PnP.
Come biellismo, che ne pensate di quello della Fleischmann WN T 3 Dampflok Br 89 - 4822. Potrebbe essere adattato?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
La T3 ha un passo di 1700 mm fra gli assi anteriori, mentre la
816 lo ha di 1425 mm.

In questo momento non ho idea delle differenze di lunghezza
dei vari braccetti fra i due prototipi.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Antonello hai posta 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
delc ha scritto:
Ciao Black Lion,
io ho fatto l'italianizzazione di una macchina Klein seguendo le indicazioni di un articolo apparso su TTm.
Di foto ne ho trovato in giro una sola.
Ti allego anche alcune foto del mio modello.
Saluti e buon lavoro
delc

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Sull'utima foto vedo anche una 897
L'hai fatta tu?
Comunque complimenti per la bella 893
Ne ho una anche io ma l'ho fatta elaborare a un "praticone" di prede belliche ( e non ) che esegue dei lavori fantastici.
Io ho solo ripassato il bianco sui bordini e non mi sono venuti un gran che.
Come fai a decorare il bordino delle ruote senza nessuna sbavatura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Si fatta anche la 897 modificando in casa la carbonaia alta di origine...se ti servono foto te le mando o le posto se interessano anche ad altri.
Per i bordini delle ruote uso il pennarello bianco a punta fine Uniposca... è acrilico e quindi molto coprente e resistente.
Per applicarlo, se hai il banco prova su cuscinetti, fai andare le ruote e appoggi leggermente la punta del pennarello al bordino. Bastano due giri e non di più altrimenti la punta porta via il colore appena dato. Se non hai il banco prova metti la loco a pancia in su e dai alimentazione e segui il metodo di cui sopra.
Salutoni e buon lavoro
Gennaro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ZIMO e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl