Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grazie per le infooo!!! :lol: :lol: :lol:

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Gente, con il prodotto che ho comprato non s'incolla un tubo!
Ho provato con la diluizione consigliata; e non incolla, ho riprovato con diluizione 1+1 ed è uguale. Forse si tratta del prodotto sbagliato. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 185
Località: Torino
Dai Lucius rivelaci il nome del prodotto..............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 185
Località: Torino
Ho provato il prodotto ,menzionato mi pare da qualcuno, ossia lo XILOSEAL diluito come istruzioni posando a secco la terra su base di gesso con due passate intervallate di quattro ore l'una dall'altra,risultato:
NON INCOLLA.
O il prodotto è un'altro o bisogna preparare il fondo prima di posare la terra a secco per non far penetrare troppo lo XILOSEAL.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
ma perchè andare a cercare cose strane quando il vinavil o le colle viniliche da imbianchino funzionano tanto bene?
Tanto sempre le colle "bianche" dobbiamo andare ad usare, sia che sia quella per il ballast venduta a 10.000 il boccettino (tanto per dire, però è VERAMENTE buona), sia i secchi da 5 Kg da muratore.
E poi prima di comprare il prodotto, non ci si può far spiegare a che serve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Cribbio ragazzi,
dire che ... lo avevo scritto, sembra la solita frase fatta.
Però aggiungo, ma perchè voler cambiare ad ogni costo, delle cose che hanno sempre funzionato bene coma la buona, fedele e vecchia vinavil ?

Semmai problemi ci sono, come in questo caso della terra, sono da ricercare nella diluizione o nel metodo di stenderla, che rende differenti i risultati.

In questo caso di "terra vera" essiccata ( metodo Marcello ), io vedo bene la vinavil molto, molto, diluita e spruzzata sopra come un velo leggero e almeno due volte.
Questo crea una mini-crosta, sufficiente da bloccare il tutto senza creare quel troppo "lucido" che fà la vinavil.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sottoscrivo in toto.
Ciao Fiskiotto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 185
Località: Torino
Avete ragione,ma perchè non provare anche altre soluzioni,se poi, si rivelano sbagliate,pazienza,si ritorna sulla vecchia strada........ Ma se non si prova mai......................... visto che anche una rivista molto autorevole ne parlava di questo nuovo prodotto.......
Bisogna progredire,provare,mai fermarsi e dire" a me va bene la vecchia maniera" giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 185
Località: Torino
Rispondendo poi ad Andrea,il prodotto che ho usato,prima di acquistarlo, con miseri sette euro, ho letto il suo impiego,ma naturalmente la ditta che lo produce non l'ho ha inventato per i modellisti che vogliono bloccare la terra vera su un plastico,la prova la facciamo noi,il vinavil non nasce per bloccare con altri prodotti la massicciata delle nostre care ferrovie,qualcuno prima di noi ha provato comprando il prodotto.
E per finire qualcuno in questo forum ha usato tale tecnica con successo.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
ciao a tutti. avete ragione a non provare altre soluzioni voi che il fuoco lo accendete ancora con le pietre fuocaie, per gli altri ecco la spiegazione.
il questo trend avevo dato tutte le indicazioni sul prodotto.
http://www.duegieditrice.it/forum/topic ... c_id=31055
per la posa: si posa tutto a secco (ghiaia sabbia terra erba) a piacere, poi si comincia ad " annegare " il tutto con giudizio e pazzienza.
il fissaggio e veloce ed assicurato, o convertito i più testardi al club di treviso, perche mentre loro criticavano io andavo via come un treno a posare e fissare, e la si sono resi conto che i loro brontolamenti duravano più del lavoro.
PS durante la posa se serve prevedete gia improte di pneumatici o altro, tanto in pissaggio non si sposta nulla, vedi foto.
se l'argomento interessa si puo organizzare un incontro dimostrativo a novegro, come ho gia fatto a firenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ci mancherebbe. Certo che bisogna provare. Io provai a fare l'acqua con il gel per i capelli...
E se uno di noi riesce con un prodotto a fare una cosa (semplice) e un altro no, vuol dire che il secondo deve migliorare la tecnica.
Va bene. Tuttavia penso che la serie delle colle bianche (diversamente trattata, con aggiunta anche di altri prodotti) sia insostituibile.
E, tutto sommato, più pratica. Nulla toglie che provare altri prodotti, possa far bene a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Ciao !

Per rispondere alla prima domanda:

Nel club di Thusis abbiamo usato una miscela di gesso e pigmenti di pittura (marrone) per realizzare lo strato di terra. Il tutto viene messo con un piccolo setaccio per il tè, poi viene spruzzato sopra il miscuglio di acqua-colla-detersivo per fissare il tutto. Sopra questo venivano poi messe le "erbette" della Woodland. (gomma piuma tritata).

Io voglio provare a riprodurre l'erba con l'apparecchio (grasmaster) della NOCH.

Alcune foto del corso di costruzione a Thusis le potete verdere qui:
http://www.polier.ch/page/reportage/rep31/rep31.htm
(il testo ormai è in tedesco ... ma le foto dicono abbastanza, spero)

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl